Studiosdl.itStudiosdl.it
  • HOME
  • IL NOSTRO TEAM
  • SHOP
  • SERVIZI
  • CONTATTI
  • BLOG

Opere su muro di contenimento in condominio e Superbonus 110%

20 Maggio 2021Davide Gulino
0
SHARES
ShareTweet

Per opere sul muro di contenimento in condominio è possibile usufruirne “Superbonus IRPEF al 110%”?

Recentemente, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta per esprimere il proprio parere in relazione alla applicabilità del “Superbonus IRPEF al 110%”, alla particolare fattispecie rappresentata dagli interventi su muro di contenimento in condominio, con la risposta ad un quesito che le era stato posto da un contribuente, in relazione alla possibilità che un muro di contenimento di pertinenza di un condominio, potesse essere considerato come una parte comune e quindi la sua messa in sicurezza avesse le caratteristiche per consentire l’accesso al “Superbonus IRPEF 110%”.

Opere su muro di contenimento in condominio e Superbonus 110%

Opere su muro di contenimento in condominio e Superbonus 110%

Il documento di prassi con cui l’Agenzia si è espressa, è la risposta all’interpello n. 68 del 1° febbraio 2021, titolata “Superbonus – Ricostruzione muro di contenimento del condominio – Articolo 119 del decreto legge 19 maggio 2020, n. 34 (decreto Rilancio)”, riferita alla richiesta di ammissione all’agevolazione di cui agli articoli 119 e 121 del Decreto Legge “Rilancio”, in riferimento ad un muro di confine in pessime condizioni statiche e che necessitava la ricostruzione in condizioni antisismiche e con struttura in grado di sopportare i carichi fondazionali dell’edificio residenziale, di cui si trovava ad essere pertinenza.

Dopo il rituale excursus normativo sul “Superbonus”, il Fisco ha evidenziato nel suo documento di prassi, che trattandosi di un intervento su un muro di contenimento di un condominio, era necessario verificare se lo stesso potesse essere considerato come facente parte delle “parti comuni“ condominiali, considerato che, come chiarito anche dalla Circolare dell’8 agosto 2020 n. 24 emanata da parte dell’Agenzia delle Entrate – Direzione Centrale Persone Fisiche, Lavoratori Autonomi ed Enti non Commerciali e titolata: “Detrazione per interventi di efficientamento energetico e di riduzione del rischio sismico degli edifici, nonché opzione per la cessione o per lo sconto in luogo della detrazione previste dagli articoli 119 e 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (Decreto Rilancio) convertito con modificazione dalla legge 17 luglio 2020, n. 77- Primi chiarimenti”, sono ammissibili al “Superbonus”, gli interventi sulle parti comuni di condomini residenziali.

Sulla base della normativa e della prassi in materia, infatti, possono accedere al regime agevolativo del “Superbonus”, gli interventi riguardanti un elemento strutturale del condominio.

Al fine di individuare tali parti comuni interessate dall’agevolazione, è però necessario far riferimento all’articolo n. 1117 del Codice civile.

Tenendo presente il fatto che tale norma, ricomprende tra le parti comuni «le fondazioni, i muri maestri, il suolo su cui sorge l’edificio», ma che si tratta di una elencazione che non è tassativa, si può ritenere che gli interventi eseguiti su di un muro di contenimento, a patto che siano funzionali all’adozione di misure antisismiche in relazione alle parti strutturali dell’edificio condominiale, abbiano la possibilità di essere annoverati tra gli interventi qualificabili come eseguiti sulle “parti comuni”, interessabili dall’agevolazione.

Dal ragionamento svolto più sopra, è quindi possibile sostenere un parere positivo all’applicazione del “Superbonus IRPEF al 110%”, in riferimento al prospettato intervento di ricostruzione con criteri antisismici del muro di contenimento.

La soluzione interpretativa, vale però solo in presenza dei requisiti e delle condizioni normativamente previste, per accedere all’agevolazione in questione, inclusa la presenza dell’asseverazione rilasciata dal professionista abilitato ai sensi dell’articolo 119, comma 13, lettera b), del Decreto Legge n. 34/2020, dalla quale si possa evincere l’efficacia dei lavori eseguiti, ai fini dell’adozione di misure antisismiche riguardanti gli elementi strutturali del condominio, in base a quanto viene disposto dal legislatore con il decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti 28 febbraio 2017, n. 58 e successive modificazioni.

    Post precedente Costruire una piscina in giardino: normativa da seguire Prossimo Post Abuso edilizio: cos’è, conseguenze e come evitarlo

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • Doppia conformità: presupposto necessario per la sanatoria edilizia
    • Metri quadri nelle visure catastali: risvolti per i condomini
    • Progetto energetico di un edificio
    • Certificato e visura: ecco le differenze (parte 2)
    • Avviso inizio lavori in appartamento: ecco alcune indicazioni

    Commenti recenti

    • maurizio su Categoria catastale C6: cosa significa e requisiti degli immobili
    • Antonio su Sanatoria strutturale
    • Quanto Costa Pitturare Una Stanza 4×4? – Pietroortolani su Come si fa il calcolo metri quadri?
    • Giovanni su Distanza minima tra fabbricati
    • Matteo Donori su Vendere un immobile con abuso edilizio: si può?

    Archivi

    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo 2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo 2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017

    Categorie

    • Compravendita
    • Condomini
    • Creative
    • Design
    • Immobili
    • Interior design
    • Pratiche
    • Progettazione
    • Risparmio energetico
    • Ristrutturazione
    • Sicurezza

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Studio Sdl Soluzioni Immobiliari

    • Via Mascalucia, 27 - 00132 Roma (RM)
    • Tel: 06 96843613
    • Email: info@studiosdl.it
    © Copyright 2017. Tutti i diritti riservati