Studiosdl.itStudiosdl.it
  • HOME
  • IL NOSTRO TEAM
  • SHOP
  • SERVIZI
  • CONTATTI
  • BLOG

Planimetria catastale: cos’è e quando serve

6 Aprile 2021Davide Gulino
0
SHARES
ShareTweet

La planimetria catastale è un documento attraverso il quale è possibile ricavare importanti nozioni riguardanti la propria unità abitativa.

Planimetria catastale: a cosa serve e quando si effettua questa richiesta

Planimetria catastale: a cosa serve e quando si effettua questa richiesta

La planimetria catastale è un documento che si richiede al catasto e sul quale è possibile vedere la rappresentazione grafica in scala di un immobile. Tale documento, ricco di dati importanti, è necessario per effettuare compravendite. Vediamolo nel dettaglio.

Che cos’è la planimetria catastale

La planimetria catastale è un documento che tutti gli immobili hanno e che permette al catasto l’identificazione univoca delle proprietà catastali sul territorio italiano. Esso è sostanzialmente il disegno grafico in scala di un immobile così com’è stato registrato al catasto. Essa di solito è in scala 1:200 ed è completa di tante informazioni utili, come:

  • Dati metrici: i contorni della casa e delle stanze, le superfici, le altezze;
  • la destinazione d’uso, quindi la categoria;
  • la destinazione interna, ovvero la suddivisione interna delle camere;
  • le proprietà confinanti,
  • il piano della casa;
  • l’ubicazione della casa nel territorio (importante per il pagamento delle tasse);
  • identificativi catastali;
  • eventuali pertinenze dell’immobile stesso, come il giardino, il garage, la cantina o altro. (Con un’unica richiesta si possono recuperare fino a un massimo di tre subalterni diversi.)

La planimetria della casa è una rappresentazione tecnica che, per essere ufficialmente valida, deve corrispondere alla situazione attuale reale dello stesso. In caso siano state fatte delle modifiche interne nel corso degli anni, quindi, come abbattimento di muri, diversa disposizione dei locali etc., è necessario rinnovare la planimetria. Tale rinnovo necessita di un intervento fatto da tecnico autorizzato. In particolare possono eseguire questa operazione: l’architetto, il perito industriale o l’ingegnere. Questa figura dovrà rettificare il disegno e presentarlo al catasto per una nuova registrazione.

A cosa serve la visura catastale

A cosa serve la visura catastale

La visura catastale deve essere richiesta obbligatoriamente in caso di compravendita, affitto, donazione di un immobile. Essa è, tuttavia, anche utile per calcolare con precisione, per esempio, le tasse da pagare sullo stesso allo Stato (Imu, Tasi, Tari), visto che sono riportate le informazioni sul territorio.

Questo documento è inoltre necessario per richiedere ex novo l’allacciamento alle utenze di gas, luce, internet, telefono etc. e anche per l’avvio di pratiche edilizie o la richiesta di certificazioni, licenze, nulla osta, Dia, o anche per la richiesta di un mutuo in banca (quindi per l’ipoteca della casa a garanzia).

Come funziona e quanto costa la richiesta della planimetria catastale

Come funziona e quanto costa la richiesta della planimetria catastale

La richiesta di planimetria catastale va fatta all’ufficio del catasto direttamente dal proprietario, da qualcuno da lui delegato o dal rappresentante legale, se esso è di proprietà di una società. Se una volta bisognava obbligatoriamente rivolgersi a un ufficio fisico, oggi è possibile avanzare una richiesta di planimetria catastale online su siti specializzati.

Grazie a questo innovativo metodo, nel giro di qualche ora a seguito della richiesta (4 circa), è possibile ricevere la visura catastale direttamente sull’indirizzo e-mail indicato quando si richiede il documento. La planimetria catastale si può richiedere sempre gratuitamente.

Se il documento è archiviato in formato digitale, quindi scannerizzato, si parla di planimetria catastale rasterizzata. In alcuni casi può essere richiesto questo formato e non il cartaceo. In questi casi è necessario richiedere al catasto di effettuare la scannerizzazione e validarla come tale.

Post precedente Visura Ipotecaria: cos’è, come ottenerla e a cosa serve Prossimo Post Superbonus e cappotto termico su edifici storici: richiede autorizzazione paesaggistica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Doppia conformità: presupposto necessario per la sanatoria edilizia
  • Metri quadri nelle visure catastali: risvolti per i condomini
  • Progetto energetico di un edificio
  • Certificato e visura: ecco le differenze (parte 2)
  • Avviso inizio lavori in appartamento: ecco alcune indicazioni

Commenti recenti

  • maurizio su Categoria catastale C6: cosa significa e requisiti degli immobili
  • Antonio su Sanatoria strutturale
  • Quanto Costa Pitturare Una Stanza 4×4? – Pietroortolani su Come si fa il calcolo metri quadri?
  • Giovanni su Distanza minima tra fabbricati
  • Matteo Donori su Vendere un immobile con abuso edilizio: si può?

Archivi

  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017

Categorie

  • Compravendita
  • Condomini
  • Creative
  • Design
  • Immobili
  • Interior design
  • Pratiche
  • Progettazione
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
  • Sicurezza

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Studio Sdl Soluzioni Immobiliari

  • Via Mascalucia, 27 - 00132 Roma (RM)
  • Tel: 06 96843613
  • Email: info@studiosdl.it
© Copyright 2017. Tutti i diritti riservati