Studiosdl.itStudiosdl.it
  • HOME
  • IL NOSTRO TEAM
  • SHOP
  • SERVIZI
  • CONTATTI
  • BLOG

Edilizia libera

19 Marzo 2020Davide Gulino
0
SHARES
ShareTweet

Arriva l’estate e con essa cresce la voglia di sistemare un po’ casa, fare qualche lavoretto per rendere più godibile un giardino, apportare qualche modifica a cui pensavate da tempo oppure istallare finalmente un impianto di condizionamento.

Faccio una premessa un po’ lunga che vale però la pena di leggere per poi andare al nocciolo della questione e chiarire il tutto.

Ci sono alcune opere che è possibile realizzare senza dover chiedere alcun titolo abilitativo in comune, parliamo delle opere di MANUTENZIONE ORDINARIA che il Testo Unico dell’edilizia (D.P.R. n° 380 del 2001) definisce come “interventi edilizi che riguardano le opere di riparazione, rinnovamento e sostituzione delle finiture degli edifici e quelle necessarie ad integrare o mantenere in efficienza gli impianti tecnologici esistenti” e all’Art. 6 c’è un elenco non proprio esaustivo delle opere realizzabili in edilizia libera; per chiarire meglio le idee si può consultare il GLOSSARIO EDILIZIA LIBERA del 07/04/2018 scaricabile all’indirizzo: www.italiasemplice.gov.it/media/2528/glossario-edilizia-libera.pdf

Il glossario precisa che anche se si tratta di opere assoggettate ad edilizia libera dobbiamo rispettare le prescrizioni degli strumenti urbanistici comunali (NTA comunali, PRG, piano del colore, ecc) e di tutte le normative di settore aventi incidenza sulla disciplina dell’attività edilizia (in particolare, delle norme antisismiche, di sicurezza, antincendio, igienico-sanitarie, di quelle relative all’efficienza energetica, di tutela dal rischio idrogeologico, delle disposizioni contenute nel codice dei beni culturali e del paesaggio di cui al d.lgs. n. 42/2004).

Insomma qualche volta non è possibile realizzare opere di edilizia libera nell’immediato ma c’è l’obbligo di richiedere autorizzazioni a causa della presenza di vincolo idrogeologico, paesaggistico, nel caso l’immobile sia nel centro storico, ecc…

Edilizia libera opere consentite

Lasciando per ora in sospeso i casi particolari (da tener presente che anche il regolamento condominiale può apportare limitazioni in tal senso), vediamo in linea generale le opere di edilizia libera che è possibile realizzare:

RIPARAZIONE/RIFACIMENTO O SOSTITUZIONE DI:

  • Pavimenti (interni ed esterni) e tramezzi (demoliti e ricostruiti esattamente dov’erano);
  • Intonaco, tinteggiatura, rivestimenti ed elementi decorativi delle mura esterne ed interne;
  • Impianti tecnologici di acqua calda sanitaria, riscaldamento, elettrico, sanitario di bagno e cucina, gas, impianto fognario, impianto di canalizzazione e smaltimento delle acque meteoriche, ascensori, impianto di estrazione dei fumi compreso il comignolo;
  • Serramenti interni ed esterni (porte e finestre);
  • Parapetti, ringhiere, scale retrattili, controsoffitti anche strutturali, manto di copertura.

ISTALLAZIONE, RIPARAZIONE/RIFACIMENTO O SOSTITUZIONE DI:

  • Sistemi anti-intrusione (inferriate e persiane);
  • Controsoffitti non strutturali;
  • Impianti e apparecchiature per impianti sanitari, illuminazione esterna, videosorveglianza, citofonico e videocitofonico, antincendio, climatizzazione, antenne e parabole;
  • Istallazione di pompe di calore (inferiori a 12kW), depositi di gas GPL (12mc max), ascensori, rampe, servoscala e montacarichi (purché non incidano sulla struttura portante e non alterino la sagoma dell’edificio);
  • Opere strumentali all’attività di ricerca nel sottosuolo attraverso carotaggi, perforazioni e altre metodologie;
  • Istallazione di serre e loro sistemi di ancoraggio a terra, impianti di irrigazione per fini agricoli
  • Opere temporanee che verranno rimosse entro 90gg come ad esempio i ponteggi, servizi igienici mobili, stand fieristico e aree di parcheggio provvisorio;
  • Pavimentazione di aree esterne (entro l’indice di permeabilità);
  • Installazione senza un ancoraggio stabile al suolo di elementi di arredo anche in muratura (barbecue, fontane, fioriere, gazebi, tende e pergole di ridotte dimensioni), ricoveri per animali realizzati con struttura a voliera, ripostigli per attrezzi di limitate dimensioni, sbarre, dissuasori, stallo per bici;
  • Realizzazione di aree attrezzate a parco giochi anche recintati ma senza fini di lucro;
  • Realizzazione di scannafossi, locali tombati e vasche per la raccolta di acqua piovana;
  • Installazione di pannelli per il solare termico, microeolico e fotovoltaico (fuori dal centro storico);
  • Manufatti leggeri in strutture ricettive all’aperto (roulottes, campers, case mobili, imbarcazioni, ecc..).

Potrebbe interessarti anche: Lavori in casa senza permesso: edilizia libera, elenco lavori

    Post precedente Trasformare il garage in abitazione con il cambio d’uso Prossimo Post Annullamento Scia: le tempistiche dei titoli edilizi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • Doppia conformità: presupposto necessario per la sanatoria edilizia
    • Metri quadri nelle visure catastali: risvolti per i condomini
    • Progetto energetico di un edificio
    • Certificato e visura: ecco le differenze (parte 2)
    • Avviso inizio lavori in appartamento: ecco alcune indicazioni

    Commenti recenti

    • maurizio su Categoria catastale C6: cosa significa e requisiti degli immobili
    • Antonio su Sanatoria strutturale
    • Quanto Costa Pitturare Una Stanza 4×4? – Pietroortolani su Come si fa il calcolo metri quadri?
    • Giovanni su Distanza minima tra fabbricati
    • Matteo Donori su Vendere un immobile con abuso edilizio: si può?

    Archivi

    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo 2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo 2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017

    Categorie

    • Compravendita
    • Condomini
    • Creative
    • Design
    • Immobili
    • Interior design
    • Pratiche
    • Progettazione
    • Risparmio energetico
    • Ristrutturazione
    • Sicurezza

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Studio Sdl Soluzioni Immobiliari

    • Via Mascalucia, 27 - 00132 Roma (RM)
    • Tel: 06 96843613
    • Email: info@studiosdl.it
    © Copyright 2017. Tutti i diritti riservati