Studiosdl.itStudiosdl.it
  • HOME
  • IL NOSTRO TEAM
  • SHOP
  • SERVIZI
  • CONTATTI
  • BLOG

Individuazione particelle catastali: ecco come fare

26 Ottobre 2021Davide Gulino
0
SHARES
ShareTweet

Particelle catastali: ecco cosa sono e cosa devi sapere.

Per ricercare un determinato immobile all’interno degli archivi nazionali bisogna indicare i suoi identificativi catastali. Uno di questi è la particella catastale, chiamata anche mappale o numero di mappa. Vediamo nel dettaglio cos’è e come avviene la sua individuazione all’interno della visura!

Cosa sono le particelle catastali

Cosa sono le particelle catastali

L’Agenzia delle Entrate definisce la particella catastale come una porzione di terreno o fabbricato e l’eventuale area di pertinenza all’interno del foglio. Viene contrassegnata, tranne rare eccezioni, da un numero ed è un dato che è sempre obbligatorio inserire.

Le due tipologie di Catasto presenti in Italia, terreni e fabbricati, si fondano sulla particella come unità fondamentale (la particella catastale per i terreni e l’unità immobiliare per i fabbricati). Nello specifico:

  • il Catasto terreni è un archivio di mappe, in scala, relativo a tutti i terreni agricoli e ai fabbricati rurali;
  • il Catasto fabbricati è formato da planimetrie catastali, anch’esse in scala e contiene tutti i fabbricati urbani.

Inoltre, dalla stessa particella del Catasto terreni, si possono formare uno o più immobili urbani da registrare al Catasto fabbricati ai quali viene attribuito un numero di subalterno.

Come avviene l’individuazione delle particelle catastali

Per poter fare richiesta di documenti come le visure catastali, gli estratti di mappa ecc. bisogna conoscere le informazioni catastali di un immobile. Per procedere con l’individuazione delle particelle catastali associata a un determinato immobile, sia edificio che terreno, occorre una visura catastale per persona fisica:

Questo servizio consente di estrarre in tempo reale e di ricevere in pochi secondi quanto risulta all’Ufficio del Catasto sugli immobili intestati ad una persona fisica allo stato attuale. I dati contenuti nella visura catastale online persona fisica sono i seguenti:

  • dati catastali degli immobili,
  • superfici catastali,
  • rendita catastale,
  • categoria catastale o destinazione d’uso dell’immobile,
  • soggetti e quote degli intestatari degli immobili.
Identificativi catastali: cosa sono

Identificativi catastali: cosa sono

Per distinguere gli immobili censiti, oltre al numero di particella, in Catasto bisogna far riferimento agli estremi catastali, ossia:

  • Comune catastale: cioè la denominazione del comune amministrativo,
  • sezione amministrativa: una suddivisione utilizzata solo per il Catasto fabbricati, 
  • sezione censuaria: è una porzione territoriale del comune catastale (valida solo per i terreni) e urbana, un’ulteriore suddivisione del territorio comunale, presente solo per i fabbricati,
  • foglio: si tratta di una porzione del territorio comunale che il Catasto raffigura sulle mappe cartografiche,
  • denominatore: è un dato presente per gli immobili del Catasto fondiario,
  • subalterno: identifica l’unità immobiliare in una particella che ne contiene più di una.

Esempio di particella catastale

visura catastale immobile
Individuazione delle particelle catastali nella visura per immobile
Ottenere un estratto di mappa catastale

Ottenere un estratto di mappa catastale

La mappa catastale individua e descrive da un punto di vista grafico tutte le particelle censite al Catasto dei terreni. Ad ognuna di queste, poi, si attribuisce una forma e una posizione rispetto alle linee che delimitano il territorio, come le strade, i fiumi ecc.

Sulla mappa, inoltre, non sono presenti soltanto le particelle, ma anche le sagome dei fabbricati, qualora fossero presenti. In particolare, sono segnalati i punti trigonometrici e i punti fiduciali, ossia dei punti di riferimento che vengono utilizzati dai tecnici per effettuare rilievi e/o nuove misurazioni.

Dalle mappe catastali, inoltre, è possibile ricavare un estratto di mappa, che rappresenta solo una porzione della mappa catastale su cui si trova una particella e ciò che la circonda. Si tratta di un documento significativo per accertare i confini tra fondi contigui, infatti, la linea che circonda la particella catastale sulla mappa rappresenta la linea di confine della stessa.

Post precedente Categoria catastale C6: cosa significa e requisiti degli immobili Prossimo Post Domande da fare al tuo agente immobiliare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Terreno edificabile: quali sono le condizioni e trattamento fiscale nella vendita
  • La differenza fra asta deserta e asta non aggiudicata
  • Asta immobiliare: quante persone vi partecipano
  • Servizio di Prevenzione e Protezione o SPP: cos’è e quali sono i compiti
  • Tre architetti italiani famosi: conosciamo alcune delle loro principali opere

Commenti recenti

  • Quanto Costa Pitturare Una Stanza 4×4? – Pietroortolani su Come si fa il calcolo metri quadri?
  • Giovanni su Distanza minima tra fabbricati
  • Matteo Donori su Vendere un immobile con abuso edilizio: si può?
  • Armando su SCIA: inizio attività commerciali, inizio lavori
  • Gianluca Bragoni su Irregolarità edilizia dell’immobile e Superbonus 110%

Archivi

  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017

Categorie

  • Compravendita
  • Condomini
  • Creative
  • Design
  • Immobili
  • Interior design
  • Pratiche
  • Progettazione
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
  • Sicurezza

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Studio Sdl Soluzioni Immobiliari

  • Via Mascalucia, 27 - 00132 Roma (RM)
  • Tel: 06 96843613
  • Email: info@studiosdl.it
© Copyright 2017. Tutti i diritti riservati