Studiosdl.itStudiosdl.it
  • HOME
  • IL NOSTRO TEAM
  • SHOP
  • SERVIZI
  • CONTATTI
  • BLOG

Progettazione edilizia: ecco i criteri per il dimensionamento

31 Agosto 2021Davide Gulino
0
SHARES
ShareTweet

Progettazione edilizia: in un intervento edilizio la progettazione inizia con l’acquisizione di tutti gli elementi necessari a formulare una corretta proposta progettuale, per stabilire la scelta dei criteri per il dimensionamento degli ambienti.

L’acquisizione di tali elementi può avvenire anche in modalità on-line:

Presso l’Agenzia del Territorio: 

  • l’estratto di mappa catastale e la relativa visura da cui si rileva la consistenza del bene posseduto, la forma geometrica dell’area di progetto e le dimensioni planimetriche.
  • il diritto reale di godimento;
  • la rendita agraria;
  • la rendita dominicale;

Presso il Comune:

  • lo stralcio di piano regolatore generale vigente per l’area di progetto;
  • le norme tecniche di attuazione del piano regolatore generale;
  • il regolamento edilizio comunale;
  • l’eventuale pianificazione attuativa;

Presso la Provincia:

  • la pianificazione territoriale a valenza provinciale;
  • eventuali piani intercomunali;
  • vincoli imposti dall’amministrazione provinciale;

Presso la Regione:

  • carta dell’uso del suolo;
  • ortofotocarta;
  • carta geologica;
  • carta forestale;
  • carta dei vincoli regionali;
  • piano di assetto idrogeologico;
  • piano stralcio difesa alluvioni;
  • piano paesistico regionale.

Il progetto deve essere dimensionato sulla base delle potenzialità che esprime l’area di intervento, applicando i parametri e gli indici previsti dagli strumenti urbanistici di riferimento.

Pertanto, la dimensione dell’edificio che potrà essere realizzato in una determinata area (lotto edificabile) dipende:

  • dall’estensione dell’area;
  • dai parametri urbanistici.

La superficie complessiva realizzabile deve essere posta all’interno dell’area di progetto. Per prima cosa dobbiamo prevedere le distanze di rispetto:

  • dai confini del lotto edificabile;
  • dai fabbricati limitrofi;
  • dalle aree pubbliche (strade, piazze, ecc.).

A questo punto, stabilito l’ingombro a terra dell’edificio realizzabile, considerato il numero di piani realizzabili per la zona di intervento, si possono decidere le unità immobiliari realizzabili, anche sulla base delle esigenze del committente.

Progettazione edilizia e numero di unità immobiliari

Progettazione edilizia e numero di unità immobiliari

Durante la progettazione edilizia il numero delle unità immobiliari realizzabili è inversamente proporzionale alla dimensione di ogni singola unità.

Maggiore superficie per singola unità corrisponde a un minor numero di unità; minore superficie per singola unità corrisponde a un maggior numero di unità realizzabili.

In sostanza, la superficie realizzabile di 1.200 mq può essere composta:

  • da 12 alloggi da 100 mq;
  • oppure da 15 alloggi da 80 mq;
  • ovvero da 20 alloggi da 60 mq;
  • ossia da 24 alloggi da 40 mq.

Nel primo caso potremmo ipotizzare un edificio di 3 piani composto da 4 alloggi per piano (3 x 4 = 12) e così via.

Post precedente Certificazione Passivhaus: come funziona e come ottenerla Prossimo Post Modifiche interne di un appartamento: come procedere

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Doppia conformità: presupposto necessario per la sanatoria edilizia
  • Metri quadri nelle visure catastali: risvolti per i condomini
  • Progetto energetico di un edificio
  • Certificato e visura: ecco le differenze (parte 2)
  • Avviso inizio lavori in appartamento: ecco alcune indicazioni

Commenti recenti

  • maurizio su Categoria catastale C6: cosa significa e requisiti degli immobili
  • Antonio su Sanatoria strutturale
  • Quanto Costa Pitturare Una Stanza 4×4? – Pietroortolani su Come si fa il calcolo metri quadri?
  • Giovanni su Distanza minima tra fabbricati
  • Matteo Donori su Vendere un immobile con abuso edilizio: si può?

Archivi

  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017

Categorie

  • Compravendita
  • Condomini
  • Creative
  • Design
  • Immobili
  • Interior design
  • Pratiche
  • Progettazione
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
  • Sicurezza

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Studio Sdl Soluzioni Immobiliari

  • Via Mascalucia, 27 - 00132 Roma (RM)
  • Tel: 06 96843613
  • Email: info@studiosdl.it
© Copyright 2017. Tutti i diritti riservati