Studiosdl.itStudiosdl.it
  • HOME
  • IL NOSTRO TEAM
  • SHOP
  • SERVIZI
  • CONTATTI
  • BLOG

Lavori di manutenzione in una casa: ecco come programmarli

17 Agosto 2021Davide Gulino
0
SHARES
ShareTweet

Lavori di manutenzione: la manutenzione ordinaria della casa è un intervento fondamentale per garantire una buona salute dell’immobile con il trascorrere degli anni.

La manutenzione ordinaria della casa è fondamentale per garantire una buona salute dell’immobile anche con il passare degli anni. La ristrutturazione edilizia consente invece di modificare e migliorare le condizioni della propria abitazione.

Piccoli e grandi interventi di manutenzione permettono di avere una casa al top e sempre efficiente. Si tratta di opere di manutenzione della casa da fare a cadenza periodica o annuale, in base all’utilizzo che si fa dell’abitazione.

In questo articolo vedremo come organizzare i lavori di manutenzione all’interno di una casa, da quelli più semplici ai lavori più complessi che richiedono una durata maggiore.

Come creare un calendario dei lavori di manutenzione casa

Come creare un calendario dei lavori di manutenzione casa

Effettuare dei lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria della casa significa avere cura dell’edificio che ci ospita quotidianamente, renderlo efficiente e più bello. L’organizzazione, in questo caso, è tutto. Per questo è essenziale affidarsi a professionisti della manutenzione impianti Roma, Torino, o di qualsiasi grande città.

Alcune piccole attività di manutenzione dovrebbero essere fatte quotidianamente o a cadenza settimanale e non necessitano di professionisti. Altre, invece, devono essere fatte periodicamente (ogni 6 mesi/1 anno).

Fissare un calendario dei lavori di manutenzione aiuta a organizzare tutte le attività da fare, da quelle obbligatorie a quelle meno importanti. Basta scegliere un giorno della settimana più libero per iniziare ad appuntare le attività necessarie da fare con urgenza, quelle con cadenza periodica annuale e iniziare a prenotare un appuntamento con il tecnico di riferimento.

Gli impianti della casa devono essere controllati ogni 6-12 mesi e bisogna richiedere l’intervento di un tecnico esperto del settore per avere la garanzia che tutto funzioni correttamente. Bisogna verificare l’impianto idraulico, elettrico e termico: il controllo della caldaia è obbligatorio per verificare le emissioni generate dall’impianto e per verificare il risparmio energetico.

L’impianto elettrico, invece, deve essere controllato per garantire l’integrità fisica delle componenti, la resistenza delle parti di isolamento, la continuità dei conduttori e il funzionamento del salvavita.

I lavori di manutenzione più frequenti da fare in casa

I lavori di manutenzione più frequenti da fare in casa

I lavori di manutenzione non riguardano esclusivamente i sistemi e gli impianti citati nel paragrafo precedente ma, al contrario, rientrano nella categoria anche le pulizie domestiche da effettuare con frequenza giornaliera o settimanale. Le pulizie domestiche sembrano delle attività di poco conto per la casa e utili soprattutto per l’igiene della persona, invece permettono anche di ridurre eventuali problematiche legati agli impianti presenti all’interno e all’esterno dell’abitazione.

Tra le attività più frequenti da fare troviamo:

● far arieggiare la casa
● pulizia approfondita del bagno
● pulizia approfondita della cucina
● pulizia dei pavimenti
● pulizia del giardino
● piccole manutenzioni a porte e finestre
● piccole manutenzioni a cancelli esterni
● pulizia approfondita del frigorifero e sbrinare il congelatore
● pulizia approfondita degli elettrodomestici in casa
● pulizia del condizionatore e termosifoni
● pulizia delle tapparelle.

Lavori di manutenzione per prepararsi all’inverno

Lavori di manutenzione per prepararsi all’inverno

L’inverno è in arrivo e bisogna controllare e riorganizzare anche la casa, per essere pronti al maltempo e al freddo che arriverà a breve. Le basse temperature e il maltempo possono provocare degli spiacevoli imprevisti, per questo motivo è fondamentale:

• controllare gli infissi di tutta la casa
• verificare lo stato del tetto e delle grondaie
• verificare lo stato della caldaia, dei condizionatori e dei radiatori
• pulire il camino.

Post precedente Sistemi di consolidamento del solaio Prossimo Post Ristrutturare scale interne: cose da sapere

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Doppia conformità: presupposto necessario per la sanatoria edilizia
  • Metri quadri nelle visure catastali: risvolti per i condomini
  • Progetto energetico di un edificio
  • Certificato e visura: ecco le differenze (parte 2)
  • Avviso inizio lavori in appartamento: ecco alcune indicazioni

Commenti recenti

  • maurizio su Categoria catastale C6: cosa significa e requisiti degli immobili
  • Antonio su Sanatoria strutturale
  • Quanto Costa Pitturare Una Stanza 4×4? – Pietroortolani su Come si fa il calcolo metri quadri?
  • Giovanni su Distanza minima tra fabbricati
  • Matteo Donori su Vendere un immobile con abuso edilizio: si può?

Archivi

  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017

Categorie

  • Compravendita
  • Condomini
  • Creative
  • Design
  • Immobili
  • Interior design
  • Pratiche
  • Progettazione
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
  • Sicurezza

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Studio Sdl Soluzioni Immobiliari

  • Via Mascalucia, 27 - 00132 Roma (RM)
  • Tel: 06 96843613
  • Email: info@studiosdl.it
© Copyright 2017. Tutti i diritti riservati