Segui la guida in 7 passi e scopri come progettare una casa. Fai un progetto completo: struttura, interni, esterni, arredamento. Hai idee ambiziose?
Ecco le valutazioni indicative per progettare una casa fai da te.
Progettazione di una casa | |
---|---|
Difficoltà | Medio-Alta |
Tempo di realizzazione | 6-12 mesi |
Costo | Alto |
“Voglio progettare la mia casa”. Capita a tutti di pensarlo. Dopotutto, la nostra abitazione è il luogo degli affetti, dei piaceri, del riposo: ha un impatto enorme sulla qualità delle nostre vite. Se anche tu hai espresso questo desiderio, qui trovi le informazioni essenziali su come progettare una casa gratis da solo.
Prima di tutto, comincia dall’analisi della situazione di partenza: questa avrà un impatto inevitabile sul progetto. Insomma, per raggiungere il traguardo, devi prima prepararti. Allora, rispondi a queste domande.
Se vuoi fare il progetto della tua casa completamente in autonomia, devi prendere consapevolezza di tutti i fattori che condizioneranno i tuoi desideri, i tuoi programmi, i tuoi bisogni. Anche se dovessi coinvolgere un professionista per aiutarti.
Sapere come progettare una casa, senza dubbio, è un lavoro da professionisti. Per un progetto così importante, fare a meno di un architetto o un ingegnere potrebbe rivelarsi una scelta poco conveniente.
Cerchi un buon compromesso? Potresti fare da solo il progetto di massima e poi rivolgerti agli esperti.
Fatti aiutare in questa grande sfida. Scoprirai come progettare una casa, raggiungendo il giusto equilibrio tra personalizzazione e professionalità.
Per creare la tua casa, devi essere un buon osservatore. Guardati attorno: cosa apprezzi delle abitazioni degli altri e cosa, invece, non ti piace? Puoi cercare idee per progettare casa in tanti modi: facendo ricerche su internet, leggendo libri e riviste di settore, guardando il lavoro di architetti e designer d’interni.
Mettiamo che possiedi un terreno edificabile e vuoi sapere come progettare una casa da zero. Quello che devi fare è seguire attentamente queste 4 fasi imprescindibili.
Per preparare i disegni tecnici (proiezioni ortogonali con pianta, prospetto e sezione) occorre fare dei calcoli tecnici relativi alla sicurezza e funzionalità della struttura (fondamenta, solai, muri…), ma non solo. Immagina di rappresentare l’edificio in scala 1:100 in maniera esatta. Non è un lavoro per tutti. Se non sei in grado di fare da solo i calcoli per progettare casa, affidati agli esperti.
Mentre progetti la tua futura abitazione, hai bisogno di fare una stima dei costi da sostenere. Non puoi farne a meno: il budget ti guida nelle decisioni più importanti. Leggi queste due guide ai prezzi da preventivare per costruire casa o ristrutturare casa.
Al momento di progettare casa, bisogna prendere delle decisioni che influenzeranno lo stile di vita della famiglia, le prestazioni dell’edificio, e determineranno anche le spese future. Quindi è estremamente importante scegliere in maniera oculata come costruire o ristrutturare la casa: con quale tecnica e con quali materiali?
Puoi affidarti al consueto metodo delle case in muratura. I materiali da costruzione sono i classici: cemento armato, mattoni o laterizi, acciaio. Oppure puoi costruire una casa prefabbricata in legno, cemento, acciaio e vetro.
Progettare una casa oggi significa soprattutto pensare alla sicurezza di chi la abita e dell’ambiente circostante. Ecco, per esempio, a cosa non dovresti rinunciare:
Se ti piace stare al passo coi tempi, potresti valutare la bioarchitettura e le case ecologiche: sarebbe un guadagno per il portafoglio e per gli altri.
Questo punto è legato a doppio filo al punto precedente. Quando progetti la sicurezza e le funzionalità dell’alloggio, fai in modo che la scelta degli impianti sia coerente con i tuoi obiettivi. In sintesi: scegli tra casa tradizionale o casa smart.
Preferisci il riscaldamento a pavimento o i termosifoni? Pensi di installare i pannelli solari o il fotovoltaico? Vuoi una casa domotica, controllare i sistemi dallo smartphone o con programmazione automatica? Cerchi infissi tradizionali in legno o vuoi qualcosa di ultramoderno?
Le domande sono infinite, ma solo tu puoi individuarle e trovare una risposta.
Definire da solo come progettare gli interni della casa è forse un compito più semplice. Esistono molti sistemi digitali che possono venire in tuo aiuto. Puoi progettare la casa in 3D con dei simulatori gratuiti o a pagamento. Li trovi sotto forma di siti online, programmi per computer oppure app per smartphone e tablet.
Per la progettazione di interni fai da te lo strumento più usato è il planner Ikea. Se cerchi delle valide alternative, potresti provare Sketchup e SweetHome 3D (software), Homestyler Interior Design (app) e il programma per eccellenza Autocad, disponibile per pc e dispositivi mobili.
I programmi per progettare la casa, gli interni e gli arredi danno una visione realistica degli ambienti, e questo ti permette di fare una configurazione consapevole degli spazi.
Con la planimetria della casa alla mano, fai il progetto degli interni della casa seguendo questa lista.
Se hai tanti dubbi su come progettare la tua casa o appartamento, non esitare a contattare un progettista di interni o un arredatore.
Come si progetta un giardino? Per fare progettazione di esterni, immagina i servizi che vorresti.
Potrebbe servirti un posto auto, un box o garage esterno. Magari hai spazio per realizzare una piscina. Potresti volere un orto e un capanno attrezzato. Forse vorresti un prato ben curato e un giardino per coltivare piante e fiori. Potrebbe piacerti l’idea di un gazebo, una pergola, un portico o un terrazzo. Decidi cosa vuoi realizzare e individua gli spazi esterni ideali per ogni servizio oppure…….affidati ad un professionista!