Studiosdl.itStudiosdl.it
  • HOME
  • IL NOSTRO TEAM
  • SHOP
  • SERVIZI
  • CONTATTI
  • BLOG

Preventivo approvato e difformità dei lavori

16 Aprile 2020Davide Gulino
0
SHARES
ShareTweet

Il codice civile distingue due tipi d’interventi manutentivi del condominio: quelli di manutenzione ordinaria e quelli di manutenzione straordinaria

Il codice civile distingue due tipi d’interventi manutentivi:

a)quelli di manutenzione ordinaria;

b)quelli di manutenzione straordinaria.

I primi possono essere disposti dall’amministratore, sulla base del rendiconto preventivo approvato oppure d’ufficio, qualora ne ricorresse l’esigenza.

Si pensi, per fare un esempio in relazione a quest’ultima ipotesi, al caso in cui si renda necessario sostituire le lampadine poste sulle scale comuni.

Gli interventi di manutenzione straordinaria, invece, generalmente possono essere deliberati solamente dall’assemblea.

Gli interventi di notevole entità (il riferimento è chiaramente di tipo economico) devono essere approvati con il voto favorevole della maggioranza degli intervenuti all’assemblea che rappresenti almeno la metà del valore dell’edificio (art. 1136, quarto comma, c.c.).

Preventivo approvato e difformità dei lavori

L’amministratore può ordinarli solamente in caso d’urgenza restando però a suo carico l’obbligo di riferire alla prima assemblea utile.

Al pari dell’amministratore anche i singoli condomini possono sostenere personalmente delle spese per interventi di carattere urgente.

Solitamente, però, si ribadisce è l’assemblea a decidere sulla manutenzione straordinaria scegliendo tra i vari preventivi che le imprese sollecitate hanno presentato.

Che cosa accade se, approvata una spesa, alla fine dei lavori ci si rende conto che la stessa è aumentata a causa dell’esecuzione d’interventi non preventivati?

Difformità dei lavori: opzioni a disposizione

Difformità dei lavori: opzioni a disposizione

Al riguardo le opzioni a disposizione dell’assemblea sono due:

a)contestazione della difformità con conseguente apertura di un contenzioso (anche solamente stragiudiziale) con l’impresa e l’amministratore volto ad accertare l’effettiva necessità di quanto eseguito e quindi le conseguenze in relazione ai costi ulteriori;

b)ratifica dei lavori e di conseguenza accettazione della nuova contabilità in difformità rispetto a quanto preventivato.

In tal senso, infatti, è utile ricordare che è davvero pacifico che l’assemblea del condominio in un edificio, in sede di approvazione del consuntivo di lavori eseguiti su parti comuni del fabbricato e di ripartizione della relativa spesa, ben possa riconoscere a posteriori opportunamente e vantaggiosamente realizzati detti lavori, ancorché non previamente deliberati ovvero, a suo tempo, non deliberati validamente, ed approvarne la relativa spesa, restando, in tal caso, la preventiva formale deliberazione dell’opera utilmente surrogata dall’approvazione del consuntivo della spesa e della conseguente ripartizione del relativo importo fra i condomini (cfr. Cassazione civile , sez. II, 24 febbraio 1995, n. 2133; Cass. Sez. II civ., 27 dicembre 1963, n. 3226) – (Trib. Salerno 10 novembre 2009).

Al condomino dissenziente non resterà altra soluzione che quella di valutare se sussistono i presupposti per un’impugnazione della deliberazione di ratifica.

I primi possono essere disposti dall’amministratore, sulla base del rendiconto preventivo approvato oppure d’ufficio, qualora ne ricorresse l’esigenza.

    Post precedente Manutenzione condominio: affidare la manutenzione alla ditta di un condòmino è possibile? Prossimo Post Cila a Roma

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • Tetti degli edifici storici: interventi verifica e di miglioramento
    • Superbonus 110% e immobili non residenziali
    • Miglioramento sismico edifici storici
    • Superbonus 110% e unico proprietario: ecco le nuove regole
    • Robustezza strutturale

    Commenti recenti

    • Fabio Speranza su Frazionamento immobile: pratiche per dividere una casa
    • alberto Varese su Frazionamento immobile: pratiche per dividere una casa
    • Fabio Speranza su Frazionamento immobile: pratiche per dividere una casa
    • Francesco su Frazionamento immobile: pratiche per dividere una casa
    • Fabio Speranza su Cappotto termico interno con Superbonus 110%

    Archivi

    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo 2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo 2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017

    Categorie

    • Condomini
    • Design
    • Immobili
    • Interior design
    • Pratiche
    • Progettazione
    • Risparmio energetico
    • Ristrutturazione

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Studio Sdl Soluzioni Immobiliari

    • Via Mascalucia, 27 - 00132 Roma (RM)
    • Tel: 06 96843613
    • Email: info@studiosdl.it
    © Copyright 2017. Tutti i diritti riservati