Studiosdl.itStudiosdl.it
  • HOME
  • IL NOSTRO TEAM
  • SHOP
  • SERVIZI
  • CONTATTI
  • BLOG

La licenza edilizia: di cosa si tratta e cosa c’è da sapere

2 Giugno 2022Davide Gulino
0
SHARES
ShareTweet

Che cos’è la licenza edilizia

La licenza edilizia è un atto amministrativo che concede il permesso di costruire. È l’amministrazione comunale che rilascia il permesso stabilendo così che l’attività edile è conforme al piano urbanistico e alle disposizioni di legge. Non tutti gli interventi edilizi necessitano di licenza edilizia. Questo permesso serve in caso di nuova costruzione, di ristrutturazione urbanistica ed edilizia quando le modifiche sono sostanziali e riguardano la:

  • volumetria complessiva degli edifici
  • destinazione d’uso
  • sagoma degli immobili sottoposti a vincoli culturali e ambientali.
Come richiedere la licenza edilizia

Come richiedere la licenza edilizia

Il proprietario deve rivolgersi allo Sportello Unico dell’Edilizia del Comune dove è sita la proprietà. Qui dovrà presentare una domanda a cui allegare la documentazione richiesta e cioè:

  • Comunicazione di inizio attività (solo opere di nuova realizzazione o opere in cui si deve realizzare una modifica strutturale);
  • Attestazione concernente il titolo di legittimazione;
  • Documentazione di progetto;
  • Dichiarazione di un architetto, ingegnere o altro progettista abilitato che attesti la conformità del progetto agli strumenti urbanistici, ai regolamenti edilizi e alle norme antisismiche, energetiche e igienico – sanitarie;
  • Dichiarazioni eventuali se l’opera ricade in una zona sottoposta a vincolo e rilasciate dall’ente preposto (es. ente Parco, Comunità Montana, etc.);
  • Altri documenti accessori (es. pagamento diritti di segreteria).

Questa è la documentazione di massima, ma tenete presente che in ogni Comune può variare la documentazione necessaria.

La domanda così corredata verrà esaminata dall’Assessorato competente. Entro sessanta giorni dalla presentazione potrà essere rilasciato il permesso o anche negato oppure condizionato all’integrazione e/o modifica del progetto. Vige il silenzio – assenso: se entro sessanta giorni non si hanno notizie, l’opera si intende autorizzata.

Tempi e costi della licenza edilizia

Tempi e costi della licenza edilizia

A partire dal momento del rilascio della licenza edilizia, il soggetto autorizzato ha tempo un anno per iniziare i lavori e tre anni per terminarli. La proroga è concessa solo per fatti indipendenti dalla volontà del richiedente. Si pensi a un evento alluvionale o a un sisma. Decorsi i tre anni o più di tre anni se sono state ottenute proroghe, si deve procedere a una nuova richiesta di licenza edilizia. A chi ha iniziato i lavori senza il permesso è concessa una licenza di costruire in sanatoria purché ricorrano alcuni requisiti previsti dalla legge (il richiedente non deve aver subito sanzioni da parte del comune e le opere devono essere conformi alla disciplina urbanistica) e sempre che si effettui il pagamento del contributo di costruzione in misura doppia. In questo caso vige il silenzio – rifiuto. Decorsi i sessanta giorni dalla richiesta al Comune, si intende rifiutato il permesso da parte di quest’ultimo.

La licenza edilizia “viaggia” insieme all’immobile. In caso di trasferimento della proprietà per compravendita, successione o altra titolarità, la licenza è trasferita purché sia richiesta voltura agli uffici tecnici del Comune. Infine per quanto riguarda i costi della licenza edilizia, gli oneri di urbanizzazione e i diritti di segreteria dipendono dal comune e di norma sono in percentuale al valore dell’intervento edificatorio.

Post precedente Diritto di prelazione sugli immobili in asta: cosa c’è da sapere Prossimo Post Conoscere l’esito di un asta giudiziaria

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Doppia conformità: presupposto necessario per la sanatoria edilizia
  • Metri quadri nelle visure catastali: risvolti per i condomini
  • Progetto energetico di un edificio
  • Certificato e visura: ecco le differenze (parte 2)
  • Avviso inizio lavori in appartamento: ecco alcune indicazioni

Commenti recenti

  • maurizio su Categoria catastale C6: cosa significa e requisiti degli immobili
  • Antonio su Sanatoria strutturale
  • Quanto Costa Pitturare Una Stanza 4×4? – Pietroortolani su Come si fa il calcolo metri quadri?
  • Giovanni su Distanza minima tra fabbricati
  • Matteo Donori su Vendere un immobile con abuso edilizio: si può?

Archivi

  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017

Categorie

  • Compravendita
  • Condomini
  • Creative
  • Design
  • Immobili
  • Interior design
  • Pratiche
  • Progettazione
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
  • Sicurezza

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Studio Sdl Soluzioni Immobiliari

  • Via Mascalucia, 27 - 00132 Roma (RM)
  • Tel: 06 96843613
  • Email: info@studiosdl.it
© Copyright 2017. Tutti i diritti riservati