Studiosdl.itStudiosdl.it
  • HOME
  • IL NOSTRO TEAM
  • SHOP
  • SERVIZI
  • CONTATTI
  • BLOG

Edifici vincolati: superbonus 110% senza interventi trainanti

13 Ottobre 2020Davide Gulino
0
SHARES
ShareTweet

L’Agenzia delle Entrate permette l’accesso al Superbonus 110% a tutti gli edifici vincolati o su cui sono vietati gli interventi trainanti purchè migliorino di due classi energetiche l’APE.

Consapevoli che i requisiti del Decreto Rilancio per l’ottenimento del Superbonus al 110% avrebbero potuto escludere gli edifici vincolati (spesso situati nei centri storici), tramite la legge 77/2020, il legislatore ha cercato di “avvantaggiare” questi immobili al fine di includerli nell’incentivo. 

Difatti, gli interventi di efficientamento energetico indicati nell’articolo 14 del decreto-legge n. 63 del 2013 danno diritto al Superbonus, a prescindere dalla effettuazione degli interventi cosiddetti “trainanti“(cappotto e sostituzione dell’impianto), qualora l’immobile oggetto di intervento sia sottoposto ad almeno uno dei vincoli previsti dal Codice dei beni culturali e del paesaggio (D.lgs. n. 42 del 2004) o gli interventi trainanti siano vietati regolamenti edilizi, urbanistici e ambientali.

Lo stesso viene confermato nell’art.2 comma 5 del decreto attuativo efficienza energetica del Mise prot. 159844 del 06/08/2020.

Interventi che ricadono nell'Ecobonus al 110% su edifici vincolati

Interventi che ricadono nell’Ecobonus al 110% su edifici vincolati

Quindi, se il D.lgs. n. 42 del 2004 o i regolamenti locali vietassero l’intervento trainante sul tuo immobile, potresti ottenere il Superbonus sostituendo:

  • l’impianto di riscaldamento con sistemi a caldaia a condensazione, impianti ibridi, pompa di calore o micro-generatori;

oppure installando:

  • dispositivi multimediali per il controllo da remoto;
  • l’isolamento termico (cappotto o interno) anche su superfici disperdenti inferiori al 25% del totale delle superfici;
  • il solare termico;
  • gli infissi, finestre e portone blindato;
  • le schermature solari;

Non è un sogno, ma resta l’obbligo del:

Salto di due classi energetiche

Salto di due classi energetiche

Attenzione, gli interventi devono comunque assicurare, nel loro complesso, anche congiuntamente agli interventi di installazione di impianti fotovoltaici con eventuali sistemi di accumulo, il miglioramento di almeno due classi energetiche dell’attestato di prestazione energetica oppure, se non possibile, il conseguimento della classe energetica più alta. Quest’ultima casistica riguarda le abitazioni in classe A3 che al più possono raggiungere la classe A4.

Per assurdo, su questi fabbricati potrebbe essere sufficiente sostituire gli infissi per ottenere il 110%. Ovviamente, è quasi impossibile scalare di due classi con questo intervento. Al limite, per raggiungere l’obiettivo, potresti sostituire anche l’impianto di riscaldamento e / o realizzare altri interventi “green”. Non dovrebbe essere un grosso sforzo, in quanto tutti questi interventi ricadrebbero nel 110%. Specialmente se optassi per la cessione del credito.

Esempio di Superbonus con edifici vincolati

Immagina di vivere in un’unità immobiliare posta in un edificio sottoposto ad almeno un vincolo previsto dal codice dei beni culturali e del paesaggio e di voler sostituire la caldaia. Potrai fruire del Superbonus per le spese sostenute, anche se non viene realizzato nessun intervento trainante (cappotto termico o sostituzione dell’impianto di climatizzazione invernale) sull’edificio condominiale, purché la sostituzione del generatore determini il miglioramento delle due classi energetiche oppure, se non possibile, il passaggio alla classe energetica più alta. Qualora non ci riuscissi, ti basterà sostituire la caldaia, oppure installare i pannelli solari etc.

Altri requisiti per il Superbonus con edifici vincolati

Oltre al salto di due classi, l’immobile oggetto di intervento potrà essere indistintamente una prima o seconda casa, ma non dovrà appartenere alle seguenti categorie catastali:

  • A/1: abitazioni di tipo signorile;
  • A/8: Abitazioni in ville;
  • A/9: castelli, palazzi di eminenti pregi artistici o storici.

Inoltre, dovrai rispettare i massimali di spesa, sostenere le spese fino al 31 dicembre 2021, effettuare i pagamenti mediante bonifico parlante ed essere un condomino che agisce sulle parti comuni dell’edificio o una persona fisica, al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arti e professioni, su unità immobiliari ecc.

    Post precedente Ecobonus 110%: tutti i vantaggi del nuovo decreto Prossimo Post Cambio di destinazione d’uso 2020: quando è consentito, costi, pratica

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • Doppia conformità: presupposto necessario per la sanatoria edilizia
    • Metri quadri nelle visure catastali: risvolti per i condomini
    • Progetto energetico di un edificio
    • Certificato e visura: ecco le differenze (parte 2)
    • Avviso inizio lavori in appartamento: ecco alcune indicazioni

    Commenti recenti

    • maurizio su Categoria catastale C6: cosa significa e requisiti degli immobili
    • Antonio su Sanatoria strutturale
    • Quanto Costa Pitturare Una Stanza 4×4? – Pietroortolani su Come si fa il calcolo metri quadri?
    • Giovanni su Distanza minima tra fabbricati
    • Matteo Donori su Vendere un immobile con abuso edilizio: si può?

    Archivi

    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo 2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo 2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017

    Categorie

    • Compravendita
    • Condomini
    • Creative
    • Design
    • Immobili
    • Interior design
    • Pratiche
    • Progettazione
    • Risparmio energetico
    • Ristrutturazione
    • Sicurezza

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Studio Sdl Soluzioni Immobiliari

    • Via Mascalucia, 27 - 00132 Roma (RM)
    • Tel: 06 96843613
    • Email: info@studiosdl.it
    © Copyright 2017. Tutti i diritti riservati