Studiosdl.itStudiosdl.it
  • HOME
  • IL NOSTRO TEAM
  • SHOP
  • SERVIZI
  • CONTATTI
  • BLOG

Limiti del Superbonus 110% per i proprietari

26 Novembre 2020Davide Gulino
0
SHARES
ShareTweet

Limiti del Superbonus 110%: chi possiede una o più unità immobiliari, ed intende riqualificarle dal punto di vista energetico o antisismico usufruendo del Superbonus 110%, può andare incontro ad alcuni limiti. Paletti che dipendono dagli interventi realizzati, dall’unità immobiliare e dalla sua destinazione d’uso.

Si tratta di dubbi di ordine pratico cui l’Agenzia delle Entrate sta fornendo una serie di risposte. L’ultima, data ad un contribuente su Fisco Oggi, riguarda il numero massimo degli immobili per cui è possibile richiedere il Superbonus. Ma da quando la nuova detrazione ha fatto la sua comparsa, sono state formulate risposte anche in merito agli immobili utilizzati come studi professionali e alla partecipazione alle spese per i lavori sulle parti comuni.

Limiti del Superbonus 110% per l’efficientamento energetico

Limiti del Superbonus 110% per l’efficientamento energetico

L’Agenzia delle Entrate ha spiegato che per gli interventi di isolamento termico delle superfici opache o di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti, il Superbonus spetta per le spese sostenute per i lavori realizzati su un massimo di due unità immobiliari.

Questo limite scatta solo se l’intervento agevolato con il Superbonus riguarda la singola unità immobiliare, ma non va considerato per i lavori sulle parti comuni degli edifici condominiali. In questo caso, se un condominio delibera gli interventi di efficientamento energetico sulle parti comuni, il condomino che possiede tre o più appartamenti può ottenere il Superbonus per le quote a lui spettanti.

È bene ricordare che negli edifici plurifamiliari c’è un altro vincolo da considerare. Per ottenere il Superbonus 110%, devono esserci più proprietari e l’edificio deve essersi costituito in condominio. Diversamente, cioè se l’edificio plurifamiliare ha un unico proprietario, non si ha diritto al Superbonus. Si tratta di un limite che non piace ai contribuenti e che potrebbe essere rimosso con un prossimo intervento legislativo.

Superbonus 110% per l’antisismica

Superbonus 110% per l’antisismica

Per gli interventi di messa in sicurezza antisismica, non c’è invece alcun limite numerico alle unità immobiliari. Il contribuente può realizzare i lavori antisismici, e ottenere la detrazione maggiorata, su tutte le unità immobiliari di sua proprietà.

L’unico vincolo previsto dalla normativa è che tali unità immobiliari si trovino nelle zone classificate a rischio sismico 1, 2 o 3 in base all’Ordinanza 3274/2003.

Leggi anche: Sismabonus per acquisto di case antisismiche

Superbonus 110% e destinazione degli immobili

Superbonus 110% e destinazione degli immobili

Chiariti i limiti del Sismabonus 110% sul numero delle unità immobiliari, un altro aspetto da considerare è la destinazione dell’unità immobiliare. La normativa sul Superbonus include tra i beneficiari le persone fisiche al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arti e professioni e i condomìni.

I lavori sulle unità immobiliari strumentali all’esercizio dell’attività di impresa o professionale non possono essere agevolati con il Superbonus.

Se, però, l’unità immobiliare strumentale all’esercizio dell’attività professionale (ad esempio uno studio) si trova in un condominio, la situazione cambia. Il proprietario può infatti ottenere il Superbonus per gli interventi sulle parti comuni, ma non per un intervento “trainato” realizzato nell’unità immobiliare.

Superbonus 110% in condominio

Superbonus 110% in condominio

Nei condomìni uno dei limiti del Sismabonus 110% da considerare sta a monte e riguarda la destinazione d’uso delle unità immobiliari che compongono l’edificio. I lavori incentivati con il Superbonus possono essere realizzati solo se la superficie complessiva delle unità immobiliari destinate a residenza è superiore al 50%.

    Post precedente Superbonus 110% anche per magazzini e depositi, ecco come funziona Prossimo Post Difformità urbanistiche e Superbonus 110%: cosa si può fare e cosa no

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • Doppia conformità: presupposto necessario per la sanatoria edilizia
    • Metri quadri nelle visure catastali: risvolti per i condomini
    • Progetto energetico di un edificio
    • Certificato e visura: ecco le differenze (parte 2)
    • Avviso inizio lavori in appartamento: ecco alcune indicazioni

    Commenti recenti

    • maurizio su Categoria catastale C6: cosa significa e requisiti degli immobili
    • Antonio su Sanatoria strutturale
    • Quanto Costa Pitturare Una Stanza 4×4? – Pietroortolani su Come si fa il calcolo metri quadri?
    • Giovanni su Distanza minima tra fabbricati
    • Matteo Donori su Vendere un immobile con abuso edilizio: si può?

    Archivi

    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo 2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo 2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017

    Categorie

    • Compravendita
    • Condomini
    • Creative
    • Design
    • Immobili
    • Interior design
    • Pratiche
    • Progettazione
    • Risparmio energetico
    • Ristrutturazione
    • Sicurezza

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Studio Sdl Soluzioni Immobiliari

    • Via Mascalucia, 27 - 00132 Roma (RM)
    • Tel: 06 96843613
    • Email: info@studiosdl.it
    © Copyright 2017. Tutti i diritti riservati