Studiosdl.itStudiosdl.it
  • HOME
  • IL NOSTRO TEAM
  • SHOP
  • SERVIZI
  • CONTATTI
  • BLOG

Legittimità dell’immobile, i presupposti per un intervento edilizio

6 Maggio 2019Davide Gulino
0
SHARES
ShareTweet

La legittimità dell’immobile è un fondamentale per poter effettuare un intervento edilizio.

Legittimità dell’immobile, i presupposti per un intervento edilizio

Per avviare un procedimento e delle pratiche urbanistiche è necessario che l’immobile sia stato realizzato sulla base di titoli edilizi legittimanti lo stato dei luoghi (tra questi ci sono Licenza, Concessione, Permesso di Costruire, Sanatoria o Condono, Agibilità), cioè documenti rilasciati dal Comune (non asseverazione del tecnico come ad esempio una CILA).

Il tema della legittimazione urbanistica delle costruzioni è stato culturalmente ignorato da molti operatori del settore.

Con il termine legittimità dell’immobile intendiamo lo stato legittimo dell’immobile, lo stato attuale di partenza da cui iniziare ad effettuare nuove opere edilizie.

Ancora più chiaramente, con legittimità dell’immobile si intende quello che si configura come stato rilevabile da ogni osservatore alla data odierna.

Questo stadio di partenza deve essere legittimo, in quanto presuppone la validità di ogni intervento edilizio che viene ad effettuarsi.
Il concetto base di legittimazione urbanistica è pacificamente affermato dalla giurisprudenza.

La validità dei successivi titoli edilizi è strettamente connessa a questo requisito essenziale.
In assenza di legittimità dell’immobile si rischia che le pratiche edilizie presentate a valle di uno stato dei luoghi non legittimo possa cadere come una reazione a catena.

Il rischio in mancanza di legittimità dell’immobile

Il rischio in mancanza di legittimità dell’immobile

Un esempio si può rintracciare nella sentenza del TAR Puglia III n. 434/2019, avente per oggetto un mutamento di destinazione d’uso da stalla ad appartamento.

Nella sentenza è ribadito il principio secondo cui: E’ come dire che ogni anello della catena deve tornare con gli altri.
Anche nella modulistica edilizia unificata da alcuni anni è richiesta la posizione della regolarità e legittimazione urbanistica dell’immobile.
Se avete fatto caso nelle svariate pagine di pratiche edilizie da compilare troverete un piccolo paragrafo, che richiede di barrare una delle due condizioni di stato legittimo:

  • pienamente conforme alla documentazione dello stato di fatto legittimato dal seguente titolo/pratica edilizia (o, in assenza, dal primo accatastamento)
  • in difformità rispetto al seguente titolo/pratica edilizia (o, in assenza, dal primo accatastamento), tali opere sono state realizzate in data aa/bb/cccc

Ecco che le alternative sono due e categoriche: conformità piena o difformità.

E quando si ricade nella difformità, viene richiesto a quale pratica.
Si tratta di un passaggio forzato e imprescindibile, che ormai è stato recepito da pochi anni in tutte le Regioni per uniformarsi alle modulistiche standard (vedi Riforme Madia).
In tema di legittimazione dell’immobile sono essenziali le verifiche approfondite, anche sul versante puramente amministrativo.

CHIEDI UNA CONSULENZA GRATUITA

Potrebbe interessarti anche: Autorizzazione paesaggistica o ambientale: permesso di costruire o SCIA


    Post precedente Autorizzazione paesaggistica o ambientale: permesso di costruire o SCIA Prossimo Post Permesso edilizio irregolare: annullamento titoli edilizi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • Doppia conformità: presupposto necessario per la sanatoria edilizia
    • Metri quadri nelle visure catastali: risvolti per i condomini
    • Progetto energetico di un edificio
    • Certificato e visura: ecco le differenze (parte 2)
    • Avviso inizio lavori in appartamento: ecco alcune indicazioni

    Commenti recenti

    • maurizio su Categoria catastale C6: cosa significa e requisiti degli immobili
    • Antonio su Sanatoria strutturale
    • Quanto Costa Pitturare Una Stanza 4×4? – Pietroortolani su Come si fa il calcolo metri quadri?
    • Giovanni su Distanza minima tra fabbricati
    • Matteo Donori su Vendere un immobile con abuso edilizio: si può?

    Archivi

    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo 2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo 2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017

    Categorie

    • Compravendita
    • Condomini
    • Creative
    • Design
    • Immobili
    • Interior design
    • Pratiche
    • Progettazione
    • Risparmio energetico
    • Ristrutturazione
    • Sicurezza

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Studio Sdl Soluzioni Immobiliari

    • Via Mascalucia, 27 - 00132 Roma (RM)
    • Tel: 06 96843613
    • Email: info@studiosdl.it
    © Copyright 2017. Tutti i diritti riservati