Studiosdl.itStudiosdl.it
  • HOME
  • IL NOSTRO TEAM
  • SHOP
  • SERVIZI
  • CONTATTI
  • BLOG

Immobili non residenziali e Superbonus 110%: ecco come ottenerlo

17 Novembre 2020Davide Gulino
0
SHARES
ShareTweet

A determinate condizioni, anche gli immobili non residenziali possono accedere al Superbonus 110%. Il chiarimento arriva dall’Agenzia delle Entrate, che con la risposta 538/2020 ha spiegato anche come evitare la sovrapposizione degli interventi, nel caso in cui sullo stesso immobile vengano realizzati interventi agevolabili con diverse detrazioni, e come calcolare lo stato di avanzamento lavori (SAL) per poter optare dello sconto in fattura o della cessione del credito.

Superbonus 110% anche per immobili non residenziali

Superbonus 110% anche per immobili non residenziali

Nel caso esaminato, il proprietario di una unità immobiliare, accatastata al Catasto Fabbricati in categoria C/2 ‘Magazzini e locali di deposito’ e in precedenza utilizzata come stalla, intendeva realizzare lavori di ristrutturazione edilizia e messa in sicurezza antisismica per la realizzazione di un immobile residenziale, funzionalmente indipendente, dotato di accesso autonomo e destinato ad abitazione del proprio nucleo familiare.

L’Agenzia delle Entrate ha ricordato di aver affrontato un caso simile con la Circolare 19/E/2020, con cui ha spiegato che è possibile ottenere la detrazione per i lavori realizzati su un fienile che, solo dopo i lavori, otterrà il cambio di destinazione d’uso da agricolo ad abitativo. La condizione per accedere alla detrazione è che dal provvedimento amministrativo che autorizza i lavori risulti chiaramente che gli stessi comporteranno il cambio di destinazione d’uso.

Secondo l’Agenzia, lo stesso principio può essere applicato agli interventi antisismici a patto che il cambio di destinazione d’uso, verso una categoria catastale ammessa al beneficio, risulti dai permessi necessari alla realizzazione dei lavori.

Cumulabilità e sovrapposizione delle detrazioni fiscali

Cumulabilità e sovrapposizione delle detrazioni fiscali

Dal momento che il proprietario intendeva, oltre alla messa in sicurezza antisismica, effettuare il rifacimento della facciata, l’Agenzia ha fornito ulteriori chiarimenti sulla cumulabilità delle detrazioni e sul rischio di sovrapposizione delle agevolazioni.

Gli interventi ammessi al Superbonus, ha spiegato, possono astrattamente rientrare anche tra quelli di riqualificazione energetica o di recupero del patrimonio edilizio, per i quali spettano l’Ecobonus e il Bonus Ristrutturazioni. Il contribuente potrà avvalersi, per le medesime spese, di una sola di tali agevolazioni.

Qualora si attuino sul medesimo immobile più interventi riconducibili a diverse detrazioni, il limite massimo di spesa ammesso alle detrazioni è costituito dalla somma degli importi previsti per ciascuno degli interventi realizzati. Poiché, non è possibile fruire di più detrazioni a fronte delle medesime spese, occorre che siano distintamente contabilizzate le spese riferite ai diversi interventi e siano rispettati gli adempimenti previsti in relazione a ciascuna detrazione.

L’Agenzia delle Entrate ha ricordato che nella citata circolare 24/E/2020 è stato precisato che il Superbonus spetta anche per i costi strettamente collegati alla realizzazione degli interventi agevolabili, a condizione che l’intervento a cui si riferiscono sia effettivamente realizzato. Questo significa, dato il caso specifico di interventi di messa in sicurezza antisismica, che il Superbonus si applica, nel limite di 96mila euro anche alle spese sostenute per interventi edilizi necessari al completamento dell’intervento, come quelli sulla facciata. Se, però, gli interventi sulla facciata sono autonomi, e non di completamento dell’intervento di riduzione del rischio sismico, si può ottenere il Bonus Facciate.

Sconto in fattura, come si calcolano i SAL

Sconto in fattura, come si calcolano i SAL

Il contribuente intendeva optare per lo sconto in fattura. La normativa sul Superbonus prevede che la scelta può essere esercitata in relazione a ciascun SAL. Gli stati di avanzamento dei lavori non possono essere più di due per ciascun intervento complessivo e ciascuno stato di avanzamento deve riferirsi ad almeno il 30% dell’intervento. Per questo, ha chiesto come calcolare il 30% dei SAL.

L’Agenzia delle Entrate ha spiegato che per il calcolo del 30% occorre fare riferimento all’ammontare complessivo delle spese riferite all’intero intervento e non all’importo massimo di spesa ammesso alla detrazione.

    Post precedente Superbonus 110%, la detrazione passa agli eredi? Prossimo Post Superbonus 110% e frazionamento edificio: ecco come funziona la detrazione

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • Doppia conformità: presupposto necessario per la sanatoria edilizia
    • Metri quadri nelle visure catastali: risvolti per i condomini
    • Progetto energetico di un edificio
    • Certificato e visura: ecco le differenze (parte 2)
    • Avviso inizio lavori in appartamento: ecco alcune indicazioni

    Commenti recenti

    • maurizio su Categoria catastale C6: cosa significa e requisiti degli immobili
    • Antonio su Sanatoria strutturale
    • Quanto Costa Pitturare Una Stanza 4×4? – Pietroortolani su Come si fa il calcolo metri quadri?
    • Giovanni su Distanza minima tra fabbricati
    • Matteo Donori su Vendere un immobile con abuso edilizio: si può?

    Archivi

    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo 2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo 2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017

    Categorie

    • Compravendita
    • Condomini
    • Creative
    • Design
    • Immobili
    • Interior design
    • Pratiche
    • Progettazione
    • Risparmio energetico
    • Ristrutturazione
    • Sicurezza

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Studio Sdl Soluzioni Immobiliari

    • Via Mascalucia, 27 - 00132 Roma (RM)
    • Tel: 06 96843613
    • Email: info@studiosdl.it
    © Copyright 2017. Tutti i diritti riservati