Studiosdl.itStudiosdl.it
  • HOME
  • IL NOSTRO TEAM
  • SHOP
  • SERVIZI
  • CONTATTI
  • BLOG

Immobile suddiviso in più particelle catastali: come funziona il Superbonus 110%

2 Marzo 2021Davide Gulino
0
SHARES
ShareTweet

Se l’unità immobiliare è suddivisa formalmente in più particelle catastali che però, funzionalmente, costituiscono una abitazione autonoma, i lavori di efficientamento energetico possono essere agevolati con il Superbonus 110% e si applica un unico limite di spesa.

Lo ha spiegato l’Agenzia delle Entrate con la risposta 122/2021.

Superbonus e immobile suddiviso in 3 particelle catastali, il caso

Superbonus e immobile suddiviso in 3 particelle catastali, il caso

Un contribuente, proprietario di un immobile costituito da 3 particelle catastali, si è rivolto all’Agenzia delle Entrate per sapere se, e in che misura, avesse diritto al Superbonus 110% sui lavori di efficientamento energetico.

Le 3 particelle erano strettamente connesse e non utilizzabili singolarmente ai fini residenziali. Erano infatti state unite ai fini fiscali, così come risultava anche dalla visura catastale, e rappresentavano di fatto un’unica residenza, dotata di un unico contatore, che era stata esentata dall’Imu in quanto prima casa.

Superbonus, ok se l’immobile è suddiviso in particelle catastali

L’Agenzia delle Entrate ha spiegato che, in base alla Circolare 27/E/2016, “non è, di norma, ammissibile la fusione di unità immobiliari, anche se contigue, quando per ciascuna di esse sia riscontrata l’autonomia funzionale e reddituale, e ciò indipendentemente dalla titolarità di tali unità”.

Alla luce della situazione descritta dal proprietario dell’immobile e dei dati presenti nella visura catastale, l’Agenzia ha affermato che l’unità residenziale presa in esame poteva essere considerata come una unica unità residenziale unifamiliare. Ne consegue che, ai fini del Superbonus, si applica un unico limite di spesa.

Post precedente Progettista edile: il referente tecnico Prossimo Post APE e Superbonus 110%: ecco come si redige

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Differenze tra interventi trainanti e trainati del Superbonus 110%
  • Interventi di riparazione o locali: come usufruire del Sismabonus 110%
  • Compravendita immobiliare: gli obblighi del venditore
  • Titoli abilitativi: cosa sono e perché sono così importanti
  • Tetto di spesa Superbonus: come calcolarlo per lavori di efficientamento energetico e antisismici

Commenti recenti

  • Gianluca Bragoni su Irregolarità edilizia dell’immobile e Superbonus 110%
  • gino su Irregolarità edilizia dell’immobile e Superbonus 110%
  • Fabio Speranza su Superbonus 110% per il cappotto termico ad unico immobile con due appartamenti
  • Lorenzo Molinari su Superbonus 110% per il cappotto termico ad unico immobile con due appartamenti
  • Fabio Speranza su Frazionamento immobile: pratiche per dividere una casa

Archivi

  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017

Categorie

  • Compravendita
  • Condomini
  • Design
  • Immobili
  • Interior design
  • Pratiche
  • Progettazione
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Studio Sdl Soluzioni Immobiliari

  • Via Mascalucia, 27 - 00132 Roma (RM)
  • Tel: 06 96843613
  • Email: info@studiosdl.it
© Copyright 2017. Tutti i diritti riservati