Attività di acconciatore, estetista e barbiere; per questi esercizi sono necessari i seguenti requisiti:
– il titolare, uno dei soci o un responsabile tecnico devono possedere i requisiti professionali (modulo SCIA) e garantire la loro presenza durante l’intero orario di apertura dell’esercizio;
– il nominativo del soggetto o dei soggetti in possesso dell’abilitazione professionale deve essere esposto in modo ben visibile al pubblico all’interno dell’esercizio;
– i requisiti professionali per attività di acconciatore, di barbiere e di estetista vanno dichiarati nel modulo SCIA – requisiti professionali, dalla persona in possesso dei requisiti professionali (se diversa dal dichiarante del modulo SCIA) e inoltrati, come allegati, al Comune all’atto della presentazione della SCIA.
Detti nominativi dovranno essere comunicati alla Camera di Commercio la quale provvederà all’iscrizione, variazione o cancellazione nel Registro delle Imprese, o nell’Albo delle Imprese Artigiane.
Chi intende esercitare l’attività di acconciatore, di estetista o di barbiere deve presentare apposita modulistica (SCIA) per i seguenti casi:
La Segnalazione va presentata esclusivamente in via telematica, con tutta la documentazione prevista tramite il portale della Camera di Commercio
E’ necessario allegare alla SCIA, nel caso:
La sospensione dell’attività di acconciatore fino a 30 giorni consecutivi non necessita di comunicazione.
Per un periodo superiore a 30 giorni, ma non oltre i 180, è necessario presentare una pratica di sospensione attività.
Un periodo superiore a 180 giorni è consentito solo in caso di :
La cessazione dell’attività di acconciatore va comunicata entro 30 giorni.
I nostri lettori hanno letto anche: Controllo regolarità tecnica e amministrativi prima di comprare casa