Studiosdl.itStudiosdl.it
  • HOME
  • IL NOSTRO TEAM
  • SHOP
  • SERVIZI
  • CONTATTI
  • BLOG

Identificativi catastali: cosa sono e a cosa servono

30 Marzo 2022Davide Gulino
0
SHARES
ShareTweet

Quando si effettua la visura catastale di un immobile è come se si stesse facendo un identikit di quest’ultimo. Ogni unità immobiliare presente sul territorio italiano è registrata ed i suoi dati identificativi catastali sono le informazioni che permettono di descrivere nel dettaglio l’immobile.

E’ l’Agenzia del Territorio l’organo chiamato a svolgere tutti i compiti di archiviazione, registrazione, conservazione ed erogazione di questi specifici dati. Perciò, se si ha intenzione di svolgere una ricerca su un immobile, è necessario riferirsi a tali informazioni per entrare nel dettaglio del bene immobiliare.

Alcuni di queste sono essenziali, ossia sono sempre presenti a prescindere dalla tipologia dell’immobile considerato, altri invece dipendono dalla natura dell’unità immobiliare quali terreni o fabbricati. Analizziamo tutti i dati identificativi catastali.

Comune catastale

Comune catastale

Si tratta di un dato essenziale che deve essere presente quando si esegue una visura. Nella maggior parte dei casi i confini territoriali individuati tramite il catasto combaciano con quelli amministrativi. Per questa ragione, quasi in ogni occasione, si riporta il Comune amministrativo come Comune catastale in cui l’immobile si trova.

Il codice del Comune amministrativo è composto da 4 cifre e si trova alla fine del codice fiscale. Nel caso di un comune i cui dati catastali non sono stati ancora aggiornati, invece, c’è bisogno di risalire al codice relativo al riferimento catastale attribuito a quella zona. Nel sito ufficiale delle Agenzie delle Entrate è possibile consultare i comuni che non risultano ancora come comuni catastali e il loro corrispettivo codice da inserire nella visura catastale.

Dati identificativi catastali: foglio

Dati identificativi catastali: foglio

Questo parametro essenziale indica un determinato territorio comunale che ospita l’immobile e che viene scritto sulle mappe cartografiche catastali.

Particella

Particella

Chiamata anche mappale o numero di mappa, la particella è una fetta di terreno, o riferita ad un fabbricato e alla sua area di riferimento, che è presente nel foglio di cui si parlava in precedenza.

La particella è un’informazione essenziale e viene riportata sotto forma di numero.

Leggi anche: Ispezione ipotecaria: cos’è, a cosa serve e quanto costa

Denominatore

Denominatore

Solo gli immobili siti e registrati presso il Catasto fondiario, ovvero nelle province di Trieste, Gorizia, Trento e in alcune di quelle di Belluno e Udine, implicano il denominatore.

Identificativi catastali: subalterno

Identificativi catastali: subalterno

E’ la porzione minima di territorio in cui è costruito un immobile. Per quanto riguarda il catasto fabbricati ogni bene immobile che si trova in un fabbricato è dotato di un proprio subalterno. La funzione di quest’ultimo è individuare una singola e specifica unità immobiliare. Al contrario, nel catasto terreni il subalterno sta ad indicare i fabbricati rurali.

Sezione amministrativa

Sezione amministrativa

Obbligatoria solo per il catasto fabbricati, la sezione amministrativa è una ripartizione del territorio del Comune catastale che è riportata solo in alcuni contesti territoriali.

Essa coincide con un codice di lettura e una denominazione, ed è un’informazione necessaria esclusivamente se è richiesta nei dati identificativi del bene immobile.

Sezione urbana

Sezione urbana

Anche per la sezione urbana la presenza è ad appannaggio del catasto fabbricati e non è sempre necessaria, dato che non tutti i comuni sottostanno a questa ripartizione.

Tale dato è da inserire unicamente se è presente nell’identificativo di un determinato bene immobile.

Sezione censuaria

Sezione censuaria

Solamente il catasto terreni richiede la sezione censuaria, a meno che non sia chiaramente esplicato dalla visura. Nei dati identificativi catastali, questa parte è un’ulteriore suddivisione del Comune catastale.

Post precedente Calcolo volumetria di un edificio: come calcolare i metri cubi Prossimo Post Planimetria catastale non conforme allo stato di fatto: ecco come vendere casa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Doppia conformità: presupposto necessario per la sanatoria edilizia
  • Metri quadri nelle visure catastali: risvolti per i condomini
  • Progetto energetico di un edificio
  • Certificato e visura: ecco le differenze (parte 2)
  • Avviso inizio lavori in appartamento: ecco alcune indicazioni

Commenti recenti

  • maurizio su Categoria catastale C6: cosa significa e requisiti degli immobili
  • Antonio su Sanatoria strutturale
  • Quanto Costa Pitturare Una Stanza 4×4? – Pietroortolani su Come si fa il calcolo metri quadri?
  • Giovanni su Distanza minima tra fabbricati
  • Matteo Donori su Vendere un immobile con abuso edilizio: si può?

Archivi

  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017

Categorie

  • Compravendita
  • Condomini
  • Creative
  • Design
  • Immobili
  • Interior design
  • Pratiche
  • Progettazione
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
  • Sicurezza

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Studio Sdl Soluzioni Immobiliari

  • Via Mascalucia, 27 - 00132 Roma (RM)
  • Tel: 06 96843613
  • Email: info@studiosdl.it
© Copyright 2017. Tutti i diritti riservati