Studiosdl.itStudiosdl.it
  • HOME
  • IL NOSTRO TEAM
  • SHOP
  • SERVIZI
  • CONTATTI
  • BLOG

Il ruolo di un architetto d’interni

16 Aprile 2018Davide Gulino
7
SHARES
ShareTweet

architetto d'interniIl ruolo di un architetto d’interni è quello di vendere consigli.

Poiché tale consulenza può avere un impatto diretto sul benessere e sulla sicurezza dei consumatori, soprattutto in un ambiente commerciale, tale consulenza deve essere qualificata e misurata in modo indipendente.

Una consulenza imprecisa comporterà costi, ritardi e rischi per il consumatore che incideranno sul progettista e sui suoi fornitori, causando lamentele nel settore e cattiva reputazione.

Un architetto d’interni deve possedere la conoscenza e una moltitudine di abilità.

Dalle conoscenze tecniche ai costi, le capacità di un designer devono essere adatte allo scopo, alla funzione e al budget per il consumatore, oltre a soddisfare l’estetica desiderata in termini di tempo.

L’architetto d’interni opera in una varietà di settori commerciali e residenziali come la progettazione di spazi pubblici, la vendita al dettaglio, ristoranti e bar, hotel e sviluppi residenziali.

Questa professione dalle molteplici sfaccettature non è semplicemente un talento come molti presuppongono, ma richiede una formazione pratica e anni di esperienza.

Architettoarchitetto d'interni

Un architetto disegna l’aspetto, la forma e la funzione di un edificio in modo da essere sicuro e conforme alla legge.

In Italia, il titolo di “architetto” è protetto.

Solo quelli iscritti all’albo e che hanno anche conseguito una laurea in un istituto universitario riconosciuto, possono descriversi come architetti.

Le competenze comprendono la progettazione di un edificio con qualsiasi destinazione d’uso: come appare all’esterno e come lo spazio è suddiviso all’interno.

Architetti qualificati possono fornire alcuni servizi di interior design e alcuni possono anche offrire servizi di decorazione d’interni.

architetto d'interni

Arredatore d’interni

Il titolo di un interior designer non è protetto e chiunque può legalmente definirsi come tale senza alcuna formazione o qualifica.

Il titolo si riferisce al risultato e all’impatto sul benessere, sulla sicurezza e sulla funzione delle prestazioni interne di un edificio.

Un interior designer accreditato è responsabile della progettazione dello spazio interno di un edificio o di una struttura.

Questo potrebbe essere un edificio fisso o una struttura in movimento come una barca o un aeroplano.

Si occupa del layout e della configurazione dello spazio interno e include le competenze della prima installazione fissa per edifici come cucine, bagni e superfici.

Il ruolo include anche le responsabilità di quello che viene spesso definito “progettista di spazi”.

Un architetto d’interni può anche eseguire decorazioni d’interni ma NON può fornire i servizi di un architetto.

Come scegliere un interior designer per la tua casaLeggi anche l’articolo “Come scegliere un interior designer per la tua casa”

Decoratore d’interniDecoratore d'interni

Un decoratore d’interni fornisce lo styling e l’ornamento con oggetti dopo che il design degli interni è completo.

 

Questo è forse il ruolo più frainteso nel settore dell’interior design.

I decoratori non forniscono consigli su spazio, riconfigurazione strutturale o accessori.

Un architetto e interior designer può anche fornire il servizio di un decoratore, ma un decoratore non può fornire il servizio di un architetto d’interni o architetto.

C’è una certa confusione attorno a questo ruolo, in parte dovuto al fatto che i decoratori di interni sono spesso descritti nelle pubblicazioni dei consumatori come designer di interni.

Decoratore d'interniDifferenze internazionali nei titoli e nelle responsabilità di un architetto d’interni

In molti paesi, si presume che il titolo di Interior Designer sia un decoratore d’interni.

Basandosi sulla mancanza di chiarezza del ruolo di un architetto d’interni e sul fatto che il termine architetto d’interni è proibito in molti altri paesi in tutto il mondo, alcuni enti continuano a lavorare per il riconoscimento del titolo di interior design professionale.

Space DesignerSpace Designer

Lo Space Designer è una specializzazione dell’interior design e si riferisce esclusivamente alla configurazione dello spazio.

Architetto d'interni

Architetto d’interni

Questo titolo non può essere utilizzato in alcuni paesi poiché il titolo “architetto” è protetto.

Tuttavia, è ampiamente usato in Europa e in altre parti del mondo per riferirsi al ruolo che alcuni descrivono come Interior Designer.

 

 

 

 

 

 

Architetto d'interni

Post precedente Vendere e comprare casa contemporaneamente Prossimo Post Vendere casa documenti necessari

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Doppia conformità: presupposto necessario per la sanatoria edilizia
  • Metri quadri nelle visure catastali: risvolti per i condomini
  • Progetto energetico di un edificio
  • Certificato e visura: ecco le differenze (parte 2)
  • Avviso inizio lavori in appartamento: ecco alcune indicazioni

Commenti recenti

  • maurizio su Categoria catastale C6: cosa significa e requisiti degli immobili
  • Antonio su Sanatoria strutturale
  • Quanto Costa Pitturare Una Stanza 4×4? – Pietroortolani su Come si fa il calcolo metri quadri?
  • Giovanni su Distanza minima tra fabbricati
  • Matteo Donori su Vendere un immobile con abuso edilizio: si può?

Archivi

  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017

Categorie

  • Compravendita
  • Condomini
  • Creative
  • Design
  • Immobili
  • Interior design
  • Pratiche
  • Progettazione
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
  • Sicurezza

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Studio Sdl Soluzioni Immobiliari

  • Via Mascalucia, 27 - 00132 Roma (RM)
  • Tel: 06 96843613
  • Email: info@studiosdl.it
© Copyright 2017. Tutti i diritti riservati