Studiosdl.itStudiosdl.it
  • HOME
  • IL NOSTRO TEAM
  • SHOP
  • SERVIZI
  • CONTATTI
  • BLOG

Informazioni catastali: cosa sono e dove trovarle

10 Novembre 2021Davide Gulino
0
SHARES
ShareTweet

Le informazioni catastali forniscono i dati principali di un immobile e sono contenuti nella visura catastale. Vediamo nel dettaglio cosa sono, a cosa servono e come leggerle nel modo giusto.

Informazioni catastali: cosa sono e a cosa servono

Informazioni catastali: cosa sono e a cosa servono

Come hai letto in precedenza, le informazioni catastali di un immobile identificano una determinata proprietà all’interno del Catasto, ossia l’inventario di tutti i beni immobili, terreni o fabbricati, presenti sul territorio dello Stato e appartenenti a soggetti privati e pubblici. 

Vengono richiesti ai proprietari di un immobile per diversi motivi, soprattutto per effettuare la voltura energetica di un immobile, la richiesta di TARI e altro.

Ecco un esempio di visura per immobile:

Ecco un esempio di visura per immobile

Tra i dati della visura di un immobile rientrano gli identificativi catastali dello stesso. Scoprili nel dettaglio.

Dati della richiesta

Nella sezione “Dati della richiesta” puoi trovare le informazioni seguenti:

  • Comune catastale: indica il confine territoriale individuato catastalmente che coincide con il corrispondente confine amministrativo del comune. In genere, il codice del comune si compone di 4 caratteri che combaciano con quelli del codice fiscale (dal 12° al 15° carattere);
  • Sezione amministrativa (soltanto per il Catasto fabbricati): di solito non viene richiesta perché indica la suddivisione del territorio del Comune catastale presente solo in alcuni contesti territoriali. Viene identificata con una lettera;
  • Sezione censuaria (soltanto per il Catasto terreni): contraddistinta da una lettera, anche questo di solito è un dato che non viene richiesto perché indica la suddivisione del territorio del Comune catastale presente solo in alcuni Comuni.

Dati identificativi

Vediamo quali sono le informazioni comprese all’interno della sezione “Dati identificativi“:

  • Sezione urbana (per il solo Catasto fabbricati): si tratta di un dato spesso non richiesto perché fa riferimento ad un’ulteriore suddivisione del territorio comunale presente, indipendentemente dall’esistenza della sezione amministrativa, solo in alcuni Comuni. Viene identificata da un massimo di 3 caratteri;
  • Foglio: espresso in numeri, si tratta di un dato obbligatorio perché consente di individuare la zona di ubicazione dell’immobile. Identifica una determinata porzione di territorio nel Comune che il Catasto rappresenta nelle proprie mappe cartografiche;
  • Particella: conosciuta anche come mappale, è un dato obbligatorio perché rappresenta all’interno del foglio una porzione di terreno o il fabbricato e l’eventuale area di pertinenza. Viene contrassegnata, tranne rare eccezioni, da un numero. Mentre il foglio consente di individuare la zona di appartenenza, la particella rappresenta all’interno del catasto una specifica costruzione (come un’abitazione) o terreno.
  • Denominatore: è un dato eventualmente presente solo per determinati immobili che appartengono al Catasto fondiario, ovvero le province di Trieste e Gorizia e porzioni di quelle di Udine e Belluno;
  • Subalterno: in riferimento al Catasto dei Fabbricati, questo dato identifica, se è presente, la singola unità immobiliare esistente in una particella. Cos’è un’unità immobiliare urbana? È l’elemento minimo inventariabile che ha autonomia reddituale e funzionale. Se sono presenti diverse unità immobiliari (come appartamenti in un palazzo) all’interno di un fabbricato, quindi, ciascuna di esse sarà identificata da un subalterno. Se invece il fabbricato si compone di un’unica unità immobiliare (ad esempio una villetta), il subalterno potrebbe essere assente. Nel caso di un terreno, inoltre, dove presente essenzialmente si riferisce ai fabbricati ex rurali.

Leggi anche: Superficie catastale in visura: ecco come si calcola

Come trovare le informazioni catastali

Come trovare le informazioni catastali

È possibile reperire le informazioni catastali di un immobile in diversi modi. Si può richiedere una visura telematica tramite il sito dell’Agenzia delle Entrate. In questo caso è necessario essere in possesso delle credenziali SPID oppure del codice PIN o smart card.

Come ottenere la visura catastale di un immobile


Come avrai appena notato puoi richiedere diversi tipi di visure e questo varia in base alle informazioni che possiedi. Se ad esempio non conosci i dati catastali puoi richiedere una visura per soggetto (persona fisica o giuridica). Quando invece conosci i dati catastali, la visura che fa per te è quella per immobile. Infine, se sei in possesso dell’indirizzo puoi richiedere la visura catastale per indirizzo.

Cos’è e a cosa serve la visura catastale

Cos’è e a cosa serve la visura catastale

Quando dobbiamo calcolare l’Imu e la Tasi, abbiamo necessità di individuare la rendita catastale dell’immobile, ossia il valore di reddito che l’Agenzia delle Entrate attribuisce a uno specifico immobile, utile per comprendere la base fiscale sulla quale vengono calcolate le imposte sulla proprietà, quella di registro o sui redditi.

La rendita catastale si può reperire nella visura catastale, cioè il documento che contiene tutti i dati di un edificio o unità immobiliare.

Richiedere una visura catastale è utile in diversi casi, come ad esempio:

  • nella trattativa preliminare di compravendita
  • quando servono dei documenti per il calcolo dell’ICI o per la dichiarazione dei redditi
  • in attività di ricerca immobiliare per acquisto o locazione
  • in caso di ricerca di beni immobili estesa a tutto il territorio italiano.
Post precedente Edilizia residenziale: accessibilità, visitabilità e adattabilità Prossimo Post Permessi per l’installazione di vetrate per balcone e terrazzo: cosa dice la normativa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Doppia conformità: presupposto necessario per la sanatoria edilizia
  • Metri quadri nelle visure catastali: risvolti per i condomini
  • Progetto energetico di un edificio
  • Certificato e visura: ecco le differenze (parte 2)
  • Avviso inizio lavori in appartamento: ecco alcune indicazioni

Commenti recenti

  • maurizio su Categoria catastale C6: cosa significa e requisiti degli immobili
  • Antonio su Sanatoria strutturale
  • Quanto Costa Pitturare Una Stanza 4×4? – Pietroortolani su Come si fa il calcolo metri quadri?
  • Giovanni su Distanza minima tra fabbricati
  • Matteo Donori su Vendere un immobile con abuso edilizio: si può?

Archivi

  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017

Categorie

  • Compravendita
  • Condomini
  • Creative
  • Design
  • Immobili
  • Interior design
  • Pratiche
  • Progettazione
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
  • Sicurezza

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Studio Sdl Soluzioni Immobiliari

  • Via Mascalucia, 27 - 00132 Roma (RM)
  • Tel: 06 96843613
  • Email: info@studiosdl.it
© Copyright 2017. Tutti i diritti riservati