Studiosdl.itStudiosdl.it
  • HOME
  • IL NOSTRO TEAM
  • SHOP
  • SERVIZI
  • CONTATTI
  • BLOG

Genio civile opere strutturali

3 Novembre 2022Davide Gulino
0
SHARES
ShareTweet

In caso di interventi su parti strutturali di un edificio esistente o nella realizzazione di nuove costruzioni e/o ampliamenti, è richiesto l’autorizzazione alla realizzazione delle opere, rilasciata dal Genio Civile competente (Autorizzazione sismica).

Nella Regione Lazio il tipo di opere che necessitano di autorizzazione, diversificate a seconda dell’iter da compiere, è stabilito dal Regolamento regionale 13 luglio 2016 n. 14. 

Questo regolamento contiene tutte le procedure inerenti le strutture ricadenti in zona sismica. In particolare prevede tre categorie:

  • Interventi che non necessitano di autorizzazione sismica, in questa categoria ricadono ad esempio:
    • Gli interventi su elementi non strutturali, quali tramezzi interni;
    • Installazione di scale interne alle abitazioni prefabbricate, in legno o acciaio;
    • Installazione di infissi;
    • Realizzazione di muri di recinzione di altezza massima 1m;
    • Installazione di pannelli solari o fotovoltaici di peso massimo 20 Kg/mq.
  • Interventi che possono essere asseverati dal tecnico senza controllo del Genio Civile (viene fatto comunque un controllo a campione che spiegheremo successivamente) ad esempio:
    • Nuovi edifici di altezza massima 2 piani;
    • Muri di sostegno, tettoie e portici, fino ad un altezza massima di 3,5m;
    • Apertura di porzioni di murature portanti o solai, per realizzazione di vani porta o finestra, o installazione di finestrature tipo Velux o scale interne;
    • Installazione di pannelli solari o fotovoltaici di peso compreso tra 20 Kg/mq e 150 Kg/mq.
  • Interventi sottoposti a controllo obbligatorio della commissione sismica del Genio Civile, in questa categoria rientrano, tra gli altri:
    • I progetti di opere pubbliche;
    • I progetti di opere private finanziate da enti pubblici;
    • I progetti di sopraelevazione delle strutture esistenti e quelli adeguamento sismico.

Leggi anche: Come sanare una difformità edilizia

Genio civile: controllo del progetto, casi e tempi per rilascio dell’Autorizzazione Sismica

Genio civile: controllo del progetto, casi e tempi per rilascio dell’Autorizzazione Sismica

Come accennato il controllo dei progetti presentati è obbligatorio per tutte le opere rientranti nella categoria 3, ma viene fatto a campione anche per la categoria 2! A campione vuol dire, che di tutti i progetti presentati, settimanalmente, vengono sorteggiati una percentuale del 5% o del 15%, dipendente dalla zona sismica, di progetti che vengono poi sottoposti al controllo della commissione sismica.

Le tempistiche per il rilascio della Autorizzazione Edilizia, in caso di non sorteggio, sono molto rapide, indicativamente 10gg, nel caso si venga sorteggiati il controllo della Commissione Sismica può essere molto lungo, non che prevedere la richiesta di documentazione integrativa ritenuta rilevante. Nel caso specifico di Roma, attualmente, viene data priorità ai progetti Pubblici, che non sono pochi… creando quindi un ritardo nelle tempistiche di rilascio per le altre opere…

A seguito del rilascio dell’Autorizzazione Sismica, sarà necessaria la nomina di un Direttore dei Lavori Strutturale, nonché in determinati casi di una Collaudatore, che verificheranno la corretta esecuzione delle opere, coadiuvando le imprese incaricate.

Al termine dei lavori sarà necessario presentare un Collaudo Statico, che in alcuni casi potrà essere controllato mediante un sopralluogo del responsabile del procedimento incaricato.

Come vedete gli adempimenti da compiere non sono pochi e richiedono un elevata capacità tecnica, oltre che diverse figure professionali, Ingegnere, Collaudatore, Architetto, Geologo…

Se volete una consulenza per la realizzazione di queste opere non esitate a contattarci, avrete a disposizione un team di figure professionali con il quale potrete discutere, tutti presenti in un’unica struttura!!

COMPLETA IL FORM PER UNA CONSULENZA GRATUITA

    Post precedente Nuda proprietà: cos’è e come funziona Prossimo Post Visura e certificato: ecco le differenze

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • Doppia conformità: presupposto necessario per la sanatoria edilizia
    • Metri quadri nelle visure catastali: risvolti per i condomini
    • Progetto energetico di un edificio
    • Certificato e visura: ecco le differenze (parte 2)
    • Avviso inizio lavori in appartamento: ecco alcune indicazioni

    Commenti recenti

    • maurizio su Categoria catastale C6: cosa significa e requisiti degli immobili
    • Antonio su Sanatoria strutturale
    • Quanto Costa Pitturare Una Stanza 4×4? – Pietroortolani su Come si fa il calcolo metri quadri?
    • Giovanni su Distanza minima tra fabbricati
    • Matteo Donori su Vendere un immobile con abuso edilizio: si può?

    Archivi

    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo 2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo 2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017

    Categorie

    • Compravendita
    • Condomini
    • Creative
    • Design
    • Immobili
    • Interior design
    • Pratiche
    • Progettazione
    • Risparmio energetico
    • Ristrutturazione
    • Sicurezza

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Studio Sdl Soluzioni Immobiliari

    • Via Mascalucia, 27 - 00132 Roma (RM)
    • Tel: 06 96843613
    • Email: info@studiosdl.it
    © Copyright 2017. Tutti i diritti riservati