Progetto energetico di un edificio: di cosa si tratta? Da cosa nasce l’esigenza e come si richiede?
Gli edifici, residenziali e non, sono considerati tra i maggiori inquinanti, responsabili degli incrementi dei gas serra, e soprattutto dell’inquinamento concentrato nelle nostre città.
Si sono così susseguite varie leggi sul contenimento dei consumi degli edifici, la prima risale al 1976 con legge n. 373, aggiornata poi con la legge n. 10 del 1991, prima legge quadro finalizzata a contenere i consumi energetici degli edifici stabilendo precise modalità progettuali.
Avendo come scopo principale quello del risparmio energetico ed uso consapevole dell’energia, della salvaguardia dell’ambiente, nonché del benessere degli individui all’interno degli ambienti, prevedeva:
In seguito alla legge 10, sono state emanate diverse nuovi decreti attuativi, decreti legislativi nonché direttive comunitarie ( Dlgs n. 192 del 2005, Dpr n. 59 del 2009, Dlgs n. 28 del 2011, decreti interministeriali del 26/06/2015)
Tutte le nuove normative hanno portato all’emanazione di più stringenti parametri, all’introduzione di nuove metodologie di calcolo, ed hanno ampliato gli aspetti da dover controllare:
Leggi anche: Diagnosi energetica di un edificio
Il Progetto energetico di un edificio ai sensi dell’ex art. 28 della Legge 10/91, deve essere presentato al Municipio competente, contemporaneamente alla presentazione della domanda edilizia per l’esecuzione dei lavori. Deve essere redatto da un tecnico ed inviata in modalità telematica, completa di tutti gli elaborati tecnici, impiantistici, ecc.
Vuoi installare una nuova caldaia? Vuoi distaccarti dall’impianto centralizzato? Stai progetto un ampliamento del tuo edificio? Vuoi finalmente ridurre i consumi per il riscaldamento e migliorare il confort interno della tua abitazione?
Se ti ritrovi in una di queste esigenze non esitare a contattarci, il nostro team ha le competenze necessarie ed è a tua completa disposizione per qualsiasi valutazione o informazione!!
Potrebbe interessarti anche: Ristrutturazione edilizia e vincolo paesaggistico