Studiosdl.itStudiosdl.it
  • HOME
  • IL NOSTRO TEAM
  • SHOP
  • SERVIZI
  • CONTATTI
  • BLOG

Permessi per l’installazione di vetrate per balcone e terrazzo: cosa dice la normativa

11 Novembre 2021Davide Gulino
0
SHARES
ShareTweet

Chiudere un balcone o un terrazzo con le vetrate è una soluzione elegante e pratica per sfruttare gli spazi esterni tutto l’anno. Per eseguire un’installazione a norma è importante avere tutti i necessari permessi per l’installazione di vetrate. Coprire uno spazio esterno con le vetrate infatti aumenta lo spazio abitabile e il volume dell’edificio, per questo motivo è importante conoscere la normativa e quali permessi richiedere. Prima di procedere con l’installazione delle vetrate, siano esse scorrevoli o a pacchetto è importante sapere i permessi per l’installazione di vetrate necessari.

Permessi per l’installazione di vetrate da esterno: i permessi

Permessi per l’installazione di vetrate da esterno: i permessi

Chiudere un terrazzo con vetrate da esterno è una soluzione sempre più utilizzata, grazie alla vasta scelta tra vetrate a pacchetto o scorrevoli che vanno incontro a ogni esigenza.  Data la loro necessità di resistere alle intemperie, le vetrate da esterno sono definibili una struttura fissa permanente.

Il Consiglio di Stato ha affermato che per la creazione di una veranda attraverso copertura poggiata e non ancorata al pavimento non è necessario richiedere un permesso di costruzione, ad esempio se si realizza con tende o pannelli non fissati al terreno.

La necessità di richiedere un permesso di costruzione è determinata dalla stabilità costruttiva, dal peso e dalla grandezza della struttura e dalla presenza di un intervento di installazione che vada a modificare lo spazio sul quale le vetrate verranno installate. È fondamentale rivolgersi a un tecnico abilitato per stabilire che tutti i requisiti dell’immobile siano rispettati e che il proprietario ottenga i giusti permessi dal Comune di appartenenza dell’immobile, rispettandone vincoli e norme specifiche.
Le normative riguardo la costruzione e installazione di queste strutture è regolata dal Consiglio di Stato a livello nazionale, con la possibilità delle singole regioni di stabilire delle specifiche particolari. Esiste quindi una norma generale (in questo caso richiedere il permesso a costruire quando si rientra nei requisiti di stabilità e permanenza della struttura), ma esistono anche norme specifiche da rispettare a livello regionale e comunale. Per l’installazione  di queste strutture è anche necessario verificare la presenza o meno di vincoli paesaggistici, presenti spesso all’interno di centri storici e zone tutelate, per i quali va richiesto il parere alla specifica Soprintendenza.

Come richiedere i permessi per l’installazione delle vetrate

Come richiedere i permessi per l’installazione delle vetrate

Per conoscere i permessi necessari per l’installazione delle vetrate da esterno il consiglio è di verificare con il proprio Comune, con l’aiuto di un tecnico esperto, tutte le autorizzazioni e i permessi da richiedere. Infatti ogni Comune può avere regole specifiche riguardo l’ottenimento del permesso di costruzione, con possibili vincoli in base all’area nella quale è situato l’edificio.

L’installazione di una vetrata come copertura stabile di balconi e terrazzi richiede quindi l’ottenimento dei giusti permessi per non ricadere in abuso edilizio. Queste strutture modificano anche la volumetria dell’edificio, sarà quindi necessario aggiornare la scheda catastale dell’edificio comunicando al Catasto la variazione avvenuta.

Vetrate da esterni e condominio: i permessi necessari

Nel caso in cui l’intervento vada a realizzarsi su un immobile facente parte di un condominio sarà necessario richiedere l’autorizzazione dei condomini e ottenere un’autorizzazione condominiale che andrà presentata al Comune per richiedere il permesso a costruire. Realizzando questi interventi all’interno di un condominio sarà opportuno, oltre alla comunicazione al catasto, l’aggiornamento delle quote millesimali calcolate in base alla superficie dell’immobile.

Per tutte queste pratiche è fondamentale l’assistenza di un tecnico esperto e di un’azienda che guidi passo passo alla realizzazione del progetto e alla richiesta dei giusti permessi per l’installazione delle vetrate.

Post precedente Informazioni catastali: cosa sono e dove trovarle Prossimo Post Vendere casa: 4 modi per aumentarne il valore con poco budget

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Doppia conformità: presupposto necessario per la sanatoria edilizia
  • Metri quadri nelle visure catastali: risvolti per i condomini
  • Progetto energetico di un edificio
  • Certificato e visura: ecco le differenze (parte 2)
  • Avviso inizio lavori in appartamento: ecco alcune indicazioni

Commenti recenti

  • maurizio su Categoria catastale C6: cosa significa e requisiti degli immobili
  • Antonio su Sanatoria strutturale
  • Quanto Costa Pitturare Una Stanza 4×4? – Pietroortolani su Come si fa il calcolo metri quadri?
  • Giovanni su Distanza minima tra fabbricati
  • Matteo Donori su Vendere un immobile con abuso edilizio: si può?

Archivi

  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017

Categorie

  • Compravendita
  • Condomini
  • Creative
  • Design
  • Immobili
  • Interior design
  • Pratiche
  • Progettazione
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
  • Sicurezza

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Studio Sdl Soluzioni Immobiliari

  • Via Mascalucia, 27 - 00132 Roma (RM)
  • Tel: 06 96843613
  • Email: info@studiosdl.it
© Copyright 2017. Tutti i diritti riservati