Studiosdl.itStudiosdl.it
  • HOME
  • IL NOSTRO TEAM
  • SHOP
  • SERVIZI
  • CONTATTI
  • BLOG

Progettazione antisismica e strutturale

6 Gennaio 2021Davide Gulino
0
SHARES
ShareTweet

Il territorio italiano è ormai definito come territorio caratterizzato da diversi gradi di sismicità, diventa quindi di fondamentale importanza una corretta progettazione antisismica degli edifici. 
Sono frequenti i fenomeni tellurici, anche recenti, che mettono in crisi parti del nostro tessuto urbano ed infrastrutturale quando si verificano.
In tutto il mondo sono numerosissime le zone che debbono convivere con questo fenomeno, molte volte decisamente più grave di quello che riscontriamo nel nostro paese.

Progettazione antisismica: danni strutturali

Progettazione antisismica: danni strutturali

I danni maggiori, a parità di intensità di fenomeno sismico che si verifica, sono purtroppo correlati alle modalità costruttive e alle tecnologie adottate per realizzare le costruzioni che non tengono conto di una corretta progettazione antisismica.

I paesi più avanzati tecnologicamente riescono a sopportare eventi sismici molto intensi con pochissimi danni per le cose e per le persone e sono riusciti a considerare i terremoti come eventi ordinari con cui convivere.
Altri paesi, invece, anche con sismi di ridotta intensità, subiscono gravi danni al proprio patrimonio edilizio e, spesso, registrano anche perdite di vite umane a causa di una scorretta progettazione antisismica.

Progettazione antisismica strutturale: comportamenti strutturali di edifici esistenti e nuovi

Progettazione antisismica strutturale: comportamenti strutturali di edifici esistenti e nuovi

La conoscenza dei comportamenti delle strutture soggette ad accelerazioni sismiche, la cura nei collegamenti e la corretta distribuzione delle risorse di rigidezza di un fabbricato, indipendentemente dagli specifici obblighi normativi prescrittivi, sono la reale arma che una corretta progettazione di ingegneria sismica strutturale, o progettazione antisismica, può mettere in campo a supporto sia del più ardito progetto architettonico, sia del fabbricato più ordinario che possiamo immaginare.

I professionisti di HMM sono molto sensibili alla diffusione della sicurezza nel costruito e nel recupero del patrimonio edilizio e ritngono che ogni progetto ed intervento debba essere capace di permanere nel tempo.
Hanno sviluppato esperienza e competenza in materia di progttazione antisismica volta proprio a comprendere e conoscere le modalità progettuali di calcoli ed esecutivi più idonei per garantire che ogni intervento possa essere testimone di questo segno distintivo.

La progettazione antisismica strutturale, per HMM, è una risorsa preziosa che vogliamo mettere a disposizione dei nostri clienti per dotare le loro opere della sicurezza che meritano, siano esse strutture in legno, in acciaio in muratura, in cemento armato.

Forte è l’impegno a mantenere i professionisti di HMM aggiornati sulle più recenti tecnologie e normative applicabili ad infrastrutture, opere speciali, edifici a destinazione civile, commerciale, industriale ed immobili soggetti a vincoli di Soprintendenza dei beni Architettonici e Monumentali.

Consolidata è l’esperienza nella progettazione antisismica strutturale di complessi di fondazione, muri di sostegno, strutture interrate su pali, ma anche analisi ad elementi finiti statiche, dinamiche, sismiche, con valutazione del livello di sicurezza sismico di un immobile esistente: HMM offre un’attività completa, che parte dalla concezione dello schema strutturale (definito al fianco delle esigenze architettoniche) e si conclude con il calcolo di ogni singolo dettaglio previsto dal progetto.

Progettazione antisismica strutturale: vulnerabilità sismica e indice di sicurezza

Progettazione antisismica strutturale: vulnerabilità sismica e indice di sicurezza

Particolare importanza assume la capacità di effettuare analisi sismica dei fabbricati esistenti con definizione della vulnerabilità sismica e relativo indice di sicurezza.

Attraverso accurate analisi sismiche, i progettisti di HMM sono in grado di progettare strutture antisismiche o opere di  miglioramento e/o adeguamento di strutture esistenti, studiando la geometria, i dettagli costruttivi e le proprietà dei materiali.

Collaudi statici

Collaudi statici

Si possono effettuare poi collaudi statici consistenti in prove di carico, prove sui materiali messi in opera, monitoraggio programmato di grandezze significative del comportamento dell’opera.
Nella progettazione antisismica vengono effettuate delle valutazioni della sicurezza attraverso:

  • rilievo plano-altimetrico
  • rilievo strutturale
  • rilievo dello stato fessurativo e/o distorsivo
  • indagine sismica del sito
  • indagini sui materiali con valutazione dello stato di conservazione e di resistenza
  • monitoraggio strutturale e vibrazionale per la valutazione delle condizioni di sicurezza

Si giunge infine alla predisposizione di un piano di restauro conservativo.

Progettazione antisismica strutturale: ambiti di intervento

Progettazione antisismica strutturale: ambiti di intervento

I tecnici di HMM hanno maturato un’esperienza specifica nei seguenti settori strategici dell’ingegneria civile:

  • progettazione strutturale in zona sismica di edifici tradizionali e con sistemi di isolamento alla base o smorzamento aggiuntivo, secondo la normativa italiana (NTC08) e le principali normative internazionali
  • progettazione antisismica di edifici prefabbricati monopiano e pluripiano, con soluzioni tradizionali o alternative, ad uso industriale, logistico, commerciale e residenziale
  • verifica di vulnerabilità sismica di costruzioni esistenti, progettazione di interventi di consolidamento, adeguamento o miglioramento sismico con rilascio di certificati di agibilità sismica.
Post precedente Legge di Bilancio 2021: tutte le modifiche al Superbonus 110% Prossimo Post Superbonus 110% villetta a schiera: agevolazione se l’ingresso è privato e comune

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Doppia conformità: presupposto necessario per la sanatoria edilizia
  • Metri quadri nelle visure catastali: risvolti per i condomini
  • Progetto energetico di un edificio
  • Certificato e visura: ecco le differenze (parte 2)
  • Avviso inizio lavori in appartamento: ecco alcune indicazioni

Commenti recenti

  • maurizio su Categoria catastale C6: cosa significa e requisiti degli immobili
  • Antonio su Sanatoria strutturale
  • Quanto Costa Pitturare Una Stanza 4×4? – Pietroortolani su Come si fa il calcolo metri quadri?
  • Giovanni su Distanza minima tra fabbricati
  • Matteo Donori su Vendere un immobile con abuso edilizio: si può?

Archivi

  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017

Categorie

  • Compravendita
  • Condomini
  • Creative
  • Design
  • Immobili
  • Interior design
  • Pratiche
  • Progettazione
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
  • Sicurezza

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Studio Sdl Soluzioni Immobiliari

  • Via Mascalucia, 27 - 00132 Roma (RM)
  • Tel: 06 96843613
  • Email: info@studiosdl.it
© Copyright 2017. Tutti i diritti riservati