Studiosdl.itStudiosdl.it
  • HOME
  • IL NOSTRO TEAM
  • SHOP
  • SERVIZI
  • CONTATTI
  • BLOG

Legge di Bilancio 2021: tutte le modifiche al Superbonus 110%

5 Gennaio 2021Davide Gulino
0
SHARES
ShareTweet

Legge di Bilancio 2021: come previsto, nella giornata di oggi, dopo aver rinnovato la fiducia al Governo, il Senato ha approvato, con 156 voti favorevoli e 124 contrari, il testo del disegno di Legge di Bilancio 2021 che apporta notevoli modifiche al superbonus 110% previsto dal Decreto Rilancio.

Legge di Bilancio 2021 in Gazzetta Ufficiale entro domani

Legge di Bilancio 2021 in Gazzetta Ufficiale entro domani

Il percorso di approvazione della nuova Legge di Bilancio 2021 si completerà definitivamente con la pubblicazione del testo sulla Gazzetta Ufficiale, molto probabilmente, di domani. Testo che conferma le disposizioni approvata alla Camera dei Deputati che modificano l’art. 119 del Decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (c.d. Decreto Rilancio), convertito con modificazioni dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, già modificato in agosto dal decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104 (c.d. Decreto Agosto/Rilancio) convertito dalla legge 13 ottobre 2020, n. 126.

Tutte le modifiche al Superbonus 110%

Tutte le modifiche al Superbonus 110%

Dopo aver pubblicato gli articoli 119, 119-bis e 121 del Decreto Rilancio, aggiornati e coordinati con le modifiche apportate dalla Legge di Bilancio 2021, riportiamo di seguito tutte le principali disposizioni che hanno rifatto il look alle detrazioni fiscali del 110%:

  • proroga al 30 giugno 2022;
  • detrazione anche per gli interventi per la coibentazione del tetto;
  • definizione di unità immobiliari funzionalmente indipendenti;
  • detrazione per gli edifici privi di APE;
  • detrazione per l’eliminazione della barriere architettoniche;
  • detrazione fiscale per gli IACP fino al 31 dicembre 2022;
  • proroga fino del sismabonus ordinario per gli interventi per i quali sia stato rilasciato il titolo edilizio entro il 31 dicembre 2021;
  • detrazione anche per gli impianti solari fotovoltaici su strutture pertinenziali agli edifici;
  • maggiore dettaglio per i limiti di spesa relativi agli interventi di installazione di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici;
  • proroga al 31 dicembre 2022 per la detrazione fruita dai condomini che entro il 30 giugno 2022 hanno completato almeno il 60% dei lavori;
  • detrazione per gli edifici composti da due a quattro unità immobiliari distintamente accatastate, anche se posseduti da un unico proprietario o in comproprietà da più persone fisiche;
  • modifiche al processo di approvazione degli interventi per i condomini;
  • non più obbligo di polizze professionale esclusiva per le asseverazioni dei professionisti;
  • obbligo di esporre in cantiere un cartello in cui indicare: “Accesso agli incentivi statali previsti dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, superbonus 110 per cento per interventi di efficienza energetica o interventi antisismici”;
  • proroga fino al 31 dicembre 2022 per le opzioni alternative alla fruizione diretta del superbonus (sconto in fattura e cessione del credito).

Leggi anche: Superbonus edilizio, come sfruttare lo sconto fiscale

    Post precedente Ecobonus 2021: bonus ristrutturazione, bonus verde, bonus facciate Prossimo Post Progettazione antisismica e strutturale

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • Doppia conformità: presupposto necessario per la sanatoria edilizia
    • Metri quadri nelle visure catastali: risvolti per i condomini
    • Progetto energetico di un edificio
    • Certificato e visura: ecco le differenze (parte 2)
    • Avviso inizio lavori in appartamento: ecco alcune indicazioni

    Commenti recenti

    • maurizio su Categoria catastale C6: cosa significa e requisiti degli immobili
    • Antonio su Sanatoria strutturale
    • Quanto Costa Pitturare Una Stanza 4×4? – Pietroortolani su Come si fa il calcolo metri quadri?
    • Giovanni su Distanza minima tra fabbricati
    • Matteo Donori su Vendere un immobile con abuso edilizio: si può?

    Archivi

    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo 2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo 2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017

    Categorie

    • Compravendita
    • Condomini
    • Creative
    • Design
    • Immobili
    • Interior design
    • Pratiche
    • Progettazione
    • Risparmio energetico
    • Ristrutturazione
    • Sicurezza

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Studio Sdl Soluzioni Immobiliari

    • Via Mascalucia, 27 - 00132 Roma (RM)
    • Tel: 06 96843613
    • Email: info@studiosdl.it
    © Copyright 2017. Tutti i diritti riservati