Studiosdl.itStudiosdl.it
  • HOME
  • IL NOSTRO TEAM
  • SHOP
  • SERVIZI
  • CONTATTI
  • BLOG

Impianti sportivi del futuro: come progettarli e riqualificarli 

3 Maggio 2022Davide Gulino
0
SHARES
ShareTweet

Impianti sportivi: un patrimonio da conservare e adeguare alla crescita delle esigenze e delle aspettative del mercato. Se è vero che in Italia la cultura allo sport non è così sviluppata come in altre nazioni, basti pensare agli Stati Uniti, è anche vero che negli ultimi anni il Governo si è dedicato con maggiore interesse allo sviluppo di questa realtà. Oggi esistono numerosi incentivi pensati per stimolare la crescita e lo sviluppo delle attività sportive su tutto il territorio italiano. 

I finanziamenti per gli impianti sportivi rappresentano senza dubbio un grandissimo aiuto per la riforma dello sport, così come previsto dal Decreto Legislativo 38/2021. 

Impianti sportivi: perché ammodernarli

Impianti sportivi: perché ammodernarli

Il primo aspetto da considerare riguarda la normativa sugli impianti sportivi che oggi risulta essere più semplice da comprendere e da applicare rispetto al passato. La Legge 86/2019 prevede infatti il riordino delle norme per la sicurezza, la costruzione, l’ammodernamento e l’esercizio degli impianti sportivi. Se da un lato prescrive la semplificazione delle azioni dall’altro è prevista l’accelerazione delle procedure amministrative e l’individuazione di criteri progettuali orientati alla sicurezza.

È evidente dunque che la riqualificazione degli impianti sportivi e la progettazione di impianti sportivi ecosostenibili deve essere una priorità per tutti. 

Perché dobbiamo riflettere sull’ammodernamento di un impianto? Perché oggi il Governo ci mette a disposizione numerose agevolazioni che possiamo sfruttare per migliorare un impianto o crearne uno nuovo idoneo ad accogliere atleti e sportivi, pensa ad esempio al Fondo Sport e Periferie 2022. Senza contare che esistono modelli di progettazione all’avanguardia che possono essere facilmente utilizzati per dare forma a nuovi impianti che rispettano le normative, ecosostenibili e polivalenti.

Leggi anche: Le case di nuova generazione: sostenibili e innovative

Come restituire valore agli impianti sportivi

Come restituire valore agli impianti sportivi

Il primo passo è investire sull’energia, riducendo i costi e i consumi. La gestione oculata dei consumi non è l’unico elemento su cui concentrarci. Diventa essenziale invece dedicare spazio ai progetti che cercano di migliorare le risorse impiegate per la produzione di energia e investire su nuovi servizi che riducono l’impatto ambientale.

Un altro aspetto importante, e per certi versi affine al primo, riguarda l’uso di nuove tecnologie basate sul web che permettono l’accesso a nuove opportunità e di comunicare in modo più semplice e dinamico con utenti interessati all’impianto sportivo, dagli atleti alle società sportive. 

Oggi esistono tanti finanziamenti che è possibile sfruttare per dare valore al centro sportivo e non solo. 

Finanziamenti per riqualificare e valorizzare gli impianti sportivi

Finanziamenti per riqualificare e valorizzare gli impianti sportivi

Quali sono le opportunità per riqualificare e valorizzare gli impianti sportivi da prendere in considerazione? Abbiamo raccolto alcuni dei bonus più interessanti, pensati per agevolare le società che desiderano migliorare e rendere più efficiente un centro sportivo o un impianto.

Il Fondo Sport e Periferie si pone l’obiettivo di realizzare e migliorare impianti sportivi destinati ad attività di livello agonistico nazionale e che si trovano in aree svantaggiate o nelle periferie urbane italiane. Questo finanziamento è rivolto anche al completamento e all’adeguamento di opere per valorizzare gli impianti sportivi esistenti. Nel 2022 sono stati stanziati circa 15 milioni di euro.

Per gli impianti da calcio è stato istituito il Bonus Impianti da calcio, pensato sotto forma di credito d’imposta, pari al 12% delle spese totali per una cifra massima di 25.000 euro. 

Tra i fondi più interessanti troviamo poi il Fondo Garanzia Mutui, un incentivo a fondo perduto molto conveniente dal punto di vista fiscale in quanto, per sua natura, non prevede alcun obbligo di restituzione da parte del beneficiario.

Ed infine, il Fondo di Emergenza per lo Sport, che offre una garanzia totale da parte e che corrisponde a una cifra tra i 3.000 e i 25.000 euro da rimborsare nell’arco di 6 anni dal ricevimento, a partire da due anni dopo la ricezione con la prima rata.

Per il futuro quindi, sarà importante sfruttare ogni possibilità messa in piedi dal Governo con l’obiettivo di rendere il nostro Paese più competitivo e con impianti sportivi all’avanguardia.

Potrebbe interessarti anche: Costruire con il legno: gli edifici del futuro saranno realizzati in legno

Post precedente Skyscraper Competition: cos’è, vincitori, chi può partecipare Prossimo Post Casa all’asta con abusi edilizi: accedere ad un mutuo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Doppia conformità: presupposto necessario per la sanatoria edilizia
  • Metri quadri nelle visure catastali: risvolti per i condomini
  • Progetto energetico di un edificio
  • Certificato e visura: ecco le differenze (parte 2)
  • Avviso inizio lavori in appartamento: ecco alcune indicazioni

Commenti recenti

  • maurizio su Categoria catastale C6: cosa significa e requisiti degli immobili
  • Antonio su Sanatoria strutturale
  • Quanto Costa Pitturare Una Stanza 4×4? – Pietroortolani su Come si fa il calcolo metri quadri?
  • Giovanni su Distanza minima tra fabbricati
  • Matteo Donori su Vendere un immobile con abuso edilizio: si può?

Archivi

  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017

Categorie

  • Compravendita
  • Condomini
  • Creative
  • Design
  • Immobili
  • Interior design
  • Pratiche
  • Progettazione
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
  • Sicurezza

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Studio Sdl Soluzioni Immobiliari

  • Via Mascalucia, 27 - 00132 Roma (RM)
  • Tel: 06 96843613
  • Email: info@studiosdl.it
© Copyright 2017. Tutti i diritti riservati