Studiosdl.itStudiosdl.it
  • HOME
  • IL NOSTRO TEAM
  • SHOP
  • SERVIZI
  • CONTATTI
  • BLOG

Frazionamento Terreno: costi e spese per eseguire un frazionamento terreno

17 Marzo 2020Davide Gulino
0
SHARES
ShareTweet

Il frazionamento di un terreno a Roma è una procedura sempre più usata in caso di proprietà da dividere, compravendita e successioni. Vediamo nello specifico di cosa si tratta, qual è costo del frazionamento di un terreno e quali sono le spese per frazionare un terreno a Roma.

Frazionamento terreno: in cosa consiste?

Frazionamento terreno: in cosa consiste?

Il frazionamento di un terreno consiste nella divisione in due o più lotti di un terreno agricolo, edificabile o meno. Il frazionamento terreno dovrà essere approvato dal catasto che provvederà a creare due o più particelle catastali o mappe certificate, da qui il termine frazionamento catastale.

Frazionamento terreno quando richiedere la procedura?

Frazionare un terreno è una procedura utile, pratica e vantaggiosa dal punto di vista economico. Si tratta di una pratica fondamentale in caso di un frazionamento terreni agricoli in comproprietà con un’altra persona, in caso di frazionamento di un terreno per una proprietà indivisa o per divisione ereditaria.

In tutte queste situazioni infatti la divisione catastale e la successiva certificazione dei vari lotti può risolvere facilmente e in tempi rapidi una serie di controversie legali e burocratiche che possono nascere in caso di eredità e successioni. Questa è anche la soluzione migliore se si decide di comprare o vendere una parte o un singolo lotto di un terreno.

A chi rivolgersi per la procedura frazionamento terreno?

A chi rivolgersi per la procedura frazionamento terreno?

Le pratiche per frazionare un terreno indiviso devono essere affidate ad una figura professionale esperta in materia e a conoscenza della relativa normativa. Un geometra o un tecnico abilitato sono le figure di riferimento. Il geometra farà da tramite tra i proprietari del terreno e la pubblica amministrazione, il comune di competenza, il catasto e eventualmente un notaio.

Si tratta di una pratica burocratica dove è facile commettere errori e incorrere in sanzioni. La normativa da seguire è complessa è bene dunque affidarsi a un professionista del settore che elaborerà la documentazione necessaria da presentare per l’autorizzazione.

Frazionamento terreno agricolo cosa occorre fare?

Frazionamento terreno agricolo cosa occorre fare?

Il frazionamento si richiede tramite una procedura detta PREGEO. Il geometra incaricato dovrà ottenere una mappa del terreno dagli uffici catastali territoriali e effettuare un progetto di frazionamento in due o più lotti tramite il software PREGEO. Il progetto va poi presentato al comune per ottenere l’approvazione e l’autorizzazione al frazionamento.

Costo frazionamento terreno

Le spese per frazionare un terreno vanno da un minimo di 350 euro fino ad un massimo di 2.500/3.000 euro.

Cosa incide sul costo della divisione ereditaria?

Sul costo frazionamento catastale incidono le dimensioni della proprietà da dividere, le caratteristiche e la destinazione d’uso del terreno da dividere. Più alta è la complessità della pratica e maggiori saranno i costi. Il frazionamento di un terreno puramente agricolo sarà più economico della divisione di un terreno di grandi dimensioni, dove sono presenti vari immobili.

Un altro fattore che incide sui prezzi della divisione terreno è la località in cui si trova la proprietà. Per i terreni che si trovano in prossimità delle grandi città, i costi saranno maggiori, come più complicato sarà l’iter burocratico da seguire per ottenere la certificazione catastale.

Come calcolare le spese frazionamento terreno?

Le spese per il frazionamento del terreno comprendono dunque l’onorario e la parcella del geometra o del professionista che prenderà in carico la pratica. Il geometra dovrà effettuare un’analisi della situazione, predisporre il progetto tramite il software, presentare la domanda e seguire tutto l’iter amministrativo.

Oltre all’onorario professionale del tecnico qualificato, vanno considerate le spese di istruttoria e i diritti catastali da pagare alle amministrazioni locali.

Frazionare un terreno è una pratica delicata, è importante evitare soluzioni fai da te, ma affidarsi ad un tecnico specializzato per evitare di perdere tempo prezioso nei rapporti con le amministrazioni e di commettere errori che non faranno altro che aumentare il costo dell’operazione.

Per ottenere per un frazionamento catastale terreno prezzi convenienti e risparmiare, conviene consultare vari preventivi di spesa e valutare bene la qualità e la tipologia di servizio offerto dal professionista.

Per una consulenza GRATUITA, contattami utilizzando il form qui sotto!

      Post precedente Vendere un immobile con abuso edilizio: si può? Prossimo Post Trasformare il garage in abitazione con il cambio d’uso

      Lascia un commento Annulla risposta

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      Articoli recenti

      • Doppia conformità: presupposto necessario per la sanatoria edilizia
      • Metri quadri nelle visure catastali: risvolti per i condomini
      • Progetto energetico di un edificio
      • Certificato e visura: ecco le differenze (parte 2)
      • Avviso inizio lavori in appartamento: ecco alcune indicazioni

      Commenti recenti

      • maurizio su Categoria catastale C6: cosa significa e requisiti degli immobili
      • Antonio su Sanatoria strutturale
      • Quanto Costa Pitturare Una Stanza 4×4? – Pietroortolani su Come si fa il calcolo metri quadri?
      • Giovanni su Distanza minima tra fabbricati
      • Matteo Donori su Vendere un immobile con abuso edilizio: si può?

      Archivi

      • Dicembre 2022
      • Novembre 2022
      • Ottobre 2022
      • Settembre 2022
      • Agosto 2022
      • Luglio 2022
      • Giugno 2022
      • Maggio 2022
      • Aprile 2022
      • Marzo 2022
      • Febbraio 2022
      • Gennaio 2022
      • Dicembre 2021
      • Novembre 2021
      • Ottobre 2021
      • Settembre 2021
      • Agosto 2021
      • Luglio 2021
      • Giugno 2021
      • Maggio 2021
      • Aprile 2021
      • Marzo 2021
      • Febbraio 2021
      • Gennaio 2021
      • Dicembre 2020
      • Novembre 2020
      • Ottobre 2020
      • Settembre 2020
      • Agosto 2020
      • Luglio 2020
      • Giugno 2020
      • Maggio 2020
      • Aprile 2020
      • Marzo 2020
      • Febbraio 2020
      • Gennaio 2020
      • Dicembre 2019
      • Novembre 2019
      • Ottobre 2019
      • Settembre 2019
      • Agosto 2019
      • Luglio 2019
      • Giugno 2019
      • Maggio 2019
      • Aprile 2019
      • Marzo 2019
      • Febbraio 2019
      • Gennaio 2019
      • Dicembre 2018
      • Novembre 2018
      • Ottobre 2018
      • Settembre 2018
      • Agosto 2018
      • Luglio 2018
      • Giugno 2018
      • Maggio 2018
      • Aprile 2018
      • Marzo 2018
      • Febbraio 2018
      • Gennaio 2018
      • Dicembre 2017
      • Novembre 2017
      • Ottobre 2017
      • Settembre 2017

      Categorie

      • Compravendita
      • Condomini
      • Creative
      • Design
      • Immobili
      • Interior design
      • Pratiche
      • Progettazione
      • Risparmio energetico
      • Ristrutturazione
      • Sicurezza

      Meta

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org

      Studio Sdl Soluzioni Immobiliari

      • Via Mascalucia, 27 - 00132 Roma (RM)
      • Tel: 06 96843613
      • Email: info@studiosdl.it
      © Copyright 2017. Tutti i diritti riservati