Studiosdl.itStudiosdl.it
  • HOME
  • IL NOSTRO TEAM
  • SHOP
  • SERVIZI
  • CONTATTI
  • BLOG

Eliminare infiltrazioni su solai e muri controterra

29 Aprile 2020Davide Gulino
0
SHARES
ShareTweet

Le infiltrazioni d’acqua nelle murature sono un problema diffuso. Per poter trovare la giusta soluzione è indispensabile una conoscenza approfondita delle cause

Eliminare infiltrazioni su solai e muri controterra

Le cause delle infiltrazioni d’acqua

Le infiltrazioni, la presenza di umidità sui muri e all’interno di essi è una delle principali cause di degrado delle strutture edilizie in quanto si compromette il comfort abitativo.

Quali sono i fattori che possono causare infiltrazioni acqua?

  • perdite o malfunzionamento delle condotte dell’impianto idrico;
  • ristagni d’acqua causati da particolari condizioni ambientali;
  • degrado degli impermeabilizzanti, soprattutto di tetti e terrazzi;
  • assenza di un idoneo isolamento per le strutture controterra.

Tra le cause più frequenti che possono provocare umidità sui muri, evidenziamo la rottura di una tubazione interna dell’acqua o dell’impianto di riscaldamento; allagamenti dovuti alla rottura improvvisa di elettrodomestici quali lavastoviglie e lavatrice o ancora perdite dagli scarichi pluviali o fecali.

Se non si è in grado di provvedere subito alla riparazione, il danno si manifesta con la formazione di macchie di umidità più scure sull’intonaco o con la comparsa di aloni o scostamenti di pittura sulle pareti e/o sui soffitti. Occorre quindi limitare quanto prima l’estensione della zona danneggiata e procedere alla riparazione. Sarà necessario attendere tre o quattro settimane per l’asciugatura completa delle murature, onde procedere eventualmente al loro ripristino.

Nel caso in cui i danni da infiltrazione siano provocati dalla risalita dell’acqua dal sottosuolo, sarà necessario l’intervento di tecnici specializzati capaci di individuare la possibile causa (innalzamento della falda freatica, discontinuità del terreno di fondazione, malfunzionamento del drenaggio acque piovane) e intervenire quindi con rimedi mirati.

Tra le tecniche di risanamento impiegate per impedire la risalita capillare dell’acqua ricordiamo: l’aerazione preventiva, le barriere fisiche o chimiche e l’elettrosmosi attiva.

Parete umida, infiltrazioni acqua muro controterra: come risolvere il problema delle infiltrazioni nelle strutture interrate
Damage caused by damp on a wall in modern house

Parete umida, infiltrazioni acqua muro controterra: come risolvere il problema delle infiltrazioni nelle strutture interrate

Spesso le strutture interrate come garage, cantine, taverne, fosse degli ascensori presentano problemi di infiltrazione d’acqua per mancanza di un idoneo isolamento tra la muratura e il terreno circostante.

Per risolvere queste problematiche è disponibile una tecnologia che rappresenta la soluzione unica per l’impermeabilizzazione muri esterni, che con la doppia azione di resina espandente e gel saturante elimina definitivamente le infiltrazioni.

Le iniezioni di resina espandente vanno a riempire i vuoti più grandi presenti nel terreno che sono poi saturati con gel impermeabilizzante. 

Inizialmente viene effettuato un sopralluogo gratuito da parte di un tecnico specializzato che esegue un’accurata analisi del problema. 

Al termine dell’analisi si ottiene un quadro completo, che oltre a individuare i danni da infiltrazioni, individua l’entità delle stesse e le cause che le hanno generate, necessario per valutare l’applicabilità della tecnologia.

Quali sono i possibili danni causati da umidità da infiltrazione

Una eccessiva umidità nella struttura muraria di un’abitazione comporta diverse conseguenze.

– Danni estetici, in quanto le infiltrazioni d’acqua sono causa della formazione di macchie superficiali sulle pareti, accompagnate spesso da muffe ed efflorescenze saline, con conseguente sfarinamento e sgretolamento dell’intonaco e possibile compromissione della struttura portante. 
La continua evaporazione dell’umidità in eccesso, provoca la cristallizzazione dei sali in superficie con danni visibili che aumentano col passare del tempo.

– Riduzione del comfort abitativo. Le pareti e il pavimento risultano bagnati per l’eccesso di umidità di infiltrazione, rendendo impraticabile il locale, oltre a diminuire l’efficienza termica dell’involucro edilizio, favorendo l’insorgenza di muffe, funghi e cattivi odori.

– Rischi alla salute. L’umidità eccessiva negli ambienti può portare all’insorgenza di allergie, malattie respiratorie, irritazioni cutanee e malattie ancora più gravi. Il proliferare di muffe e funghi infatti, rende i locali malsani e dannosi alla salute.

– Danni strutturali. Aumentando l’umidità all’interno della struttura dell’abitazione, si accumulano i sali disciolti nel terreno creando cristalli sempre più grandi che generano pressioni tali da compromettere la resistenza meccanica della struttura, generando assestamenti strutturali, con conseguente formazione di crepe e fessurazioni sulle pareti.

– Incremento dei costi. A causa dell’aumento dell’umidità interna si avranno maggiori costi per il riscaldamento ed energia elettrica, oltre alle continue spese per la manutenzione e il risanamento delle parti ammalorate. La presenza di acqua nelle pareti va a compromettere anche la sua funzione isolante, in quanto determina una dispersione di calore molto elevata e di conseguenza elevati costi di riscaldamento.
Anche l’utilizzo di deumidificatori elettrici e stufe, non risolvono il problema e incidono maggiormente sulle spese di energia elettrica.
Gli interventi quasi annuali, superficiali di rifacimento intonaco e ritinteggiatura pareti, si traducono in continue e inutili spese, comportando una sensibile perdita di valore dell’immobile.

Post precedente Mansarda: dividere per ottenere zone funzionali Prossimo Post Sopraelevazioni di edifici: ecco come ottenere case più grandi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Doppia conformità: presupposto necessario per la sanatoria edilizia
  • Metri quadri nelle visure catastali: risvolti per i condomini
  • Progetto energetico di un edificio
  • Certificato e visura: ecco le differenze (parte 2)
  • Avviso inizio lavori in appartamento: ecco alcune indicazioni

Commenti recenti

  • maurizio su Categoria catastale C6: cosa significa e requisiti degli immobili
  • Antonio su Sanatoria strutturale
  • Quanto Costa Pitturare Una Stanza 4×4? – Pietroortolani su Come si fa il calcolo metri quadri?
  • Giovanni su Distanza minima tra fabbricati
  • Matteo Donori su Vendere un immobile con abuso edilizio: si può?

Archivi

  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017

Categorie

  • Compravendita
  • Condomini
  • Creative
  • Design
  • Immobili
  • Interior design
  • Pratiche
  • Progettazione
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
  • Sicurezza

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Studio Sdl Soluzioni Immobiliari

  • Via Mascalucia, 27 - 00132 Roma (RM)
  • Tel: 06 96843613
  • Email: info@studiosdl.it
© Copyright 2017. Tutti i diritti riservati