Studiosdl.itStudiosdl.it
  • HOME
  • IL NOSTRO TEAM
  • SHOP
  • SERVIZI
  • CONTATTI
  • BLOG

Procedura DOCFA a Roma

20 Aprile 2020Davide Gulino
0
SHARES
ShareTweet

Il DOCFA è un programma istituito dal catasto per aggiornare i fabbricati presenti sul territorio. Ecco quali sono le operazioni da comunicare attraverso questa procedura

Il sistema Docfa è stato istituito dall’Agenzia del Territorio, al fine di acquisire tutte le informazioni necessarie per accatastare correttamente i diversi tipi di fabbricati. Si tratta, in sostanza, di una procedura per eseguire l’accatastamento o segnalare eventuali variazioni. I lavori di casa da comunicare con procedura Docfa sono: la realizzazione di nuovi fabbricati indipendenti, l’ampliamento dei vani di edifici esistenti e la demolizione, anche parziale, di un edificio.

Esistono anche altri motivi per fare la procedura Docfa, alcuni dei quali non prevedono interventi edili, come: la fusione con altre proprietà, la divisione in più parti di una proprietà unica, la variazione della destinazione d’uso, il cambiamento dei dati toponomastici e tutte le variazioni, anche interne, che modificano il valore dell’intera struttura. Tra i casi più frequenti ci sono quindi la suddivisione di un’eredità, la creazione di un nuovo bagno all’interno di un’abitazione o la trasformazione di un appartamento in negozio

Procedura DOCFA a Roma

Queste operazioni, infatti, prevedono la modifica delle particelle catastali e, come indicato dalla normativa vigente, il proprietario ha l’obbligo di comunicazione presso l’Agenzia del Territorio di competenza. Poiché la procedura Docfa prevede anche l’invio della relativa documentazione tecnica, tra cui il disegno del progetto e la relazione esecutiva, è necessario affidarsi ad un tecnico specializzato, incaricandolo di gestire tutta la procedura. Normalmente, la pratica viene eseguita da un geometra, ma anche da architetti ed ingegneri civili.

Tuttavia è bene sapere che per preparare la comunicazione Docfa sarà necessario che il titolare metta a disposizione: la visura catastale, comprensiva di indicazione dei proprietari dell’aerea interessata, il titolo di provenienza, come ad esempio un atto di compravendita, l’autorizzazione per i lavori svolti (CILA, SCIA), l’estratto di mappa e la planimetria catastale. Dopo avere raccolto tutto il materiale necessario, è possibile procedere con l’invio della richiesta.

Dal 1 giugno del 2015, la procedura Docfa può essere eseguita solamente online, seguendo le disposizioni dell’Agenzia delle Entrate. Questo compito spetterà al tecnico, dato che i privati cittadini non possono essere abilitati alla trasmissione di documenti al Docfa. Per essere valida, la pratica necessita di un’esplicita approvazione da parte dell’Agenzia del Territorio, che può anche chiedere integrazioni o rettifiche sulla documentazione della casa, così come effettuare dei controlli sul posto.

    Post precedente Cila a Roma Prossimo Post Installazione di un condizionatore: posso usufruire del bonus mobili?

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • Doppia conformità: presupposto necessario per la sanatoria edilizia
    • Metri quadri nelle visure catastali: risvolti per i condomini
    • Progetto energetico di un edificio
    • Certificato e visura: ecco le differenze (parte 2)
    • Avviso inizio lavori in appartamento: ecco alcune indicazioni

    Commenti recenti

    • maurizio su Categoria catastale C6: cosa significa e requisiti degli immobili
    • Antonio su Sanatoria strutturale
    • Quanto Costa Pitturare Una Stanza 4×4? – Pietroortolani su Come si fa il calcolo metri quadri?
    • Giovanni su Distanza minima tra fabbricati
    • Matteo Donori su Vendere un immobile con abuso edilizio: si può?

    Archivi

    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo 2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo 2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017

    Categorie

    • Compravendita
    • Condomini
    • Creative
    • Design
    • Immobili
    • Interior design
    • Pratiche
    • Progettazione
    • Risparmio energetico
    • Ristrutturazione
    • Sicurezza

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Studio Sdl Soluzioni Immobiliari

    • Via Mascalucia, 27 - 00132 Roma (RM)
    • Tel: 06 96843613
    • Email: info@studiosdl.it
    © Copyright 2017. Tutti i diritti riservati