Studiosdl.itStudiosdl.it
  • HOME
  • IL NOSTRO TEAM
  • SHOP
  • SERVIZI
  • CONTATTI
  • BLOG

Superbonus 110%: lo sconto in fattura

15 Febbraio 2021Davide Gulino
0
SHARES
ShareTweet

Lavori in casa, come funziona il Superbonus 110% per lo sconto in fattura? Ecco cosa serve per averlo e come utilizzarlo: le tre vie possibili.

Sono tre le vie percorribili per il recupero del Superbonus 110%: dichiarazione dei redditi, cessione del credito o sconto in fattura. Come ricorda L’Economiadel Corriere della Sera, i potenziali beneficiari dell’agevolazione potranno verificare quale sia la scelta più conveniente o, per alcuni, obbligata dalla propria situazione fiscale. Il credito è del 110% su una spesa massima di 96mila euro per lavori di riqualificazione energetica o miglioramento antisismico. I lavori vanno invece effettuati entro il 30 giugno o, in certi casi, il 31 dicembre 2022. Vanno però valutate con attenzione le tre possibilità per il recupero del bonus. Ecco come funziona una di queste, lo sconto in fattura.

Superbonus 110% sui lavori in casa

Superbonus 110% sui lavori in casa

Innanzitutto bisogna mettere in conto che il credito spettante sarà per un importo massimo pari a quanto dovuto all’impresa. Quindi sarà del 100% e non del 110%. Sarà invece l’impresa cessionaria ad aver diritto al credito del 110% sull’importo dello sconto riconosciuto. Per lo sconto in fattura il contribuente deve richiedere il visto di conformità attestante la sussistenza dei presupposti che danno diritto al credito e serve l’invio di una comunicazione all’Agenzia delle Entrate. Il visto di conformità può essere rilasciato da un professionista o da altri soggetti abilitati dall’Agenzia delle Entrate. La comunicazione all’Agenzia dovrà invece essere effettuata in via telematica utilizzando il modello presente sul sito dell’ente.

Superbonus 110% lo sconto in fattura: ecco come utilizzarlo

Superbonus 110% lo sconto in fattura: ecco come utilizzarlo

L’impresa maturerà un credito d’imposta di una cifra pari alla detrazione spettante (110%). L’impresa potrà poi utilizzare lo sconto con le medesime modalità del cliente, ossia con le stesse rate annuali, direttamente o cedendolo ad altri soggetti, compresi istituti di credito e altri intermediari finanziari. L’utilizzo diretto del credito d’imposta potrà avvenire anche mediante compensazione in F24, ad esempio pagando i contributi previdenziali dei dipendenti. Le quote non utilizzate entro la fine dell’anno non potranno però essere riportate per l’anno successivo né essere chieste a rimborso.

    Post precedente Superbonus: attestato di congruità e asseverazioni Prossimo Post Manutenzione straordinaria bagno: i sanitari

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • Doppia conformità: presupposto necessario per la sanatoria edilizia
    • Metri quadri nelle visure catastali: risvolti per i condomini
    • Progetto energetico di un edificio
    • Certificato e visura: ecco le differenze (parte 2)
    • Avviso inizio lavori in appartamento: ecco alcune indicazioni

    Commenti recenti

    • maurizio su Categoria catastale C6: cosa significa e requisiti degli immobili
    • Antonio su Sanatoria strutturale
    • Quanto Costa Pitturare Una Stanza 4×4? – Pietroortolani su Come si fa il calcolo metri quadri?
    • Giovanni su Distanza minima tra fabbricati
    • Matteo Donori su Vendere un immobile con abuso edilizio: si può?

    Archivi

    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo 2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo 2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017

    Categorie

    • Compravendita
    • Condomini
    • Creative
    • Design
    • Immobili
    • Interior design
    • Pratiche
    • Progettazione
    • Risparmio energetico
    • Ristrutturazione
    • Sicurezza

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Studio Sdl Soluzioni Immobiliari

    • Via Mascalucia, 27 - 00132 Roma (RM)
    • Tel: 06 96843613
    • Email: info@studiosdl.it
    © Copyright 2017. Tutti i diritti riservati