Studiosdl.itStudiosdl.it
  • HOME
  • IL NOSTRO TEAM
  • SHOP
  • SERVIZI
  • CONTATTI
  • BLOG

I costi per ristrutturare la casa

5 Febbraio 2018Davide Gulino
13
SHARES
ShareTweet

Quanto costa ristrutturare la casa?

Ristrutturare la casa, una stima dei costiRistrutturare la casa, anche solo rimodellare una stanza può sembrare una prospettiva travolgente, ma affrontare più stanze o ristrutturare una casa richiede un’attenta pianificazione, preparazione e definizione del budget. La buona notizia è che puoi risparmiare una notevole quantità di tempo e denaro eseguendo la ristrutturazione di più stanze contemporaneamente. Essere in grado di lavorare contemporaneamente su più aree della tua casa aumenta l’efficienza del progetto e riduce i costi del tuo appaltatore.

Una stima dei costi

Stimare i costi su come ristrutturare la casa è un compito scoraggiante. Ci sono molti fattori e molteplici variabili che contribuiscono alla linea di fondo di questo progetto, inclusa la dimensione di ogni stanza, i problemi che potrebbero sorgere, il costo dei materiali e l’entità della ristrutturazione. Per darti un buon punto di partenza, abbiamo raccolto informazioni su alcuni dei progetti di rimodellamento più famosi, per la tua casa. Continua a leggere per fare una stima di ciò che puoi aspettarti di spendere a seconda dell’estensione del lavoro.

Pianificare quanto saranno estesi i rinnovi: una stima preliminare al metro quadro

La quantità di lavoro richiesta per le ristrutturazioni, è direttamente proporzionale al costo del progetto. Tieni presente che molti dei tuoi lavori di ristrutturazione non solo aumentano la tua capacità di goderti la tua casa, ma spesso aggiungono anche valore di rivendita e equità. Per darti una base su cosa aspettarti, dai un’occhiata ad alcuni dei costi medi per alcune delle ristrutturazioni più popolari.

Per esempio si può stimare, senza  includere i materiali come pavimenti, rivestimenti, sanitari e rubinetteria:

  • 100 – 300 €/mq per una ristrutturazione leggera di casa. Generalmente le lavorazioni sono intese per dare un’aspetto più fresco e pulito, quindi le opere murarie e sugli impianti sono ridotti. In questo di range di prezzo si possono rifare anche tutte le tinteggiature, applicare i pavimenti e rivestimenti.
  • 300 – 500 €/mq per una ristrutturazione media di casa. Sono inclusi lo spostamento di alcune pareti e porte, il rifacimento degli impianti, dei bagni, la tinteggiatura. Si può stimare anche la ristrutturazione sommaria di eventuali pertinenze, come balconi, cantine e simili.
  • 500 – 800 €/mq per una ristrutturazione totale di casa. In questa stima si interviene integralmente sulle murature, il rifacimento degli intonaci, impianti tecnologici più avanzati, sostituzione degli infissi e tutte le opere descritte in precedenza.

Proseguiamo l’analisi dei costi, entrando più nel dettaglio, analizzando alcune casistiche di una ristrutturazione.

Opere Edili

Rimozione di pareti interne e aggiunta di metratura sono due rinnovamenti comuni che possono fare una grande differenza nel modo in cui si utilizza il tuo spazio

Demolizione e ricostruzione di pareti interne e aggiunta di metratura sono due rinnovamenti comuni che possono fare una grande differenza nel modo in cui si utilizza il tuo spazio. Come ogni progetto, ci si può aspettare di incontrare una gamma di complessità e prezzi corrispondenti. Ad esempio, abbattere e ricostruire un muro interno costa da €/mq 300 a €/mq 500, con i costi di demolizione e di rimozione inclusi nel prezzo. Molti fattori possono aumentare il costo, tra cui:

  • Pareti portanti: queste pareti aiutano a sostenere la casa, il che significa che la loro rimozione richiede un’attenta pianificazione, spesso con la guida di un ingegnere strutturale. Ciò richiede generalmente anche una “cornice” aggiuntiva in ferro o cemento armato oppure l’installazione di un’architrave per sostituire il supporto fornito dalla parete.
  • Ingegneri strutturali: se stai pianificando una ristrutturazione che prevede l’abbattimento parziale di muri portanti, l’apertura di un vano o foro sul solaio per realizzare una scala, ti consigliamo di consultare un ingegnere strutturale per assicurarti che i tuoi progetti possano essere completati in sicurezza. I proprietari di abitazione in genere spendono € 600 per assumere un ingegnere strutturale, in base alla media nazionale.Prima di iniziare qualsiasi progetto di ristrutturazione casa, verificare con le autorità locali per determinare i permessi necessari per il lavoro. La maggior parte delle amministrazioni locali richiedono permessi per assicurarsi che tutto il lavoro sia svolto secondo le norme di costruzione. Per risparmiare tempo e denaro, è bene ottenere tutti i permessi necessari prima di iniziare il lavoro. Il costo medio nazionale per ottenere un permesso di costruzione per un progetto di ristrutturazione è pari a € 1.000.
  • Pareti  con il passaggio di impianti meccanici: se il muro che si desidera rimuovere ha condutture idrauliche, condutture di raffreddamento o riscaldamento o cavi elettrici, è possibile prevedere aumenti dei prezzi.

L’aggiunta di metratura, ovvero ampliare la superficie della nostra casa, deve tenere conto di opere più profonde, come la costruzione di fondazioni, opere di sostegno, impermeabilizzazioni, contenimento energetico e acustico, ampliamento degli impianti tecnologici, che per una stanza di circa 5-7 mq può costare da € 7.000 a € 10.000, con una spesa media di €/mq 1.500 Di nuovo, tutto dipende dall’estensione dell’aggiunta e dai materiali di finitura scelti.

Seminterrato

Ristrutturare il seminterrato di una casaRistrutturare il seminterrato di una casa può essere un lavoro molto grande, a seconda delle condizioni dell’area e del piano casa di rimodellamento. Fattori come l’installazione di pavimenti, pareti, l’aggiunta di linee elettriche o idrauliche e l’arredamento della stanza sono tutti fattori che contribuiscono alla definizione del prezzo complessivo. La maggior parte dei proprietari di abitazione su più livelli, per una sala hobby da 70 mq spende tra € 10.000 e € 27.000, con alcune ristrutturazioni che costano più di € 40.000.

La metratura del tuo seminterrato e il costo dei materiali sono i principali fattori di questo progetto. Una delle opzioni più costose per ristrutturare comporta l’aggiunta di un bagno nel seminterrato, che richiede l’assunzione di un idraulico, l’installazione di impianti idraulici e la scelta di tutti i dispositivi necessari. Se stai aggiungendo una suite per gli ospiti, potresti considerare di aggiungere un bagno completo. Invece evitare l’inserimento di un bagno oppure aggiungere un bagno più economico, potrebbe essere sufficiente se stai utilizzando il seminterrato come spazio vita extra.

Impianti tecnologici: elettrico, allarme, idraulico, termico

Ristrutturare casa Impianto idraulico, elettrico, strutturale

Il costo di assumere un appaltatore per ristrutturare una casa è una cosa, ma se stai cambiando il layout del tuo bagno o abbattendo un muro che contiene impianti tecnologici, devi cercare anche un professionista specializzato nel settore. Di seguito è riportato un elenco dei prezzi medi che puoi aspettarti di pagare, se hai bisogno di questo tipo di lavori.

 

Elettricisti:

il costo medio di un elettricista è di € 450 per la modifica di un piccolo impianto (stimato in circa 50 punti luce, comando, presa). Come gli idraulici, molti elettricisti applicano dei costi orari. I costi tipici vanno da € 50 a € 100 all’ora, a seconda della quantità di esperienza dell’elettricista e della complessità del lavoro che è necessario completare. Gli elettricisti, in alcuni casi, si occupano anche dell’impianto di allarme e video sorveglianza, dell’antenna, della rete dati e simili.

Idraulici:

il costo medio di un idraulico è € 500 per la riparazione o lo spostamento di una tubazione. Gli idraulici possono addebitare un costo orario. I costi orari medi vanno da € 45 a € 150, anche se chiamare un idraulico per un progetto di emergenza o after-hours costa in genere di più. Generalmente gli idraulici si occupano anche dell’impianto termico, di una riparazione sulla caldaia oppure nell’installare un impianto di condizionamento.

Le aree di denaro

Sia che vivano in casa, che si preparino a trasferirsi o che si stiano preparando a vendere, la maggior parte dei proprietari di case sceglie prima di ristrutturare in quale ambiente investire maggiori risorse, tra cui cucina, bagno, elettrodomestici, HVAC oppure il tetto. Quando si parla di budget per questi progetti, tutto si riduce ai materiali, alla qualità e alla complessità di ogni progetto che stai pianificando.

LEGGI ANCHE: Casa nuova o da ristrutturare.

Ristrutturare la casa, la cucinaCucina

L’ambiente destinato alla cucina, è molto legato a scelte di stile e design. Considerato anche la notevole quantità di tempo che vi trascorriamo, potremmo valutare di impegnare qualche risorsa in più sul cuore della nostra casa. Il costo medio di riammodernamento della cucina può arrivare a cifre importanti, anche sopra i € 20.000 se si tratta di sviluppi superiori a 5 m lineari e si scelgono elementi di produttori qualificati. Passano da € 4.500 per piccoli rimodellamenti di cucina a € 49.000 o più per progetti di fascia alta, di design, materiali pregiati ed elettrodomestici classe A+.

Il calibro dei materiali scelti ha un impatto enorme sul look della tua cucina e sul costo. Ad esempio, considera i seguenti costi medi in ciascuna delle principali categorie:

Mobilio:

Stock cabinet (€ 80- € 400)
Semi-personalizzati ( € 150 – € 1.000)
Personalizzati (€ 500 – € 1.500)
Pregiati (€ 1.400- € 3.500)

Piani di lavoro (top) per circa 5.00 m lineari:

Calcestruzzo (€ 2.600 – € 5.300)
Laminato (€ 1.200- € 2.000)
Superficie solida (€ 1.500- € 3.000)
Stone (€ 4.000- € 7.000)

Pavimentazione (fornitura materiale, mano d’opera per circa 20 mq):

Laminato (€ 1.000 – € 1.200)
Piastrella di ceramica (€ 1.200 – € 1.500)
Vinile (€ 1.000 – € 1.500)
Stone (€ 1.500 – € 2.500)
Legno (€ 2.500 – € 4.000)

Ristrutturazioni comuni in cucina

C’è una vasta gamma di opzioni per rimodellare la tua cucina. Di seguito è riportato un elenco di alcuni dei progetti più popolari basati sulla scala del lavoro di restyling.

  • Piccole ristrutturazioni: i piccoli progetti costano in genere da € 5.000 a € 15.000 e comprendono progetti come l’aggiornamento a luci, rubinetti, elettrodomestici e infissi che rispettano le normative ambientali. Altri progetti popolari includono l’aggiunta di spazio per la dispensa, l’installazione di un’estensione tipo “penisola” e l’eliminazione di un muro per combinare la cucina e la zona pranzo.
  • Rimedi di medio livello: la maggior parte delle persone opta per un lavoro di restyling moderato che include la rubinetteria e del lavello, l’aggiunta di un nuovo backsplash con piastrelle, la verniciatura di pareti e soffitti e l’installazione di armadi di magazzino o la rifinitura di quelli esistenti. Da € 10.000 a € 15.000, potresti eseguire qualche lavoretto in autonomia, lasciando solo i compiti necessari ai professionisti. Inoltre, a questo prezzo, le opzioni del controsoffitto includono materiali meno costosi come il vinile, il laminato o le piastrelle. Con un investimento da € 15.000 a € 30.000, puoi lasciare la maggior parte del lavoro ai professionisti, installare armadi personalizzati e investire in materiali di fascia più alta come granito, pietra, legno o metallo.
  • Ristrutturazione di fascia alta: per un prezzo di € 30.000 , è possibile scegliere mobili personalizzati, ripiani in granito, elettrodomestici di fascia alta, nuove luci sospese, pavimenti in legno e un nuovo lavello e rubinetto.

Ristrutturare la casa, il bagnoBagni

Come per i lavori di ristrutturazione delle cucine, anche i progetti di ristrutturazione dei bagni prevedono una vasta gamma di prezzi a seconda del livello degli armadi, dei sanitari e degli infissi scelti. L’innovazione tecnologica ed i complementi di arredo di design, sono sicuramente aspetti che incidono nell’economia di una ristrutturazione del bagno.

Il seguente elenco fornisce una stima di ciò che viene eseguito da ciascun componente, a seconda che si scelgano opzioni di base, di fascia media o di fascia alta.

Opzione base

Vasca da bagno: € 400- € 1.500
Armadi: € 1,200- € 3,500
Piani: € 900- € 2.000
Pavimentazione: € 800- € 2.000
Apparecchi di illuminazione: € 120 – € 900
Doccia: € 450 – € 2.000
Lavello: € 190 – € 1.500
Water: € 130 – € 450

Fascia media

Vasca da bagno: € 2.600- € 4.100
Armadi: € 4.700- € 7.000
Piani: € 2.800- € 4.100
Pavimentazione: € 2,500- € 3,600
Apparecchi di illuminazione: € 1,100- € 1,700
Doccia: € 3.000 – € 4.800
Lavello: € 1,400- € 2,300
Water: € 340- € 480

Fascia alta

Vasca da bagno: € 6.000 – € 8.000
Armadi: € 8.000 – € 13.000
Piani di lavoro: € 5,000 – € 6,500
Pavimentazione: € 5.000 – € 7.000
Apparecchi di illuminazione: € 2.500 – € 4.000
Doccia:  € 6.000 – € 10.000
Lavello: € 3.500- € 6.500
Water: € 550- € 780

OTTIENI UN PREVENTIVO Ritorna su

Elettrodomestici

Nel ristrutturare la casa quando si affronta l’argomento elettrodomestici, hai molto da considerare. Non limitare le tue opzioni.

Ad esempio, se ti piace cucinare, usufruire di una stufa a sei fornelli migliorerà il tuo divertimento e la funzionalità della tua cucina. Allo stesso modo, optare per apparecchi di fascia alta in definitiva può farti risparmiare sulle bollette energetiche.

L’acciaio inossidabile rimane una finitura orientata alla moda. Altre opzioni includono ardesia resistente alle sbavature, acciaio inossidabile nero, bianco, avorio e nero. Alcuni proprietari di case scelgono elettrodomestici colorati per aggiungere un divertente pop alla cucina. Il seguente elenco include i costi stimati in base alle categorie di elettrodomestici:

Base: € 100 – € 2.000 a seconda del numero di componenti e funzioni
Elettrodomestici di fascia alta: € 300 – € 5.000
Elettrodomestici incorporati personalizzati: € 1.000 – € 10.000

HVAC

Hai molte opzioni diverse quando si tratta di scegliere unità di riscaldamento, ventilazione e climatizzazione (HVAC). Sostituire un modello vecchio o inefficiente può aumentare il comfort in casa, mentre sceglierne uno con efficienza energetica può far risparmiare sulle future bollette. Quando stai sostituendo il tuo HVAC, è anche un buon momento per valutare l’isolamento della tua casa, che aiuta a prevenire la dispersione di calore durante l’inverno e aiuta a mantenere la casa più fresca in estate.

Costi medi associati alle opzioni di controllo del clima domestico sono le seguenti:

Nuova unità CA: € 5.234
Forno: € 3.942
Pompa di calore: € 5.285
Isolamento: € 1.533
Condotti e prese d’aria: € 1.050
Passare al fotovoltaico è un’altra opzione, ma il prezzo per questo progetto è in media € 19.584. Molte regioni offrono incentivi per l’installazione di pannelli solari.

LEGGI ANCHE: Ristrutturazioni edilizie. Detrazioni ristrutturazioni 

Ristrutturare la casa, il tettoTetto

La maggior parte dei materiali di copertura dura solo da 20 a 30 anni, il che richiede riparazioni e sostituzioni periodiche, a seconda del materiale utilizzato. Ad esempio, tetti di tegole, ardesia e rame possono durare 50 anni o più, mentre i tetti in scandole di asfalto durano 20 anni. Il costo medio per la sostituzione di un tetto è di € 6,838, anche se il prezzo finale dipende da fattori come le dimensioni del tetto, la pendenza del tetto, il tipo di applicazione e i materiali.

Scandole di asfalto sono il tipo di copertura più comune; l’installazione professionale costa da € 1.700 – a € 8.400.
Il legno sembra bello ma si deteriora rapidamente e richiede manutenzione; costa da € 6.800 – a € 20.000 per vero legno o € 12.600 – € 18.900 per finto legno.
I tetti in metallo durano a lungo, sono disponibili in varie finiture e offrono una copertura impermeabile che li rende sia funzionali che attraenti; i costi vanno da € 5.100 – € 24.200 per l’acciaio e l’alluminio o € 25.500- € 39.600 per il rame.
I tetti di tegole sono facili da sostituire e generalmente durano a lungo; i costi vanno da € 7.650 a € 60.000 a seconda del materiale e della quantità di personalizzazione.
L’ardesia è un’altra scelta duratura; offre un aspetto naturale al costo da € 17.000 – € 120.000 a seconda delle dimensioni e della complessità del lavoro.

Altre considerazioni che incideranno sui costi

Quando si ottengono stime da potenziali contraenti, è importante discutere tutti i potenziali extra che potrebbero contribuire al prezzo complessivo di questo progetto. Le principali considerazioni sui costi includono le dimensioni e l’età della casa e i permessi che è necessario acquisire.

Dimensione / Età della casa

Le dimensioni e l’età della tua casa sono altri due fattori importanti, in particolare se hai una casa grande. Le case più nuove in genere hanno un accesso più semplice dei cablaggi, impianti idraulici e ventilazione. In generale, più vecchia è la casa, più costi possono nascondersi dietro quelle porte e quei muri. Ad esempio, le case più vecchie potrebbero richiedere un lavoro aggiuntivo per portare il cablaggio, l’impianto idraulico e altre funzionalità aggiornate, rendendo la ristrutturazione in prospettiva più dispendiosa in termini economici e di tempo.

 

Permessi

Non aspettare per ottenere i permessi. Se disponi di tutti i permessi necessari, il tuo appaltatore può cominciare i lavori. Se si attende e l’appaltatore deve garantire i permessi prima di iniziare, questo può tradursi in un costo aggiuntivo in spese di manodopera. Si spendono da € 100 a € 3000 in tasse di permesso, anche se la maggior parte dei proprietari di spendono da € 398 a € 1.456. Chi non presta attenzione a questo appestato importante corre il rischio di dover pagare multe salate.

I permessi sono spesso richiesti per:

  • Nuova costruzione: costruire una nuova casa o una nuova struttura sulla proprietà come un garage, una guest house o un gazebo
  • Aggiunte: questo vale sia per l’aggiunta di un portico, sia per un’intera stanza
  • Ristrutturazioni importanti: se stai ripristinando il fascino vintage di una casa o rimodellando una cucina obsoleta, probabilmente hai bisogno di un permesso
  • Modifiche strutturali: Se stai rimuovendo o aggiungendo muri, finendo il seminterrato, finendo la soffitta o cambiando la struttura portante della casa, ottenere un permesso è molto importante per evitare sanzioni
  • Lavori elettrici, meccanici e idraulici: dall’installazione di illuminazione esterna alla sostituzione della porta del garage, molti di questi progetti richiedono un permesso

LEGGI ANCHE: SCIA

 

Post precedente Lavori di manutenzione condominio: scegliere l’impresa Prossimo Post Provvigione agenzia immobiliare: il costo della vendita di proprietà

2 commenti. Nuovo commento

donatella
26 Settembre 2019 16:53

Interessante davvero, in questo modo posso farmi un’idea approssimativa di quanto dovrebbe essere un preventivo giusto. Vorrei chiedere se ci sono dei modi per poter risparmiare sui lavori, visto i vari imprevisti che verranno fuori in corso d’opera e che aumenteranno la spesa, mi chiedevo se comprare direttamente il materiale elettrico online approfittando delle offerte su spesaelettrica sia una buona idea o nel lungo periodo diventerebbe complicato. Grazie

Rispondi
Fabio Speranza
26 Settembre 2019 17:44

Buonasera sig. Donatella, grazie per l’interesse. La soluzione da lei proposta può essere una buona idea.
Sicuramente può essere utile a risparmiare cercare di progettare al meglio l’intervento, magari con un buon capitolato e computo metrico. Progettare in anticipo la ristrutturazione, come anche la nuova costruzione, potrebbe ridurre gli imprevisti.

Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Doppia conformità: presupposto necessario per la sanatoria edilizia
  • Metri quadri nelle visure catastali: risvolti per i condomini
  • Progetto energetico di un edificio
  • Certificato e visura: ecco le differenze (parte 2)
  • Avviso inizio lavori in appartamento: ecco alcune indicazioni

Commenti recenti

  • maurizio su Categoria catastale C6: cosa significa e requisiti degli immobili
  • Antonio su Sanatoria strutturale
  • Quanto Costa Pitturare Una Stanza 4×4? – Pietroortolani su Come si fa il calcolo metri quadri?
  • Giovanni su Distanza minima tra fabbricati
  • Matteo Donori su Vendere un immobile con abuso edilizio: si può?

Archivi

  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017

Categorie

  • Compravendita
  • Condomini
  • Creative
  • Design
  • Immobili
  • Interior design
  • Pratiche
  • Progettazione
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
  • Sicurezza

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Studio Sdl Soluzioni Immobiliari

  • Via Mascalucia, 27 - 00132 Roma (RM)
  • Tel: 06 96843613
  • Email: info@studiosdl.it
© Copyright 2017. Tutti i diritti riservati