La planimetria catastale è un documento attraverso il quale è possibile ricavare importanti nozioni riguardanti la propria unità abitativa.
La planimetria catastale è un documento che si richiede al catasto e sul quale è possibile vedere la rappresentazione grafica in scala di un immobile. Tale documento, ricco di dati importanti, è necessario per effettuare compravendite. Vediamolo nel dettaglio.
La planimetria catastale è un documento che tutti gli immobili hanno e che permette al catasto l’identificazione univoca delle proprietà catastali sul territorio italiano. Esso è sostanzialmente il disegno grafico in scala di un immobile così com’è stato registrato al catasto. Essa di solito è in scala 1:200 ed è completa di tante informazioni utili, come:
La planimetria della casa è una rappresentazione tecnica che, per essere ufficialmente valida, deve corrispondere alla situazione attuale reale dello stesso. In caso siano state fatte delle modifiche interne nel corso degli anni, quindi, come abbattimento di muri, diversa disposizione dei locali etc., è necessario rinnovare la planimetria. Tale rinnovo necessita di un intervento fatto da tecnico autorizzato. In particolare possono eseguire questa operazione: l’architetto, il perito industriale o l’ingegnere. Questa figura dovrà rettificare il disegno e presentarlo al catasto per una nuova registrazione.
La visura catastale deve essere richiesta obbligatoriamente in caso di compravendita, affitto, donazione di un immobile. Essa è, tuttavia, anche utile per calcolare con precisione, per esempio, le tasse da pagare sullo stesso allo Stato (Imu, Tasi, Tari), visto che sono riportate le informazioni sul territorio.
Questo documento è inoltre necessario per richiedere ex novo l’allacciamento alle utenze di gas, luce, internet, telefono etc. e anche per l’avvio di pratiche edilizie o la richiesta di certificazioni, licenze, nulla osta, Dia, o anche per la richiesta di un mutuo in banca (quindi per l’ipoteca della casa a garanzia).
La richiesta di planimetria catastale va fatta all’ufficio del catasto direttamente dal proprietario, da qualcuno da lui delegato o dal rappresentante legale, se esso è di proprietà di una società. Se una volta bisognava obbligatoriamente rivolgersi a un ufficio fisico, oggi è possibile avanzare una richiesta di planimetria catastale online su siti specializzati.
Grazie a questo innovativo metodo, nel giro di qualche ora a seguito della richiesta (4 circa), è possibile ricevere la visura catastale direttamente sull’indirizzo e-mail indicato quando si richiede il documento. La planimetria catastale si può richiedere sempre gratuitamente.
Se il documento è archiviato in formato digitale, quindi scannerizzato, si parla di planimetria catastale rasterizzata. In alcuni casi può essere richiesto questo formato e non il cartaceo. In questi casi è necessario richiedere al catasto di effettuare la scannerizzazione e validarla come tale.