Studiosdl.itStudiosdl.it
  • HOME
  • IL NOSTRO TEAM
  • SHOP
  • SERVIZI
  • CONTATTI
  • BLOG

Estratto di Mappa Catastale: cos’è e differenza con la planimetria

23 Novembre 2021Davide Gulino
0
SHARES
ShareTweet

Estratto di Mappa Catastale: ecco cosa c’è da sapere e quali sono le differenze con la planimentria catastale.

Al Catasto vengono registrati tutti i beni immobili, terreni o fabbricati, esistenti sul territorio italiano. È possibile accedervi ed ottenere diversi documenti che forniscono informazioni specifiche sugli immobili, come l’estratto di mappa e la planimetria catastale. Cos’è l’estratto di mappa catastale e qual è la differenza con la planimetria? Vediamolo in questo articolo.

Differenza tra mappa catastale e planimetria

Differenza tra mappa catastale e planimetria

La planimetria catastale e l’estratto di mappa sono documenti ufficiali reperibili presso il Catasto dell’Agenzia delle Entrate. Si tratta di documenti distinti e tali termini non devono essere utilizzati quali sinonimi, come spesso invece accade.

La planimetria catastale è la rappresentazione grafica di una unità immobiliare presente in un fabbricato. L’estratto di mappa catastale è, invece, la visione aerea dall’alto di una zona urbana o agricola che individua la particella oggetto di ispezione con i relativi confinanti e le vie di accesso. 

Che cos’è l’estratto di mappa catastale

Che cos’è l’estratto di mappa catastale

L’estratto di mappa, chiamato anche mappa terreni, indica il foglio ed i mappali su cui insiste l’unità immobiliare censita presso il Catasto Terreni. Attraverso questo documento è possibile identificare con precisione l’esatta ubicazione, la forma, l’orientamento e i confini di un fabbricato.

Consiste in una rappresentazione grafica di una porzione di terreno (generalmente in scala 1:2000), nella quale sono riportate le sagome degli edifici e dei terreni e i numeri delle particelle. Ma non solo, nell’estratto di mappa sono presenti anche altre informazioni utili riguardanti un immobile, quali:

  • i dati di una particella censita nel Catasto terreni, relativa alla cartografia e ai punti fiduciali, nel raggio di 1.000 metri
  • l’ubicazione esatta della particella, come risulta dal rilievo topografico depositato in Catasto
  • i confini e le modalità di accesso al fabbricato (vano scale e vano ascensore)
  • la disposizione interna dell’unità immobiliare urbana (appartamento, ufficio, locale, cantina) e la destinazione e l’orientamento dei singoli vani
  • i dati anagrafici e il codice fiscale dei soggetti intestatari
  • le quote di possesso.

La richiesta di un estratto di mappa può essere necessaria, ad esempio, in una trattativa avanzata di compravendita, prima della stipula di un atto notarile di compravendita o di un finanziamento bancario, oppure qualora sia necessario disporre di documenti per la certificazione energetica del fabbricato.

Planimetria catastale: a cosa serve

Planimetria catastale: a cosa serve

La planimetria catastale invece è la rappresentazione grafica di un’unità immobiliare registrata nel Catasto dei Fabbricati. Viene fornita generalmente nel formato di un disegno tecnico in scala 1:200 o 1:100. Da essa è possibile desumere la sistemazione interna di una unità immobiliare, quali contorni, suddivisione e destinazione dei locali interni, dati metrici e altre informazioni.

La planimetria catastale non è altro quindi che la piantina di un immobile ed valida fino a quando non viene depositata una versione aggiornata all’Agenzia delle Entrate. Può essere richiesta dai titolari, anche per quota, del diritto di proprietà o di altri diritti reali di godimento sugli immobili, risultanti in catasto, recandosi presso gli Uffici Provinciali – Territorio dell’Agenzia delle Entrate e gli sportelli catastali decentrati. 

Leggi anche: Planimetria catastale non conforme: come comportarsi

La planimetria catastale, così detto in precedenza per l’estratto di mappa, possono essere richiesti online, attraverso professionisti abilitati alla richiesta telematica di tali documenti. Ottenere online questi documenti catastali consente di evitare le interminabili file in Catasto, ricevendo il tutto direttamente via mail.

Post precedente Bonus prima casa 2021: guida alle agevolazioni fiscali, requisiti e adempimenti Prossimo Post Perché conviene investire in una casa passiva

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Doppia conformità: presupposto necessario per la sanatoria edilizia
  • Metri quadri nelle visure catastali: risvolti per i condomini
  • Progetto energetico di un edificio
  • Certificato e visura: ecco le differenze (parte 2)
  • Avviso inizio lavori in appartamento: ecco alcune indicazioni

Commenti recenti

  • maurizio su Categoria catastale C6: cosa significa e requisiti degli immobili
  • Antonio su Sanatoria strutturale
  • Quanto Costa Pitturare Una Stanza 4×4? – Pietroortolani su Come si fa il calcolo metri quadri?
  • Giovanni su Distanza minima tra fabbricati
  • Matteo Donori su Vendere un immobile con abuso edilizio: si può?

Archivi

  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017

Categorie

  • Compravendita
  • Condomini
  • Creative
  • Design
  • Immobili
  • Interior design
  • Pratiche
  • Progettazione
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
  • Sicurezza

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Studio Sdl Soluzioni Immobiliari

  • Via Mascalucia, 27 - 00132 Roma (RM)
  • Tel: 06 96843613
  • Email: info@studiosdl.it
© Copyright 2017. Tutti i diritti riservati