Studiosdl.itStudiosdl.it
  • HOME
  • IL NOSTRO TEAM
  • SHOP
  • SERVIZI
  • CONTATTI
  • BLOG

Magazzino da trasformare in abitazione: Superbonus 110%

6 Maggio 2021Davide Gulino
0
SHARES
ShareTweet

“Magazzino da trasformare in abitazione: posso usufruire del superbonus 110% per interventi di efficienza energetica?”.

A questa domanda, posta da un contribuente alla posta di Fiscooggi, l’Agenzia delle Entrate risponde ricordando che, in linea generale, sono ammessi al superbonus gli interventi che aumentano il livello di efficienza energetica, e quelli antisismici, effettuati su immobili a destinazione “residenziale”.

Sono invece esclusi i lavori eseguiti su unità immobiliari residenziali appartenenti alle categorie catastali A1, A8 e A9, cioè rispettivamente abitazioni di tipo signorile, ville e castelli.

Magazzino da trasformare in abitazione: possibile usufruire del Superbonus 110%

Magazzino da trasformare in abitazione: possibile usufruire del Superbonus 110%

Come già precisato dall’Agenzia nelle FAQ pubblicate sul proprio sito, è possibile usufruire del Superbonus anche quando le spese sono state sostenute per effettuare interventi su immobili che solo al termine degli stessi saranno destinati ad abitazione.

Nel rispetto delle altre condizioni e degli adempimenti che la norma prevede per poter richiedere l’agevolazione, in tale situazione è comunque indispensabile che nel provvedimento amministrativo che ha autorizzato i lavori risulti chiaramente il cambio di destinazione d’uso del fabbricato originario (da magazzino ad abitativo).

A novembre 2020 l’Agenzia si è espressa su un caso simile: una stalla sulla quale il proprietario intendeva realizzare lavori di ristrutturazione edilizia e messa in sicurezza antisismica per la realizzazione di un immobile residenziale.

Al quesito relativo ad un magazzino da trasformare in abitazione ha risposto il Ministero dell’Economia, ammettendo al superbonus la trasformazione in abitazione.

Post precedente Il soppalco: come realizzarlo e la normativa da seguire Prossimo Post Riqualificazione immobiliare ed energetica: più valore agli edifici

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Doppia conformità: presupposto necessario per la sanatoria edilizia
  • Metri quadri nelle visure catastali: risvolti per i condomini
  • Progetto energetico di un edificio
  • Certificato e visura: ecco le differenze (parte 2)
  • Avviso inizio lavori in appartamento: ecco alcune indicazioni

Commenti recenti

  • maurizio su Categoria catastale C6: cosa significa e requisiti degli immobili
  • Antonio su Sanatoria strutturale
  • Quanto Costa Pitturare Una Stanza 4×4? – Pietroortolani su Come si fa il calcolo metri quadri?
  • Giovanni su Distanza minima tra fabbricati
  • Matteo Donori su Vendere un immobile con abuso edilizio: si può?

Archivi

  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017

Categorie

  • Compravendita
  • Condomini
  • Creative
  • Design
  • Immobili
  • Interior design
  • Pratiche
  • Progettazione
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
  • Sicurezza

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Studio Sdl Soluzioni Immobiliari

  • Via Mascalucia, 27 - 00132 Roma (RM)
  • Tel: 06 96843613
  • Email: info@studiosdl.it
© Copyright 2017. Tutti i diritti riservati