Interventi di riparazione o locali e Sismabonus 110%: ecco un elenco esemplificativo degli interventi che danno diritto alla detrazione fiscale maggiorata.
Gli interventi di riparazione o locali sono agevolabili con il Superbonus 110%. Il chiarimento è arrivato con una risposta della Commissione Consultiva per il monitoraggio del DM 58/2017 sollecitata dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI) e dall’Associazione nazionale costruttori edili (Ance).
La Commissione, istituita presso il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, è operativa dalla fine dello scorso anno e monitora l’attuazione delle norme relative al sismabonus.
CNI e Ance hanno sottolineato che il Superbonus per gli interventi antisismici fa espresso riferimento ai lavori previsti dal comma 1-bis dell’articolo 16 del DL 63/2913. Si tratta degli interventi contenuti nell’articolo 16-bis, comma 1, lettera i) del Dpr 917/1986 relativi all’adozione di misure antisismiche, con particolare riguardo alle opere per la messa in sicurezza statica, in particolare sulle parti strutturali.
CNI e Ance hanno chiesto se gli interventi di riparazione o locali, definiti dal punto 8.4 delle Norme Tecniche per le Costruzioni – NTC (DM 17 gennaio 2018), siano compresi tra quelli agevolati con il Superbonus.
Gli interventi di riparazione o locali riguardano singole parti e/o elementi della struttura. Non devono cambiare significativamente il comportamento globale della costruzione, ma sono utili a ripristinare le caratteristiche iniziali dopo un danno, migliorare le caratteristiche di resistenza e/o di duttilità di elementi o parti, anche non danneggiati, impedire il collasso locale, modificare un elemento o una porzione limitata della struttura. Il progetto e la valutazione della sicurezza possono essere riferiti alle sole parti e/o elementi interessati.
La Commissione ha esordito spiegando la necessità di eliminare tutte le incertezze che impediscono la massima diffusione degli interventi strutturali.
La risposta evidenzia che il DM 329/2020, contenente le linee guida per la classificazione del rischio sismico delle costruzioni e le modalità per l’attestazione dell’efficacia degli interventi effettuati, utile ad ottenere il Superbonus, ha aggiunto l’opzione “nessun salto di classe” al DM 58/2017. È stato così definito, sostiene la Commissione, l’orizzonte tecnico di applicabilità del Superbonus.
Di conseguenza, la Commissione ritiene che gli interventi di riparazione o locali rientrino a pieno titolo tra quelli che possono usufruire del Superbonus 110%.
La Commissione ha precisato che, tra gli interventi di riparazione o locali, quelli destinati a modificare un elemento o una porzione limitata della struttura non rientrano nel campo di attuazione del sismabonus e ha fornito, a titolo esemplificativo e non esaustivo, un elenco degli interventi che danno diritto al Superbonus:
Leggi anche: Superbonus edilizio, come sfruttare lo sconto fiscale