Studiosdl.itStudiosdl.it
  • HOME
  • IL NOSTRO TEAM
  • SHOP
  • SERVIZI
  • CONTATTI
  • BLOG

Micro case o Tiny House: caratteristiche e prezzi

9 Luglio 2021Davide Gulino
0
SHARES
ShareTweet

Le micro case prefabbricate sono abitazioni di pochissimi metri quadri, progettate con l’obiettivo di utilizzare al massimo tutti gli spazi interni disponibili.

Micro case: cosa sono

Micro case: cosa sono

Molte persone pensano che la propria casa sia una mini casa solo per il semplice fatto di essere piccola. Quando ci riferiamo a questo concetto, la scala di misurazione per stabilire se una casa è o non è mini, dista molto dalle dimensioni normali delle case più piccole che possiamo trovare nel mercato immobiliare.

In effetti, quando si parla di micro case il riferimento dovrebbero essere abitazioni che sfiorano i 10 mq, con la possibilità di essere più grandi o più piccole, però sempre con l’obiettivo di ottimizzare al massimo lo spazio disponibile.

Si tratta di costruzioni progettate in modo particolare, che sfruttano fino al più piccolo dettaglio ogni angolo utilizzabile anche se piccolissimo.

Possiamo optare per una micro casa con struttura prefabbricata, una mini casa mobile o un camper ridisegnato.

Queste tiny houses sono progettate in modo da avere all’interno e all’esterno tutto quello di cui si ha bisogno per vivere.

Addirittura, hanno dato luogo a un movimento architettonico e sociale, oggi molto sviluppato negli Stati Uniti, progredito negli ultimi vent’anni grazie ai costi ridotti di realizzazione, disegni molto ingegnosi e lo spirito avventuriero.

Questo movimento, alquanto particolare, nacque in Giappone negli anni ’90 con il nome di kyosho jutoku, che tradotto significa letteralmente micro house

A quei tempi, i prezzi delle case erano altissimi e il paese si trovava in una forte recessione economica. Ed è proprio per questi motivi che moltissimi giovani si trasferirono nelle spaziose periferie.

Negli Stati Uniti l’origine di questo movimento, che ha come obiettivo di ridurre le dimensioni delle case, si deve al disegnatore Jay Schafer, che nel 1997 avvertì il bisogno di semplificare la sua vita e creò una mini house dove c’era lo spazio solo per il suo vestiario, i mobili indispensabili, gli arnesi essenziali della cucina, del bagno e pochissimi elettrodomestici.

Quello a cui mirava Jay Schafer era di non dedicare troppo tempo alle pulizie dell’abitazione, le altre faccende domestiche e non dover ordinare e mettere a posto oggetti superflui.

Questa nuova tendenza è inarrestabile, una filosofia di vita dove si è creato un nuovo concetto di vita migliore: vivere con meno spese di mutuo, in una micro home ma ben disegnata, usando meno l’impianto di climatizzazione, gli elettrodomestici, meno spese di ristrutturazione, etc, il tutto in un luogo naturale, magari in un parco, un bosco, vicino una spiaggia o un fiume.

La costruzione di queste small houses permettono ai proprietari non solo di vivere una vita più semplice, bensì ridurre anche di molto le spese energetiche della casa.

In altri tempi, quando si comprava una casa, si sceglieva sempre quella più grande, magari per avere più spazio per cose e persone, tutto questo portava a vivere una vita con più stress proprio per la cura che necessitava la casa.

La vita una volta era molto distinta: il marito stava fuori casa gran parte della giornata per il lavoro, mentre, la moglie rimaneva in casa con un buon numero di figli da tirare su.

Micro case moderne

Micro case moderne

Oggi, invece, i tempi sono cambiati e tutto questo non ha più senso; entrambi i genitori lavorano, i bambini passano gran parte della giornata in asili nido e scuole e, nei fine settimana, la maggior parte delle volte, si va in giro a godere dei giorni di riposo.

Se si dispone di una proprietà dove poter installare una mini casa prefabbricata, con un prezzo più accessibile di quello che invece risulterebbe costruire una casa, si può disporre con una tiny home di una casa in piena regola.

L’idea nuova è utilizzare la quantità di spazio di cui si ha bisogno, anche se all’inizio può risultare traumatico vivere in così poco spazio. Infatti, siamo abituati ad avere a disposizione molto spazio, a possedere qualsiasi tipo di oggetto o apparato che ci faciliti la vita.

Le tipiche case container sono per la maggior parte prefabbricate, racchiuse in uno spazio che può andare dai 10 ai 20-30 mq sviluppati anche su due piani.
Sono costituite da una struttura con intelaiatura in acciaio, pannelli isolanti, serramenti a vetrocamera, finiture in legno laminato e magari dotate di pannelli solariper abbattere i costi della bolletta energetica.

Le micro case su ruote, le cosiddette case viaggianti, generalmente sono di piccole dimensioni, possono essere trasportate ovunque e posizionate su terreni agricoli proprio come le roulotte, sono considerate dei veicoli a tutti gli effetti.
Le micro case trasportabili sono dotate di tutti gli attacchi necessari: dall’energia elettrica, all’acqua e agli scarichi, oltre agli infissi in vetro camera e alle pareti con un ottimo isolamento termico-acustico.

In definitiva, oggi, il vero lusso non è potersi permettere una casa dalle grandi dimensioni ma avere a disposizione lo spazio necessario per vivere senza il logorio di una abitazione grande per poter dedicare il nostro preziosissimo tempo ad altri piaceri della vita.

Le mini case in legno prefabbricate, modello Egeo di SPRECH, sono delle abitazioni ecologiche in stile moderno dotate di tutti i comfort.

Sono realizzate con una solida struttura in legno lamellare con la suddivisione degli ambienti interni tipica delle abitazioni di lusso.
La pavimentazione interna può essere realizzate in parquet laminato, doga in legno massello di Ipè Lapacho, quadrotta in Teak, Carply pannello in multistrato di betulla.

La pavimentazione esterna è realizzata con doghe in legno naturale o doghe alveolari in legno composito. I tessuti delle tende sono 100% poliestere ignifugo, mentre le veneziane sono del tipo salvaspazio, posizionate all’interno del vetro camera.
Per quanto riguarda i muri perimetrali, possono essere realizzati con pannelli X LAM di legno massello o pannelli coibentati con polistirene, lana roccia e sughero.

Le finiture possibili sono in pietra naturale, tonachino, pietra sintetica o legno naturale, mentre per la copertura si adottano perline di legno coibentate, pannello ventilato, tegolati isolanti, coppi in terracotta, guaina e tegola canadese o tetto verde.
Esternamente, si può disporre di un’ampia veranda dove è possibile posizionare sedie e tavoli.
Queste casa hanno dimensione leggermente superiori: sono disponibili in varie tipologie di planimetrie, a partire dai 55,50 mq e denominate Ibiza, Zante, Corfù, Creta, Malta, Cipro, Cefalonia, Corsica e Sardegna.

Altre tipologie di small houses sono le mini case prefabbricate realizzate con sistema monoblocco, dalle dimensioni contenute di 84×39 cm e struttura alleggerita.
Gli spazi interni possono adattarsi a molteplici soluzioni per contenere da 2 a 5 persone, oltre a un ampio terrazzo rialzato e un pergolato-solarium a completamento della mini house.

L’ampia scelta di finiture esterne permettono alle mini house di essere collocate ovunque, adattandosi brillantemente a ogni paesaggio e tipo di clima.
La superficie delle mini house è abbastanza ridotta, circa 27 mq di superficie lorda, dimensioni che la rendono particolarmente adatta per abitazioni private, campeggi o residence.
Per quanto riguarda le finiture delle pareti sono disponibili in legno, metallo, laminato, gres, klinker pietra, rasatura.

Angoli e lattoneria possono essere realizzati in lamiera, cemento, legno, ferro e acciaio inox, mentre, gli interni in rasatura, ceramica, gres, mosaico, rasatura o griglia.
I serramenti interni ed esterni sono disponibili sia in alluminio verniciato che in legno.

Come organizzarsi per vivere in una micro casa

Come organizzarsi per vivere in una micro casa

Negli ultimi tempi la casa piccolissima o tiny house è di moda, specialmente per le persone che vivono da sole o in coppia.

Abitare in un piccolo spazio, dove ci sono più ambienti in un unico posto, può essere non semplice e per questo motivo c’è bisogno di una organizzazione studiata nei minimi particolari.

Vediamo ora alcuni consigli utili per sopravvivere nelle mini abitazioni.

  • L’ordine è importantissimo. In un piccolo spazio la disposizione delle cose è una condizione indispensabile per poter vivere senza problemi.
    Nessun oggetto va lasciato in giro, perché tutto l’ambiente si vede a colpo d’occhio, in particolar modo la decorazione ornamentale deve essere minimalista.
  • Sfruttare bene gli spazi per disporre bene l’arredamento. Il vuoto lasciato da una scala o da un letto, deve essere sfruttato al massimo per riporvi delle cose, come asciugamani, tovaglie, lenzuola etc, mediante l’installazione di cassetti o mobili creati su misura;
  • Parete divisoria con ripiani. Separare gli ambienti mediante una parete dotata di ripiani, per collocare cose, è una ottima soluzione.
    Anche un minitavolo da cucina serve a separare gli spazi, sfruttando la parte sottostante per depositare piatti, tazze, pentole, etc.
  • Tavolo e sedie pieghevoli appesi. Un tavolo pieghevole ancorato al muro occupa pochissimo spazio e, quando si vive in piccoli ambienti, gli spigoli devono essere arrotondati.
    Anche le sedie devono essere del tipo pieghevoli, sempre appese alla parete quando non si usano.
  • Tetto alto per soppalcare. Le mini case con tetto alto sono dotate di soppalco raggiungibile con una scaletta. Tale spazio è adibito generalmente a zona notte, con piccole finestre sulle pareti e perché no, anche un lucernario oscurabile per godere del cielo e delle notti stellate.
  • Spazio cucina al minimo indispensabile. Un fornello e un forno a microonde nella cucina saranno sufficienti per preparare delle pietanze, anche un robot tutto fare da cucina può essere una buona soluzione.
  • Guardaroba ridotto. L’abbigliamento deve essere ridotto al minimo, bisogna avere solo cose indispensabili in modo da poter sfruttare un piccolo armadio.
  • Bagno piccolo ma funzionale. Il bagno occupa un piccolo spazio, dotato anche di mini doccia e mini lavabo, luogo che immagazzina oltre i prodotti per l’igiene personale, anche una scopa, un secchio, una piccola aspirapolvere, stracci e detersivi.
Micro case: i vantaggi

Micro case: i vantaggi

Le case mini hanno una serie di caratteristiche che le rendono idonee per determinati tipi di persone, viceversa, non compiono del tutto le aspettative di altri individui, dovuto anche a particolari fattori come, ad esempio, una famiglia numerosa.

Ecco alcuni vantaggi delle tiny homes:

  • Costo di acquisto basso. Il loro prezzo è decisamente più basso rispetto a una casa dalle normali dimensioni: una micro casa è perfetta per avere una casa di proprietà senza dover ricorrere a mutui lunghissimi. Il risparmio ottenuto potrà essere destinato ad altre cose come hobbies, etc;
  • Rapidità di montaggio. La maggior parte delle case modulari sono prefabbricate, vanno montate seguendo lo schema di montaggio fornito dal produttore.
    Sono assemblate in modo veloce, viste anche le ridotte dimensioni degli ambienti.
  • Versatilità. Al mare, in montagna, in collina, in campagna, qualunque luogo è buono per montare le mini houses.
  • Comodità. Tutto è accessibile e a portata di mano, ambienti piccoli progettati con molto ingegno per potenziare e ottimizzare gli spazi.
  • Efficienza energetica. La casa modulare ha piccoli spazi da riscaldare e da raffrescare e generano notevoli risparmi sul costo delle spese energetiche.
  • Meno spazio da pulire. Il miglior beneficio di vivere in una micro casa è quello della pulizia; infatti, meno superficie da pulire significa meno costi ma, soprattutto, meno tempo di lavoro dedicato all’igiene dei luoghi.
  • Più facile da arredare e adornare. Si spenderà meno denaro per arredare la mini casa e anche per adornarla con quadri, soprammobili, etc.
  • Meno manutenzione. Spazi piccoli significano anche meno manutenzione.
  • In una mini casa ci sono pochissime cose che si rompono o che hanno bisogno di manutenzione periodica come, ad esempio, una vasca idromassaggio, particolari elettrodomestici, etc.
Possibili inconvenienti di una micro casa

Possibili inconvenienti di una micro casa

Quando si abita in una micro casa la limitazione dello spazio è lo svantaggio maggiore con cui vivere.
Anche le poche possibilità di variare la distribuzione interna e l’assenza di privacy sono degli impedimenti che rendono difficile la permanenza nelle micro case.

I luoghi possono diventare sovraffollati, specialmente se c’è un bambino, tutti hanno bisogno di un loro spazio.

Dal punto di vista sanitario, vivere in piccoli spazi con scarsa luce e aria può portare a problemi respiratori , allergie, etc. In più, vivere in una casa container con ambienti ridottissimi fa sì che non ci si riesca a rilassarsi del tutto, provocando un certo rigetto verso la mini house, dove in alcuni casi gli abitanti, dopo un certo periodo, si sono trasferiti in un normale appartamento per ritrovare il giusto equilibrio.
Queste problematiche sono sicuramente minori laddove la micro casa è installata in un luogo dove c’è un clima che permette di trascorrere gran parte della giornata all’aperto.
Ciò non toglie che una mini-house resti comunque una soluzione ottimale per una seconda casa, per trascorrere del tempo libero al mare o in campagna.

Quanto costa una micro casa

Quanto costa una micro casa

Il prezzo di una micro casa prefabbricata varia in base alle dimensioni, la struttura e le finiture che possono essere normali o di lusso, oltre che dalla presenza di moduli per il bagno e la cucina.
Le compact home realizzate con materiali pregiati e finiture eleganti, risultano ovviamente più care delle abitazioni convenzionali.
Tuttavia, c’è da tener presente che vivendo in queste piccole case da sogno si spendono meno risorse economiche.

Attualmente, il costo medio di una tiny house prefabbricata del tipo standard, con finiture normali, fornita in kit da montare, di circa 15 mq, può variare dai 20.000,00 ai 30.000,00 euro, escluse le spese di montaggio.

Post precedente Donazione immobiliare: come funziona e costi Prossimo Post Bioedilizia: guida completa alla Bioarchitettura e ai suoi principi costruttivi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Doppia conformità: presupposto necessario per la sanatoria edilizia
  • Metri quadri nelle visure catastali: risvolti per i condomini
  • Progetto energetico di un edificio
  • Certificato e visura: ecco le differenze (parte 2)
  • Avviso inizio lavori in appartamento: ecco alcune indicazioni

Commenti recenti

  • maurizio su Categoria catastale C6: cosa significa e requisiti degli immobili
  • Antonio su Sanatoria strutturale
  • Quanto Costa Pitturare Una Stanza 4×4? – Pietroortolani su Come si fa il calcolo metri quadri?
  • Giovanni su Distanza minima tra fabbricati
  • Matteo Donori su Vendere un immobile con abuso edilizio: si può?

Archivi

  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017

Categorie

  • Compravendita
  • Condomini
  • Creative
  • Design
  • Immobili
  • Interior design
  • Pratiche
  • Progettazione
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
  • Sicurezza

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Studio Sdl Soluzioni Immobiliari

  • Via Mascalucia, 27 - 00132 Roma (RM)
  • Tel: 06 96843613
  • Email: info@studiosdl.it
© Copyright 2017. Tutti i diritti riservati