Studiosdl.itStudiosdl.it
  • HOME
  • IL NOSTRO TEAM
  • SHOP
  • SERVIZI
  • CONTATTI
  • BLOG

Le menzioni catastali nel contratto preliminare di compravendita immobiliare

29 Dicembre 2021Davide Gulino
0
SHARES
ShareTweet

Importanza delle menzioni catastali e funzione del formalismo giuridico nella scrittura di atti pubblici e scritture private autenticate.

Cosa sono e quale importanza hanno le menzioni catastali nell’ordinamento giuridico italiano? 

Le menzioni catastali sono uno degli elementi fondamentali previsti dal nostro ordinamento per dare valore formale ad atti pubblici e scritture private autenticate. In questi casi la menzione è un elemento estremamente importante per costituire, trasferire ed estinguere diritti reali su fabbricati già esistenti.

Menzioni catastali: quali sono e quali atti e negozi possono essere identificati come menzioni

Menzioni catastali: quali sono e quali atti e negozi possono essere identificati come menzioni

Per definire quali sono le menzioni catastali abbiamo deciso di fare riferimento ad una recentissima sentenza di Cassazione, la numero n. 12654 del 25 giugno 2020. 

Le menzioni sono tutti quei dati che fanno “riferimento alle planimetrie depositate in catasto e la dichiarazione, resa in atti dagli intestatari, della conformità allo stato di fatto dei dati catastali e delle planimetrie, quest’ultima sostituibile da un’attestazione di conformità rilasciata da un tecnico abilitato alla presentazione degli atti di aggiornamento catastale”.

Leggi anche: Planimetria catastale non conforme: come comportarsi

Inserimento delle menzioni catastali all’interno dei contratti di compravendita immobiliare

Inserimento delle menzioni catastali all’interno dei contratti di compravendita immobiliare

Le menzioni nei contratti preliminari di compravendita immobiliari, secondo una recentissima sentenza della Corte di Cassazione n. 12654 del 25 giugno 2020, sono una condizione dell’azione di adempimento del contratto in forma specifica secondo l’art. 2932 c.c. e, pertanto, devono essere presenti già nel momento temporale in cui sin forma la decisione d’acquisto.

Nel caso le menzioni non siano presenti nel momento iniziale e quindi non siano state inserite nel contratto preliminare di compravendita immobiliare, possono essere inserite anche successivamente. 

La sentenza sopracitata infatti indica che la scrittura delle menzioni “può intervenire anche in corso di causa ed è sottratta alle preclusioni che regolano la normale attività di deduzione e produzione delle parti”.

Potrebbe interessarti anche: Relazione tecnica di compravendita

Domanda di adempimento del contratto preliminare di compravendita immobiliare

Domanda di adempimento del contratto preliminare di compravendita immobiliare

“Il mancato riscontro, da parte del giudice investito della domanda di adempimento del contratto preliminare di compravendita immobiliare, dell’esistenza (o meno) delle menzioni catastali costituisce un “error in iudicando“, i cui effetti si esauriscono, tuttavia, all’interno del processo e non integrano un vizio di contenuto-forma della sentenza, tale da determinarne la nullità ovvero la inidoneità ad essere trascritta.

Assenza delle menzioni catastali: ecco cosa fare

Assenza delle menzioni catastali: ecco cosa fare

L’assenza delle menzioni, “la mancanza del riferimento alle planimetrie depositate in catasto o della dichiarazione, resa dagli intestatari, della conformità allo stato di fatto dei dati catastali e delle planimetrie, ovvero dell’attestazione di conformità rilasciata da un tecnico abilitato non siano dipese dall’inesistenza delle planimetrie o dalla loro difformità dallo stato di fatto, l’atto può essere confermato anche da una sola delle parti mediante atto successivo, redatto nella stessa forma del precedente, che contenga gli elementi omessi. L’atto di conferma costituisce atto direttamente conseguente a quello cui si riferisce, ai sensi dell’articolo 10, comma 3, del decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23”. 

L’assenza causa quindi la nullità dell’atto ma solo sul piano documentale, restando invariata la validità sostanziale del negozio.

A decadere, nel caso di assenza di menzioni è il profilo dell’autenticità documentale. L’atto continua quindi a produrre effetti negoziali tra le parti e a costituire titolo per la trascrizione dell’atto ai fini della opponibilità ai terzi.

Menzioni catastali false o carenti

Menzioni catastali false o carenti

Abbiamo detto che l’assenza delle menzioni provoca la nullità documentale dell’atto ma non va ad inficiare la sua capacità di produrre effetti tra le parti.

Menzioni Catastali false. L’atto è valido ed efficace e non si pone il tema della sua conferma. L’atto potrà essere integrato con un atto successivo con il quale si allinea la situazione di fatto e quella catastale, riallegando nuove planimetrie.

Menzioni Catastali carenti su di un atto dotato di conformità sostanziale. L’atto è si nulla per quanto riguarda l’spetto documentale ma confermabile

Menzioni Catastali carenti su di un atto privo di conformità catastale. L’atto è nullo sul piano documentale e non è confermabile con azioni successive.

Leggi anche. Compravendita immobiliare: gli obblighi del venditore

Post precedente Costruire case in biomattoni, la nuova frontiera ecologica Prossimo Post Imposta ipotecaria e catastale: la guida completa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Doppia conformità: presupposto necessario per la sanatoria edilizia
  • Metri quadri nelle visure catastali: risvolti per i condomini
  • Progetto energetico di un edificio
  • Certificato e visura: ecco le differenze (parte 2)
  • Avviso inizio lavori in appartamento: ecco alcune indicazioni

Commenti recenti

  • maurizio su Categoria catastale C6: cosa significa e requisiti degli immobili
  • Antonio su Sanatoria strutturale
  • Quanto Costa Pitturare Una Stanza 4×4? – Pietroortolani su Come si fa il calcolo metri quadri?
  • Giovanni su Distanza minima tra fabbricati
  • Matteo Donori su Vendere un immobile con abuso edilizio: si può?

Archivi

  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017

Categorie

  • Compravendita
  • Condomini
  • Creative
  • Design
  • Immobili
  • Interior design
  • Pratiche
  • Progettazione
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
  • Sicurezza

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Studio Sdl Soluzioni Immobiliari

  • Via Mascalucia, 27 - 00132 Roma (RM)
  • Tel: 06 96843613
  • Email: info@studiosdl.it
© Copyright 2017. Tutti i diritti riservati