Le informazioni catastali forniscono i dati principali di un immobile e sono contenuti nella visura catastale. Vediamo nel dettaglio cosa sono, a cosa servono e come leggerle nel modo giusto.
Come hai letto in precedenza, le informazioni catastali di un immobile identificano una determinata proprietà all’interno del Catasto, ossia l’inventario di tutti i beni immobili, terreni o fabbricati, presenti sul territorio dello Stato e appartenenti a soggetti privati e pubblici.
Vengono richiesti ai proprietari di un immobile per diversi motivi, soprattutto per effettuare la voltura energetica di un immobile, la richiesta di TARI e altro.
Ecco un esempio di visura per immobile:
Tra i dati della visura di un immobile rientrano gli identificativi catastali dello stesso. Scoprili nel dettaglio.
Nella sezione “Dati della richiesta” puoi trovare le informazioni seguenti:
Vediamo quali sono le informazioni comprese all’interno della sezione “Dati identificativi“:
Leggi anche: Superficie catastale in visura: ecco come si calcola
È possibile reperire le informazioni catastali di un immobile in diversi modi. Si può richiedere una visura telematica tramite il sito dell’Agenzia delle Entrate. In questo caso è necessario essere in possesso delle credenziali SPID oppure del codice PIN o smart card.
Come avrai appena notato puoi richiedere diversi tipi di visure e questo varia in base alle informazioni che possiedi. Se ad esempio non conosci i dati catastali puoi richiedere una visura per soggetto (persona fisica o giuridica). Quando invece conosci i dati catastali, la visura che fa per te è quella per immobile. Infine, se sei in possesso dell’indirizzo puoi richiedere la visura catastale per indirizzo.
Quando dobbiamo calcolare l’Imu e la Tasi, abbiamo necessità di individuare la rendita catastale dell’immobile, ossia il valore di reddito che l’Agenzia delle Entrate attribuisce a uno specifico immobile, utile per comprendere la base fiscale sulla quale vengono calcolate le imposte sulla proprietà, quella di registro o sui redditi.
La rendita catastale si può reperire nella visura catastale, cioè il documento che contiene tutti i dati di un edificio o unità immobiliare.
Richiedere una visura catastale è utile in diversi casi, come ad esempio: