Progettazione edilizia: in un intervento edilizio la progettazione inizia con l’acquisizione di tutti gli elementi necessari a formulare una corretta proposta progettuale, per stabilire la scelta dei criteri per il dimensionamento degli ambienti.
L’acquisizione di tali elementi può avvenire anche in modalità on-line:
Il progetto deve essere dimensionato sulla base delle potenzialità che esprime l’area di intervento, applicando i parametri e gli indici previsti dagli strumenti urbanistici di riferimento.
A questo punto, stabilito l’ingombro a terra dell’edificio realizzabile, considerato il numero di piani realizzabili per la zona di intervento, si possono decidere le unità immobiliari realizzabili, anche sulla base delle esigenze del committente.
Durante la progettazione edilizia il numero delle unità immobiliari realizzabili è inversamente proporzionale alla dimensione di ogni singola unità.
Maggiore superficie per singola unità corrisponde a un minor numero di unità; minore superficie per singola unità corrisponde a un maggior numero di unità realizzabili.
In sostanza, la superficie realizzabile di 1.200 mq può essere composta:
Nel primo caso potremmo ipotizzare un edificio di 3 piani composto da 4 alloggi per piano (3 x 4 = 12) e così via.