Studiosdl.itStudiosdl.it
  • HOME
  • IL NOSTRO TEAM
  • SHOP
  • SERVIZI
  • CONTATTI
  • BLOG

Attività di acconciatore, estetista e barbiere: procedura

18 Dicembre 2018Davide Gulino
0
SHARES
ShareTweet

Attività di acconciatore, estetista e barbiere; per questi esercizi sono necessari i seguenti requisiti:

Professionali

– il titolare, uno dei soci o un responsabile tecnico devono possedere i requisiti professionali (modulo SCIA) e garantire la loro presenza durante l’intero orario di apertura dell’esercizio;

– il nominativo del soggetto o dei soggetti in possesso dell’abilitazione professionale deve essere esposto in modo ben visibile al pubblico all’interno dell’esercizio;

– i requisiti professionali per attività di acconciatore, di barbiere e di estetista vanno dichiarati nel modulo SCIA – requisiti professionali, dalla persona in possesso dei requisiti professionali (se diversa dal dichiarante del modulo SCIA) e inoltrati, come allegati, al Comune all’atto della presentazione della SCIA.
Detti nominativi dovranno essere comunicati alla Camera di Commercio la quale provvederà all’iscrizione, variazione o cancellazione nel Registro delle Imprese, o nell’Albo delle Imprese Artigiane.


Locali

  • i locali devono rispondere alle vigenti norme e prescrizioni in materia edilizia ed urbanistica, inclusa la destinazione d’uso, e a quanto previsto dal vigente regolamento comunale per l’esercizio dell’attività di barbiere, acconciatore ed estetista;
  • le attrezzature, i locali e le dotazioni tecniche, devono essere idonei sotto il profilo igienico e devono inoltre essere rispettate le prescrizioni in materia ambientale, di prevenzione e di sicurezza.

Modulistica

Chi intende esercitare l’attività di acconciatore, di estetista o di barbiere deve presentare apposita modulistica (SCIA) per i seguenti casi:

  • nuova apertura;
  • attività dimostrativa (temporanea o didattica);
  • trasferimento nell’ambito del territorio comunale;
  • subingresso e altre modifiche societarie;
  • variazione della superficie;
  • sostituzione, aggiunta o cessazione del responsabile tecnico.

La Segnalazione va presentata esclusivamente in via telematica, con tutta la documentazione prevista tramite il portale della Camera di Commercio

 www.impresainungiorno.gov.it

Il portale www.impresainungiorno.gov.it consente la compilazione on line in modo dinamico con procedure guidate e fornisce assistenza alle imprese, rilasciando in modo automatico la ricevuta di presentazione.
ATTENZIONE:
Le pratiche non potranno essere presentate in forma cartacea agli sportelli e neanche con invio per posta, per fax o per pec, pertanto saranno considerate irricevibili ed inefficaci, senza alcun effetto giuridico.
Quando la pratica viene presentata da persona diversa del titolare o legale rappresentante, è necessaria la Procura speciale per le pratiche on line

E’ necessario allegare alla SCIA, nel caso:

  • di subingresso, copia degli atti comprovanti l’avvenuto trasferimento dell’azienda (atto/certificazione notarile di cessione d’azienda, affitto d’azienda, ecc.);
  • di persona in possesso dei requisiti professionali diversa dal dichiarante, l’Allegato A – requisiti professionali compilata e sottoscritta per accettazione dal responsabile tecnico.
    Sospensione e cessazione dell'attività di acconciatore

Sospensione e cessazione dell’attività di acconciatore

La sospensione dell’attività di acconciatore fino a 30 giorni consecutivi non necessita di comunicazione.

Per un periodo superiore a 30 giorni, ma non oltre i 180, è necessario presentare una pratica di sospensione attività.

Un periodo superiore a 180 giorni è consentito solo in caso di :

  • gravi indisponibilità fisiche;
  • demolizione o sinistro dello stabile che impediscano l’uso dei locali nei quali è collocato l’esercizio;
  • lavori di ristrutturazione dei locali anche su richiesta della azienda ULSS;
  • maternità.

La cessazione dell’attività di acconciatore va comunicata entro 30 giorni.

I nostri lettori hanno letto anche: Controllo regolarità tecnica e amministrativi prima di comprare casa

Post precedente Frazionamento immobile: pratiche per dividere una casa Prossimo Post Differenza penale fra CILA e SCIA per i professionisti tecnici

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Doppia conformità: presupposto necessario per la sanatoria edilizia
  • Metri quadri nelle visure catastali: risvolti per i condomini
  • Progetto energetico di un edificio
  • Certificato e visura: ecco le differenze (parte 2)
  • Avviso inizio lavori in appartamento: ecco alcune indicazioni

Commenti recenti

  • maurizio su Categoria catastale C6: cosa significa e requisiti degli immobili
  • Antonio su Sanatoria strutturale
  • Quanto Costa Pitturare Una Stanza 4×4? – Pietroortolani su Come si fa il calcolo metri quadri?
  • Giovanni su Distanza minima tra fabbricati
  • Matteo Donori su Vendere un immobile con abuso edilizio: si può?

Archivi

  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017

Categorie

  • Compravendita
  • Condomini
  • Creative
  • Design
  • Immobili
  • Interior design
  • Pratiche
  • Progettazione
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
  • Sicurezza

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Studio Sdl Soluzioni Immobiliari

  • Via Mascalucia, 27 - 00132 Roma (RM)
  • Tel: 06 96843613
  • Email: info@studiosdl.it
© Copyright 2017. Tutti i diritti riservati