Studiosdl.itStudiosdl.it
  • HOME
  • IL NOSTRO TEAM
  • SHOP
  • SERVIZI
  • CONTATTI
  • BLOG

Progetto energetico di un edificio

20 Dicembre 2022Davide Gulino
0
SHARES
ShareTweet

Progetto energetico di un edificio: di cosa si tratta? Da cosa nasce l’esigenza e come si richiede?

Gli edifici, residenziali e non, sono considerati tra i maggiori inquinanti, responsabili degli incrementi dei gas serra, e soprattutto dell’inquinamento concentrato nelle nostre città.

Si sono così susseguite varie leggi sul contenimento dei consumi degli edifici, la prima risale al 1976 con legge n. 373, aggiornata poi con la legge n. 10 del 1991, prima legge quadro finalizzata a contenere i consumi energetici degli edifici stabilendo precise modalità progettuali.

Progetto energetico di un edificio: la legge 10 del 1991

Progetto energetico di un edificio: la legge 10 del 1991

Avendo come scopo principale quello del risparmio energetico ed uso consapevole dell’energia, della salvaguardia dell’ambiente, nonché del benessere degli individui all’interno degli ambienti, prevedeva:

  • La progettazione e verifica dell’isolamento termico dell’involucro dell’edificio, solai, pareti esterne, finestrature, per contenere le dispersioni termiche;
  • Imponeva rendimenti minimi ai sistemi impiantistici;
  • Dava indicazioni per la redazione di un bilancio energetico invernale degli edifici, valutando gli apporti e le dispersioni di calore;
  • Per gli edifici pubblici o ad uso pubblico, il soddisfacimento del fabbisogno di energia mediante l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili;
  • Imponeva il deposito, presso le amministrazioni comunali, all’atto di presentazione dell’autorizzazione edilizia, di una relazione tecnica asseverata dal progettista, che illustrasse il rispetto delle prescrizioni stabilite.

Nel dettaglio, le prescrizioni per il proprietario d’immobile sono:

  • obbligo di dotazione, ossia che gli immobili debbano avere la propria certificazione energetica, tanto che ci sia quanto che non ci sia un trasferimento di proprietà o una locazione in corso;
  • obbligo di allegazione, ossia che all’atto di compravendita della Unità Immobiliare è necessario allegare l’APE;
  • obbligo di consegna, cioè che la certificazione energetica vada consegnata all’acquirente, o all’affittuario in caso di contratto di locazione;
  • obbligo di informativa: ossia informare l’acquirente (o l’affittuario) circa i dettagli dell’efficienza energetica dell’edificio.
Progetto energetico di un edificio: la legge attuale

Progetto energetico di un edificio: la legge attuale

In seguito alla legge 10, sono state emanate diverse nuovi decreti attuativi, decreti legislativi nonché direttive comunitarie ( Dlgs n. 192 del 2005, Dpr n. 59 del 2009, Dlgs n. 28 del 2011, decreti interministeriali del 26/06/2015)

Tutte le nuove normative hanno portato all’emanazione di più stringenti parametri, all’introduzione di nuove metodologie di calcolo, ed hanno ampliato gli aspetti da dover controllare:

  • Climatizzazione invernale;
  • Produzione di acqua calda sanitaria;
  • Climatizzazione estiva;
  • Illuminazione artificiale degli edifici non residenziali.

Leggi anche: Diagnosi energetica di un edificio

Quando è necessario redigere la relazione ex legge 10

Quando è necessario redigere la relazione ex legge 10

L’obbligo di redazione della relazione tecnica è imposto nei seguenti casi:

  • Nuove costruzioni, ampliamenti o demolizione e ricostruzione degli edifici esistenti;
  • Installazione di nuovi impianti negli edifici esistenti;
  • Ristrutturazione di edifici esistenti nei seguenti casi:
    • Ristrutturazioni importanti, ovvero comportino la modifica di almeno il 25% dell’involucro dell’edificio;
    • Riqualificazione energetica di un edificio.
Dove e come va presentata la domanda di progetto energetico

Dove e come va presentata la domanda di progetto energetico

Il Progetto energetico di un edificio ai sensi dell’ex art. 28 della Legge 10/91, deve essere presentato al Municipio competente, contemporaneamente alla presentazione della domanda edilizia per l’esecuzione dei lavori. Deve essere redatto da un tecnico ed inviata in modalità telematica, completa di tutti gli elaborati tecnici, impiantistici, ecc.

Vuoi installare una nuova caldaia? Vuoi distaccarti dall’impianto centralizzato? Stai progetto un ampliamento del tuo edificio? Vuoi finalmente ridurre i consumi per il riscaldamento e migliorare il confort interno della tua abitazione?

Se ti ritrovi in una di queste esigenze non esitare a contattarci, il nostro team ha le competenze necessarie ed è a tua completa disposizione per qualsiasi valutazione o informazione!!

Potrebbe interessarti anche: Ristrutturazione edilizia e vincolo paesaggistico

Post precedente Certificato e visura: ecco le differenze (parte 2) Prossimo Post Metri quadri nelle visure catastali: risvolti per i condomini

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Doppia conformità: presupposto necessario per la sanatoria edilizia
  • Metri quadri nelle visure catastali: risvolti per i condomini
  • Progetto energetico di un edificio
  • Certificato e visura: ecco le differenze (parte 2)
  • Avviso inizio lavori in appartamento: ecco alcune indicazioni

Commenti recenti

  • maurizio su Categoria catastale C6: cosa significa e requisiti degli immobili
  • Antonio su Sanatoria strutturale
  • Quanto Costa Pitturare Una Stanza 4×4? – Pietroortolani su Come si fa il calcolo metri quadri?
  • Giovanni su Distanza minima tra fabbricati
  • Matteo Donori su Vendere un immobile con abuso edilizio: si può?

Archivi

  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017

Categorie

  • Compravendita
  • Condomini
  • Creative
  • Design
  • Immobili
  • Interior design
  • Pratiche
  • Progettazione
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
  • Sicurezza

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Studio Sdl Soluzioni Immobiliari

  • Via Mascalucia, 27 - 00132 Roma (RM)
  • Tel: 06 96843613
  • Email: info@studiosdl.it
© Copyright 2017. Tutti i diritti riservati