Studiosdl.itStudiosdl.it
  • HOME
  • IL NOSTRO TEAM
  • SHOP
  • SERVIZI
  • CONTATTI
  • BLOG

Individuazione zona sismica e Superbonus: i criteri

30 Luglio 2021Davide Gulino
0
SHARES
ShareTweet

L’art. 119 e 121 del decreto Rilancio disciplinano la detrazione del 110%, delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 a fronte di specifici interventi finalizzati all’efficienza energetica (ivi inclusa l’installazione di impianti fotovoltaici e delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici) nonché al consolidamento statico/riduzione del rischio sismico degli edifici.

Con la nuova risposta n. 516 del 2021, l’Agenzia delle Entrate interviene al fine di chiarire l’individuazione della zona sismica in cui è ubicato l’immobile su cui si intendono effettuare interventi di riduzione del rischio sismico.

Ricordiamo che le suddette agevolazioni NON si applicano agli edifici in zona sismica 4.

Individuazione zona sismica: quesito

Individuazione zona sismica: quesito

Un contribuente intende effettuare un acquisto e ristrutturazione di un immobile da destinare ad uso abitativo, a tal fine è intenzionato a realizzare anche degli interventi che prevedono la riduzione del rischio sismico.

L’istante fa presente che sulla base della tabella allegata all’ordinanza del Presidente del Consiglio dei ministri n. 3274 del 20 marzo 2003, il Comune in cui ricade l’immobile risulta in zona a rischio sismico 3 e, pertanto, ritiene agevolabili le spese per interventi antisismici sull’immobile ivi situato.

Tuttavia, in relazione all’elenco contenuto nella tabella a cui fa riferimento la Circolare dell’8 agosto 2020, n. 24/E (paragrafo 2.1, nota 25, pag. 23), il Comune ricade in una zona a rischio sismico 4 e non più 3.

Pertanto, chiede egli se ai fini dell’accesso al regime previsto dal decreto Rilancio occorre far riferimento alla tabella allegata all’ordinanza del Presidente del Consiglio dei ministri n. 3274 del 20 marzo 2003 o a quella della circolare delle Entrate.

Individuazione zona sismica: risposta dell’Agenzia delle Entrate

Individuazione zona sismica: risposta dell’Agenzia delle Entrate

Nel fornire il proprio parere l’Agenzia delle Entrate premette che non rientra nelle sue competenze stabilire le modalità con cui i Comuni vengono classificati nel rischio sismico 1, 2, 3, 4.

Con l’ordinanza del Presidente del Consiglio dei ministri n. 327/2003, ed il relativo allegato 1, viene infatti stabilito che:

In prima applicazione, sino alle deliberazioni delle Regioni, le zone sismiche sono individuate sulla base del documento «Proposta di riclassificazione sismica del territorio nazionale», elaborato dal Gruppo di Lavoro costituito sulla base della risoluzione della Commissione Nazionale di Previsione e Prevenzione dei Grandi Rischi nella seduta del 23 aprile 1997.

In particolare, prosegue l’Agenzia, come rappresentato nella circolare n. 24/E del 2020 la suddivisione dei Comuni italiani per rischio sismico è consultabile dal sito del Dipartimento della Protezione Civile.

Mappa dell’Italia con la classificazione dei Comuni in base al rischio sismico

Nel caso in esame, come si evince dalla mappa della Protezione Civile (il cui ultimo aggiornamento, al momento, risale ad aprile 2021), la zona sismica per il Comune in questione è stata aggiornata da una delibera della Giunta Provinciale.

Da tale delibera risulta che il Comune è attualmente classificato nella zona sismica 4 e non 3.

Pertanto, conclude il Fisco, l’istante non può avvalersi delle agevolazioni al 110% previste dal decreto Rilancio per gli interventi che prevedono la riduzione del rischio sismico.

Leggi anche: Sismabonus 110%: cosa sapere quando si compra una casa antisismica

    Post precedente Le cerchiature metalliche negli edifici in muratura Prossimo Post Cappotto termico invisibile: cos’è e a cosa serve

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • Doppia conformità: presupposto necessario per la sanatoria edilizia
    • Metri quadri nelle visure catastali: risvolti per i condomini
    • Progetto energetico di un edificio
    • Certificato e visura: ecco le differenze (parte 2)
    • Avviso inizio lavori in appartamento: ecco alcune indicazioni

    Commenti recenti

    • maurizio su Categoria catastale C6: cosa significa e requisiti degli immobili
    • Antonio su Sanatoria strutturale
    • Quanto Costa Pitturare Una Stanza 4×4? – Pietroortolani su Come si fa il calcolo metri quadri?
    • Giovanni su Distanza minima tra fabbricati
    • Matteo Donori su Vendere un immobile con abuso edilizio: si può?

    Archivi

    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo 2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo 2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017

    Categorie

    • Compravendita
    • Condomini
    • Creative
    • Design
    • Immobili
    • Interior design
    • Pratiche
    • Progettazione
    • Risparmio energetico
    • Ristrutturazione
    • Sicurezza

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Studio Sdl Soluzioni Immobiliari

    • Via Mascalucia, 27 - 00132 Roma (RM)
    • Tel: 06 96843613
    • Email: info@studiosdl.it
    © Copyright 2017. Tutti i diritti riservati