Studiosdl.itStudiosdl.it
  • HOME
  • IL NOSTRO TEAM
  • SHOP
  • SERVIZI
  • CONTATTI
  • BLOG

Manutenzione straordinaria bagno: che dire dell’installazione sanitari

14 Aprile 2020Davide Gulino
0
SHARES
ShareTweet
Manutenzione straordinaria bagno e installazione sanitari

Manutenzione straordinaria bagno e installazione sanitari

Si può considerare l’installazione o sostituzione dei sanitari un intervento di manutenzione straordinaria bagno? 
È una domanda che in molti si saranno posti. Il TAR della Toscana, con sentenza n. 635/2018, fornisce importanti chiarimenti in merito.

La questione è piuttosto rilevante se si pensa che per gli interventi di manutenzione straordinaria è necessaria la richiesta della Cila e si potrà fruire delle detrazioni fiscali per le ristrutturazioni. Le conseguenze quindi non sono di poco conto.

Secondo quanto asserito dai giudici amministrativi la sola installazione dei sanitari in un locale in cui reti e allacci sono già fissati, non può ritenersi manutenzione straordinaria. Affinché possa considerarsi tale, l’installazione deve essere parte di un intervento di realizzazione e integrazione di un impianto igienico sanitario. La questione è importante se si pensa di poter fruire del bonus mobili.

Nel caso oggetto di esame da parte del TAR della Toscana, il Comune contestava alla ditta di costruzioni l’installazione di alcuni sanitari dopo la dichiarazione di fine lavori. Mancavano i titoli abilitativi e il deposito delle attestazioni di abitabilità. Secondo il Comune si era in presenza di lavori di manutenzione straordinaria realizzati senza CILA. In assenza dei servizi igienici gli appartamenti non potevano ritenersi abitabili. 
Ne conseguiva l’applicazione di una sanzione a carico dell’impresa.

Manutenzione straordinaria bagno: la parola al giudice amministrativo

Manutenzione straordinaria bagno: la parola al giudice amministrativo

I giudici amministrativi davano ragione all’impresa di costruzioni, affermando che nella fattispecie considerata, non era stato realizzato un intervento di manutenzione straordinaria. Non è tale un intervento che riguardi unicamente arredi, finiture e complementi sanitari, come nel caso esaminato in cui veniva effettuata l’installazione dei sanitari in un bagno esistente. Per aversi manutenzione straordinaria sono necessarie opere edilizie che incidano sulla struttura muraria dell’edificio.

I giudici del TAR, inoltre, facevano riferimento al dpr n. 380/2001 che definisce manutenzione straordinaria gli interventi diretti a realizzare e integrare i servizi igienico sanitari e non la semplice installazione dei sanitari, eseguita quando reti e allacci sono già stati realizzati.
Il TAR, inoltre, ritiene che i lavori eseguiti non comportino la necessità di una ulteriore attestazione di abitabilità, oltre a quella che era già stata rilasciata dalla ditta.L’abitabilità è richiesta solo per interventi su edifici esistenti che possano influire su condizioni di sicurezza, igiene e salubrità.


    Post precedente Manutenzione straordinaria Prossimo Post Manutenzione condominio: affidare la manutenzione alla ditta di un condòmino è possibile?

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • Doppia conformità: presupposto necessario per la sanatoria edilizia
    • Metri quadri nelle visure catastali: risvolti per i condomini
    • Progetto energetico di un edificio
    • Certificato e visura: ecco le differenze (parte 2)
    • Avviso inizio lavori in appartamento: ecco alcune indicazioni

    Commenti recenti

    • maurizio su Categoria catastale C6: cosa significa e requisiti degli immobili
    • Antonio su Sanatoria strutturale
    • Quanto Costa Pitturare Una Stanza 4×4? – Pietroortolani su Come si fa il calcolo metri quadri?
    • Giovanni su Distanza minima tra fabbricati
    • Matteo Donori su Vendere un immobile con abuso edilizio: si può?

    Archivi

    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo 2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo 2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017

    Categorie

    • Compravendita
    • Condomini
    • Creative
    • Design
    • Immobili
    • Interior design
    • Pratiche
    • Progettazione
    • Risparmio energetico
    • Ristrutturazione
    • Sicurezza

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Studio Sdl Soluzioni Immobiliari

    • Via Mascalucia, 27 - 00132 Roma (RM)
    • Tel: 06 96843613
    • Email: info@studiosdl.it
    © Copyright 2017. Tutti i diritti riservati