Studiosdl.itStudiosdl.it
  • HOME
  • IL NOSTRO TEAM
  • SHOP
  • SERVIZI
  • CONTATTI
  • BLOG

Particella catastale: identificazione e definizione

12 Dicembre 2022Davide Gulino
0
SHARES
ShareTweet

Se lavorate nel settore immobiliare, oppure siete proprietari di un immobile, avrete sicuramente sentito parlare della particella catastale. Rientra tra gli identificativi catastali necessari per cercare un immobile in Catasto. Vediamo in cosa consiste e come identificarla.

Particella catastale: cos'è

Particella catastale: cos’è

La particella catastale, chiamata anche mappale catastale o numero di mappa, fa parte degli estremi catastali che identificano gli immobili censiti in Catasto. Viene indicata con un numero ed è sempre obbligatoria.

Sono note due definizioni di particella catastale. La prima è fornita dal Regio Decreto 08/10/1931, n. 1572, che la definisce come:

“una porzione continua di terreno o fabbricato, che sia situata nel medesimo Comune censuario, appartenga allo stesso possessore e sia della medesima qualità o classe o, ancora, abbia la stessa destinazione“.

Secondo il più recedente Decreto del 2 gennaio 1998, n. 28, la particella corrisponde a:

“una porzione di terreno, sito nello stesso comune e foglio di mappa, caratterizzata da continuità fisica ed isopotenzialità produttiva, nonché da omogeneità dei diritti reali sullo stesso insistenti“.

La particella catastale, in definitiva, rappresenta all’interno del foglio, una porzione di terreno, o il fabbricato e l’eventuale area di pertinenza, e viene contrassegnata, tranne rare eccezioni, da un numero. Il dato è sempre obbligatorio. Per foglio si intende, invece, una porzione di territorio comunale che il catasto rappresenta nelle proprie mappe cartografiche (Fonte: Agenzia delle Entrate).

Leggi anche: Catasto Fabbricati: tutto quello che c’è da sapere

Come si identifica una particella catastale

Come si identifica una particella catastale

È necessario conoscere la particella catastale e gli altri dati identificativi per richiedere diversi documenti, come visure catastali, estratti di mappa, planimetrie, ecc…

A partire dal nominativo dell’intestatario dell’immobile di cui vogliamo conoscere la particella si potrà ottenere infatti un documento che certifichi i dati catastali e le superfici catastali, i metri quadri, dell’immobile oggetto di ricerca fornendo inoltre importanti informazioni in materia fiscale attraverso la rendita catastale e la categoria o destinazione d’uso dell’immobile.

Approfondimento: Superficie catastale in visura: ecco come si calcola

Post precedente Applicazione bonus fiscale: spostamento di lieve entità in una ristrutturazione edilizia Prossimo Post Avviso inizio lavori in appartamento: ecco alcune indicazioni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Doppia conformità: presupposto necessario per la sanatoria edilizia
  • Metri quadri nelle visure catastali: risvolti per i condomini
  • Progetto energetico di un edificio
  • Certificato e visura: ecco le differenze (parte 2)
  • Avviso inizio lavori in appartamento: ecco alcune indicazioni

Commenti recenti

  • maurizio su Categoria catastale C6: cosa significa e requisiti degli immobili
  • Antonio su Sanatoria strutturale
  • Quanto Costa Pitturare Una Stanza 4×4? – Pietroortolani su Come si fa il calcolo metri quadri?
  • Giovanni su Distanza minima tra fabbricati
  • Matteo Donori su Vendere un immobile con abuso edilizio: si può?

Archivi

  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017

Categorie

  • Compravendita
  • Condomini
  • Creative
  • Design
  • Immobili
  • Interior design
  • Pratiche
  • Progettazione
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
  • Sicurezza

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Studio Sdl Soluzioni Immobiliari

  • Via Mascalucia, 27 - 00132 Roma (RM)
  • Tel: 06 96843613
  • Email: info@studiosdl.it
© Copyright 2017. Tutti i diritti riservati