Studiosdl.itStudiosdl.it
  • HOME
  • IL NOSTRO TEAM
  • SHOP
  • SERVIZI
  • CONTATTI
  • BLOG

Efficientamento energetico: cos’è?

12 Novembre 2020Davide Gulino
0
SHARES
ShareTweet

L’efficientamento energetico è un insieme di operazioni che possono riguardare edifici pubblici, privati, complessi aziendali e attività e che permettono di contenere i consumi energetici, ottimizzando il rapporto esistente tra fabbisogno energetico (di luce e gas) e livello di emissioni: si tratta, in altri termini, di un insieme di pratiche che permettono di sfruttare le fonti energetiche in modo ottimale. Per questo tipo di interventi, posti come obiettivi dalle norme europee, la legge italiana prevede alcuni incentivi e sgravi fiscali: vediamo di cosa si tratta. 

Efficientamento energetico e risparmio

Efficientamento energetico e risparmio 

Sebbene a prima vista si possa pensare a dei sinonimi, non esiste una perfetta coincidenza tra risparmio energetico ed efficientamento. In particolare, il risparmio energetico misura una riduzione di energia che viene consumata, mediante l’attuazione di interventi che rimuovono fattori che condizionano il consumo energetico. Si tratta, cioè, di interventi che permettono di ridurre i livelli di consumo, tagliando sprechi e ottimizzando l’uso delle fonti di approvvigionamento e impiego dell’energia.

Ad esempio, costituiscono interventi di risparmio energetico quelli che mirano ad un miglior isolamento termico degli edifici (coibentazioni, rifacimento di infissi, e così via), oppure l’adozione di pratiche virtuose come il minor periodo di accensione degli impianti o l’uso entro certe fasce orarie degli elettrodomestici, e così via. Queste attività possono non coincidere con un miglioramento dell’efficienza energetica (il cd. efficientamento energetico), dal momento che quest’ultimo misura il rapporto tra immissione di energia e rendimento in termini di produzione (di servizi o merci nel caso di attività industriali) o di consumi (e quindi, di emissioni, nel caso di attività private/abitative).

In altri termini, l’efficientamento mira a conseguire il medesimo risultato, in termini produttivi o di necessità umane, con minori livelli di consumo: in questo caso, quindi, l’obiettivo non è un minor impiego di energia, ma una sua allocazione migliore. Peraltro, un miglior consumo comporta anche un risparmio energetico, sia a livello di costi (dal momento che si traduce in un minor consumo), sia a livello ambientale (perché si ottengono minori emissioni inquinanti). 

Leggi anche: Superbonus 110% per il cappotto termico ad unico immobile con due appartamenti

Gli interventi di efficientamento energetico

Gli interventi di efficientamento energetico 

Trattandosi di un rapporto tra consumi e prestazioni, l’efficienza energetica può essere espressa con percentuali o con classi (le famose classi energetiche di un edificio o di un impianto), così da identificare i livelli di efficienza energetica per un’abitazione o per un’attività produttiva. Per ottenere il miglior efficientamento energetico sono necessari alcuni interventi che permettono di non ridurre le prestazioni (ottenendo, ad esempio, la stessa quantità di calore nel caso del consumo di gas per il riscaldamento) a fronte di un più ridotto consumo di energia.

Interventi di questo tipo possono comprendere opere di coibentazione delle pareti, delle coperture o degli infissi, oppure l’installazione di pannelli solari o di altri impianti che permettono di produrre o consumare fonti rinnovabili o sostituire quelli presenti (come ad esempio impianti di climatizzazione, caldaie e altre apparecchiature) con altre che presentano un maggior livello di efficienza. Tra le installazioni più comuni per l’efficientamento energetico ci possono essere l’installazione di pompe di calore o collettori solari oppure la sostituzione delle classiche lampadine con fonti di illuminazione a basso consumo, come i LED, termocamini in luogo dei termosifoni, e così via. 

Approfondimento: Riqualificazione energetica della casa: ecco perché conviene

Gli incentivi per l'efficienza energetica

Gli incentivi per l’efficienza energetica 

Per l’esecuzione di questi interventi e per promuovere l’efficienza energetica, il Ministero dello Sviluppo Economico prevede il riconoscimento di alcuni incentivi, che possono andare sotto forma di detrazioni fiscali o altro.

In particolare, per quanto riguarda le detrazioni fiscali, la legge riconosce uno sconto che può arrivare fino al 75% sulle imposte dovute per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici.

Altro strumento con cui si incentiva l’efficienza energetica è il riconoscimento del Conto Termico, rivolto a pubbliche amministrazioni, imprese e privati, che permette di promuovere l’efficienza energetica privilegiando la produzione di fonti rinnovabili.

Infine, con il sistema dei Certificati Bianchi si individuano bonus per le società di produzione e distribuzione di energia elettrica e gas naturale che abbiano conseguito alcuni obiettivi di risparmio energetico.

Post precedente Differenza tra sanatoria edilizia e condono edilizio Prossimo Post Superbonus 110%, la detrazione passa agli eredi?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Doppia conformità: presupposto necessario per la sanatoria edilizia
  • Metri quadri nelle visure catastali: risvolti per i condomini
  • Progetto energetico di un edificio
  • Certificato e visura: ecco le differenze (parte 2)
  • Avviso inizio lavori in appartamento: ecco alcune indicazioni

Commenti recenti

  • maurizio su Categoria catastale C6: cosa significa e requisiti degli immobili
  • Antonio su Sanatoria strutturale
  • Quanto Costa Pitturare Una Stanza 4×4? – Pietroortolani su Come si fa il calcolo metri quadri?
  • Giovanni su Distanza minima tra fabbricati
  • Matteo Donori su Vendere un immobile con abuso edilizio: si può?

Archivi

  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017

Categorie

  • Compravendita
  • Condomini
  • Creative
  • Design
  • Immobili
  • Interior design
  • Pratiche
  • Progettazione
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
  • Sicurezza

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Studio Sdl Soluzioni Immobiliari

  • Via Mascalucia, 27 - 00132 Roma (RM)
  • Tel: 06 96843613
  • Email: info@studiosdl.it
© Copyright 2017. Tutti i diritti riservati