Studiosdl.itStudiosdl.it
  • HOME
  • IL NOSTRO TEAM
  • SHOP
  • SERVIZI
  • CONTATTI
  • BLOG

Le tecniche di demolizione edilizia

31 Agosto 2020Davide Gulino
0
SHARES
ShareTweet

Sicurezza e demolizione edilizia

La demolizione edilizia, per antonomasia, è un’attività particolarmente delicata dal punto di vista della sicurezza. Prima di iniziare i lavori di demolizione edilizia è necessario accertarsi su quali siano le condizioni generali di ciò che si vuole demolire e in conseguenza rafforzare ciò che si vuole tenere in piedi per evitare crolli improvvisi durante il lavoro.
I lavori di demolizione devono attuarsi sotto l’occhio attento di un professionista, è quindi di gran lunga essenziale la collaborazione fra un progettista esperto e il coordinatore dei lavori.
Dopo i sopraelencati accertamenti si può passare alla pratica sul campo e iniziare le fasi della demolizione.
È essenziale prima di partire nel lavoro organizzare e pianificare una sequenza partendo da profonde conoscenze sulle strutture e sulle tecniche lavorative.
Inizialmente si parte dall’analisi della struttura:

  • distinguere le parti da demolire e quelle portanti;
  • essere consapevoli dei danni che le strutte hanno subito in conseguenza a carichi, sollecitazioni o infiltrazioni d’acqua.

Durante il lavoro il materiale dev’essere opportunamente convogliato in appositi canali costruiti in modo che ogni tronco imbocchi nel tronco successivo, i canali devono essere realizzati in modo da non far cadere accidentalmente le persone. E’ importante che durante i lavori di demolizione il sollevamento della polvere sia possibilmente ridotto con irrorazioni di acqua. Bisogna tenere conto dell’ambiente e eventuali abitazioni che circondano l’area di demolizione e individuare le zone di lavoro affinchè siano sbarrate. Inoltre è necessario montare adeguati ponteggi e predisporre rafforzamenti necessari dove è opportuno.

Leggi anche: Sicurezza nei cantieri: i dispositivi per la protezione dei lavoratori

Tecniche utilizzate dagli esperti per demolire gli edifici

Tecniche utilizzate dagli esperti per demolire gli edifici

Possiamo raggruppare le tecniche di demolizione edilizia in due sottogruppi: demolizione controllata e quella incontrollata.
La demolizione incontrollata, come dice il nome stesso, viene usata per distruggere gli edifici con varie tecniche:

  • demolizione con esplosivo;
  • demolizione per percussione (martelli pneumatici o oleodinamici);
  • demolizione per frantumazione (martinetti idraulici);
  • demolizione per spinta o per trascinamento (con mezzi meccanici come rusp e cingolate o terne gommate).

come si demolisceUn aspetto positivo delle tecniche di demolizione incontrollata è la rapidità con cui il lavoro arriva al termine.
Le demolizioni di edilizia controllata invece vengono utilizzate nel caso in cui deve avvenire un recupero o una riqualificazione (opere di restauro, interventi antisismici, rinforzi strutturali o allargamento di finestre e porte).
In questo caso si utilizzano diverse tecniche:

  • frantumazione chimica attraverso l’uso di materiali espandenti;
  • demolizione meccanica con martinetti;
  • idrodemolizione;
  • taglio con carotaggi continui;
  • taglio con lancia termica;
  • taglio con il laser;
  • taglio per abrasione con sega a disco diamantato o a filo diamantato.

La demolizione di edilizia controllata è sicuramente un lavoro di ottima precisione e possiede un bassissimo rischio di inquinanti come polvere o rumori fastidiosi. Inoltre salvaguardia efficacemente le strutture adiacenti al lavoro.
Proprio per questo con le tecniche innovative della demolizione controllata è possibile rimuovere coperture in legno, murature portanti e addirittura soffitti a volta o scale.
Bisogna comprendere che l’attività di demolizione è una pratica per certi versi pericolosa, è quindi necessario mettere in atto “l’ordine delle demolizioni” dove vengono definite tutta una serie di operazioni e misure di prevenzione, essenziali affinché il lavoro di demolizione soddisfi in pieno tutte le esigenze.

    Post precedente Sicurezza nei cantieri: i dispositivi per la protezione dei lavoratori Prossimo Post Demolizione e ricostruzione: ristrutturazione edilizia “ricostruttiva” e distanze

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • Doppia conformità: presupposto necessario per la sanatoria edilizia
    • Metri quadri nelle visure catastali: risvolti per i condomini
    • Progetto energetico di un edificio
    • Certificato e visura: ecco le differenze (parte 2)
    • Avviso inizio lavori in appartamento: ecco alcune indicazioni

    Commenti recenti

    • maurizio su Categoria catastale C6: cosa significa e requisiti degli immobili
    • Antonio su Sanatoria strutturale
    • Quanto Costa Pitturare Una Stanza 4×4? – Pietroortolani su Come si fa il calcolo metri quadri?
    • Giovanni su Distanza minima tra fabbricati
    • Matteo Donori su Vendere un immobile con abuso edilizio: si può?

    Archivi

    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo 2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo 2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017

    Categorie

    • Compravendita
    • Condomini
    • Creative
    • Design
    • Immobili
    • Interior design
    • Pratiche
    • Progettazione
    • Risparmio energetico
    • Ristrutturazione
    • Sicurezza

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Studio Sdl Soluzioni Immobiliari

    • Via Mascalucia, 27 - 00132 Roma (RM)
    • Tel: 06 96843613
    • Email: info@studiosdl.it
    © Copyright 2017. Tutti i diritti riservati