Studiosdl.itStudiosdl.it
  • HOME
  • IL NOSTRO TEAM
  • SHOP
  • SERVIZI
  • CONTATTI
  • BLOG

Il diritto di prelazione nella vendita immobiliare

22 Dicembre 2021Davide Gulino
0
SHARES
ShareTweet

La legge o le parti possono attribuire in alcuni casi un diritto di prelazione. Un soggetto può avere così il diritto di essere preferito, a parità di condizioni, nella costituzione di un negozio giuridico. L’inquilino ha il diritto di prelazione nella vendita in un immobile in affitto? Analizziamo questo caso.

Cosa è diritto di prelazione

Il diritto di prelazione impone al venditore l’obbligo di interpellare il beneficiario della prelazione prima di alienare il bene ad un terzo soggetto. La prelazione, dunque, attribuisce al titolare del diritto ad essere preferito, a parità di condizioni, a qualsiasi altro soggetto.

Prelazione volontaria e legale

La prelazione volontaria può essere costituita a favore di un soggetto tramite un patto di prelazione: una parte promette all’altra di preferirla a qualsiasi terzo nella stipulazione di una futura compravendita. Se il venditore non offre il bene al titolare del diritto di prelazione e vende a un terzo, è tenuto al risarcimento dei danni a favore del primo. Il contratto di compravendita così concluso sarà comunque efficace. Questo perché il patto di prelazione ha una mera efficacia obbligatoria tra le parti.La prelazione legale, invece, può verificarsi solo in alcuni casi espressamente indicati nel nostro ordinamento giuridico. Tra i più rilevanti:

  • la prelazione del coerede, ai sensi e per gli effetti dell’art. 732 c.c.. Questa si verifica quando un altro coerede vuole vendere la sua quota di eredità o parte di essa;
  • nella vendita di un fondo rustico, la prelazione spetta all’affittuario coltivatore diretto di un fondo rustico o, in mancanza, al proprietario coltivatore diretto del fondo confinante (articolo 8 legge 590/1965 e articoli 7-8 legge 817/1971);
  • nell’alienazione di immobili adibiti ad uso diverso da quello di abitazione, la prelazione spetta al conduttore dell’immobile (articolo 38 legge 392/1978).

Nel caso di diritto di prelazione legale quest’ultima è opponibile ai terzi, nel senso che in caso di violazione il titolare ha diritto di riscattare il bene dal terzo acquirente.

Inquilino e diritto di prelazione nella vendita in un immobile in affitto

Inquilino e diritto di prelazione nella vendita in un immobile in affitto

In base a quanto stabilito dalla Legge 9 dicembre 1998, n. 431, “Disciplina delle locazioni e del rilascio degli immobili adibiti ad uso abitativo“, a determinate condizioni, in caso di vendita dell’immobile adibito a uso abitativo, il conduttore ha il diritto di prelazione sullo stesso.

Nelle locazioni ad uso abitativo, questo diritto in favore del conduttore è previsto infatti solo nell’ipotesi prevista alla lettera g) dell’art. 3 della L. 431/98. Si tratta cioè del caso in cui il locatore,alla prima scadenza, neghi il rinnovo del contratto in quanto intende vendere l’immobile a terzi e non abbia la proprietà di altri immobili a uso abitativo oltre a quello nel quale eventualmente abiti.

Il diritto potrà essere esercitato con le modalità di cui agli articoli 38 e 39 della legge 27 luglio 1978, n. 392.

    Post precedente Costruzioni in legno più alte del mondo Prossimo Post Costruire case in biomattoni, la nuova frontiera ecologica

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • Doppia conformità: presupposto necessario per la sanatoria edilizia
    • Metri quadri nelle visure catastali: risvolti per i condomini
    • Progetto energetico di un edificio
    • Certificato e visura: ecco le differenze (parte 2)
    • Avviso inizio lavori in appartamento: ecco alcune indicazioni

    Commenti recenti

    • maurizio su Categoria catastale C6: cosa significa e requisiti degli immobili
    • Antonio su Sanatoria strutturale
    • Quanto Costa Pitturare Una Stanza 4×4? – Pietroortolani su Come si fa il calcolo metri quadri?
    • Giovanni su Distanza minima tra fabbricati
    • Matteo Donori su Vendere un immobile con abuso edilizio: si può?

    Archivi

    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo 2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo 2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017

    Categorie

    • Compravendita
    • Condomini
    • Creative
    • Design
    • Immobili
    • Interior design
    • Pratiche
    • Progettazione
    • Risparmio energetico
    • Ristrutturazione
    • Sicurezza

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Studio Sdl Soluzioni Immobiliari

    • Via Mascalucia, 27 - 00132 Roma (RM)
    • Tel: 06 96843613
    • Email: info@studiosdl.it
    © Copyright 2017. Tutti i diritti riservati