Studiosdl.itStudiosdl.it
  • HOME
  • IL NOSTRO TEAM
  • SHOP
  • SERVIZI
  • CONTATTI
  • BLOG

Perizia tecnica estimativa: cos’è e a chi richiederla

2 Dicembre 2022Davide Gulino
0
SHARES
ShareTweet

La perizia tecnica estimativa è un esame tecnico ed economico dell’unità immobiliare, che sia un terreno o un fabbricato. Nel analisi viene considerato il valore attuale del bene, sia, soprattutto in caso di terreni, il valore “potenziale” in caso valorizzazioni potenziali, possibilità di edificare, possibili cambi di destinazione, ampliamenti, ecc…
In altri casi viene richiesta una perizia tecnica per la valutazione di danni o orrori di progettazione, solitamente per assicurazioni o tribunali, in questo caso possiamo anche essere nominati come consulenti tecnici di parte CTP, per coadiuvare la parte legale nell’esame del procedimento.

Leggi anche: Perizia immobiliare: cos’è e quando serve

Chi esegue la perizia tecnica

Chi esegue la perizia tecnica

In ogni caso le perizie devono essere eseguite da un tecnico abilitato, con particolare esperienza nel campo, conoscenza del mercato immobiliare, delle problematiche e conformità edilizie ed urbanistiche. Solitamente è una Ingegnere, Architetto o Geometra, ma in alcuni casi possono essere eseguite anche da un perito agrario o agrotecnico.

Come si realizza la stima del bene e quali sono i passi da compiere

Come si realizza la stima del bene e quali sono i passi da compiere

In ogni caso, prima di procedere al calcolo vero e proprio sarà necessario eseguire un’accurata analisi del bene!! Sarà necessario seguire un percorso che varia a seconda della tipologia di immobile, ma che possiamo riassumere, genericamente, nei seguenti passi:

  • Sopralluogo dell’immobile, per capire lo stato di conservazione del bene, degli impianti e del contesto in cui si trova, nonché per l’esecuzione di un accurato rilievo planimetrico e fotografico;
  • Analisi dei titoli di proprietà, necessaria per evidenziare la correttezza di tutti i passaggi, e, nel caso, risolvere le problematiche prima che sia troppo tardi;
  • Analisi della conformità edilizia ed urbanistica, per verificare la leicità del bene, analizzando i progetti di costruzione e le successive variazioni, concessioni in sanatoria, nonché conformità tra lo stato dei luoghi e la planimetria catastale;
  • Analisi della destinazione urbanistica su cui ricade l’immobile e delle sue potenzialità, ricercando la destinazione urbanistica in cui ricade il bene, la pertinenza tra la sua destinazione e la zona in cui ricade, nonché la possibilità di valorizzazione del bene.

In seguito potrà essere redatta la vera e propria perizia tecnica di stima, che, a seconda della finalità e della tipologia di bene e sua localizzazione, potrà essere “quantificata” seguendo diverse metodologie, nelle maggior parte dei casi vengono usate:

  • Metodo Sintetico Comparativo, MCA (Market Comparison Approach), in questo modo si esegue una comparazione tra l’unità immobiliare in oggetto e le altre di analoghe (o ragguagliate) caratteristiche. Questo metodo porta ad un valore più vicino alla realtà quando esiste un vasto campione di immobili con caratteristiche simili;
  • Metodo di stima Analitico, in questo caso, non avendo valori con cui comparare il bene, viene fatta un analisi finanziaria del bene, partendo dal costo di costruzione, introducendo il saggio di capitalizzazione e il deprezzamento del bene, se trattasti di edificio realizzato, o i ricavi ottenibili dalla realizzazione.

Leggi anche: Calcolo perizia immobiliare: cos’è e come funziona

Informazioni contenute nell'elaborato di stima

Informazioni contenute nell’elaborato di stima

La perizia tecnica estimativa raccoglierà al suo interno, tutte le informazioni desunte durante l’analisi del bene, verranno riportate le indicazioni circa la proprietà, la descrizione dell’immobile, la conformità edilizia ed urbanistica del bene, con evidenziata la presenza di abusi e le modalità, se possibili, per sanarli, nonché il valore desunto dalla stima eseguita, con eventualmente riportata un’analisi dei costi da sostenere per “sistemare” l’unità immobiliare.

Come detto la perizia tecnica di stima è una procedura complessa, che se non correttamente eseguite porterebbe a danni, soprattutto economici, ma anche penali, di elevata entità!

Quindi, evitate la ricerca del professionista più economico sul mercato, ma valutate attentamente il rapporto tra il risparmio che potete ottenere ed i possibili danni che si potrebbero creare!! Se volete qualche informazione più dettagliata non esitate a contattarci, metteremo al vostro servizio tutta la nostra disponibilità e professionalità maturata in anni di esperienza sul campo.

HAI BISOGNO DI UNA PERIZIA TECNICA? COMPLETA IL SEGUENTE FORM

    Post precedente Parziale difformità dal titolo edilizio: sanzioni, cessione immobile Prossimo Post Alterazione del decoro architettonico: valutazione dello stato dell’immobile

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • Doppia conformità: presupposto necessario per la sanatoria edilizia
    • Metri quadri nelle visure catastali: risvolti per i condomini
    • Progetto energetico di un edificio
    • Certificato e visura: ecco le differenze (parte 2)
    • Avviso inizio lavori in appartamento: ecco alcune indicazioni

    Commenti recenti

    • maurizio su Categoria catastale C6: cosa significa e requisiti degli immobili
    • Antonio su Sanatoria strutturale
    • Quanto Costa Pitturare Una Stanza 4×4? – Pietroortolani su Come si fa il calcolo metri quadri?
    • Giovanni su Distanza minima tra fabbricati
    • Matteo Donori su Vendere un immobile con abuso edilizio: si può?

    Archivi

    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo 2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo 2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017

    Categorie

    • Compravendita
    • Condomini
    • Creative
    • Design
    • Immobili
    • Interior design
    • Pratiche
    • Progettazione
    • Risparmio energetico
    • Ristrutturazione
    • Sicurezza

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Studio Sdl Soluzioni Immobiliari

    • Via Mascalucia, 27 - 00132 Roma (RM)
    • Tel: 06 96843613
    • Email: info@studiosdl.it
    © Copyright 2017. Tutti i diritti riservati