Studiosdl.itStudiosdl.it
  • HOME
  • IL NOSTRO TEAM
  • SHOP
  • SERVIZI
  • CONTATTI
  • BLOG

Progetto preliminare ed esecutivo: come funzionano

23 Settembre 2021Davide Gulino
0
SHARES
ShareTweet

Il progetto preliminare e quello esecutivo rappresentano le due fasi necessarie per la progettazione di una nuova costruzione edilizia. Nessun intervento su un edificio, che sia esso da realizzare ex novo o solo da ristrutturare, può essere condotto senza prima aver stilato un progetto.

La progettazione infatti è il passo iniziale e anche quello più importante per poter procedere poi all’esecuzione. È in questo momento che si svolgono tutte le analisi e gli studi sul manufatto, sulle regole territoriali relative alla costruzione e sulla sicurezza necessaria per poter procedere. Ed è sempre in questa fase che si stabilisce ogni dettaglio su quella che poi sarà la realizzazione vera e propria.

Progetto preliminare: analisi dimensionamento e ambiente circostante

Progetto preliminare: analisi dimensionamento e ambiente circostante

La fase di progettazione di un edificio, che comprende il progetto preliminare e quello esecutivo, va ovviamente affidata a dei professionisti del settore. Questi comunque tenderanno a coinvolgere i committenti su ogni decisione da prendere, e informeranno loro su come sia meglio procedere.

Il primo passo da compiere per la progettazione di un fabbricato dunque è il progetto preliminare. Questo consiste in una serie di analisi che permettono poi anche di realizzare un computo di massima, per stimare quindi il costo approssimativo dei lavori.

Durante questa fase, i professionisti esamineranno la definizione degli spazi di ogni ambiente, e si faranno un’idea sulla totalità delle figure professionali da coinvolgere.

Il progetto preliminare, durante la sua elaborazione, può subire varie modifiche per molte ragioni. Una di queste, ad esempio, è la richiesta da parte del committente di ridurre i costi. Ma altri motivi possono riguardare la scoperta di una problematica che richiede interventi aggiuntivi.

In ogni caso, il committente sarà sempre informato di qualsiasi cambiamento e, solo una volta raggiunto il migliore compromesso tra costi e necessità, si potrà stilare il progetto vero e proprio.

Leggi anche: Progettista edile: il referente tecnico

Progetto esecutivo: decisioni definitive e analisi dei dettagli

Progetto esecutivo: decisioni definitive e analisi dei dettagli

La fase successiva prevede la produzione di tutta la documentazione tecnica per richiedere il Permesso di Costruire ed ogni altra autorizzazione necessaria per procedere alla costruzione.

I documenti, che includeranno anche gli accertamenti di conformità per la sicurezza e per il rispetto delle leggi, dovranno essere compilati e consegnati al Comune per mano di un tecnico abilitato. Questo apporrà la sua firma sulle certificazioni e sarà responsabile di ciò che approva.

Nel frattempo, dopo il progetto preliminare, si procederà con la realizzazione di quello esecutivo. Qui si arriverà a stabilire in maniera definitiva tutti i dettagli che interesseranno la costruzione dell’edificio.

Si deciderà dunque la serie di materiali da utilizzare, ma anche gli impianti da installare e le varie operazioni di finitura. La scelta dei materiali, ovviamente, dovrà essere eseguita in maniera attenta e ponderata. In primo luogo per quanto riguarda la stabilità del manufatto, ed in secondo luogo per far sì di rientrare più o meno nei costi prestabiliti.

Successivamente, si prenderanno in considerazione anche elementi come la sostenibilità ed i consumi energetici. Precisiamo che tali tematiche si toccheranno anche durante l’esecuzione del progetto preliminare, anche perché si tratta di argomenti particolarmente importanti. Però, è solo durante la realizzazione del progetto esecutivo che si conosceranno tutti i particolari riguardanti la futura costruzione, e ci si potrà dunque fare un’idea concreta anche sulla sensibilità energetica.

Potrebbe interessarti anche: Modifiche interne di un appartamento: come procedere

Post precedente Che cosa è l’edilizia residenziale pubblica Prossimo Post Indice di edificabilità: come funziona e come calcolarlo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Doppia conformità: presupposto necessario per la sanatoria edilizia
  • Metri quadri nelle visure catastali: risvolti per i condomini
  • Progetto energetico di un edificio
  • Certificato e visura: ecco le differenze (parte 2)
  • Avviso inizio lavori in appartamento: ecco alcune indicazioni

Commenti recenti

  • maurizio su Categoria catastale C6: cosa significa e requisiti degli immobili
  • Antonio su Sanatoria strutturale
  • Quanto Costa Pitturare Una Stanza 4×4? – Pietroortolani su Come si fa il calcolo metri quadri?
  • Giovanni su Distanza minima tra fabbricati
  • Matteo Donori su Vendere un immobile con abuso edilizio: si può?

Archivi

  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017

Categorie

  • Compravendita
  • Condomini
  • Creative
  • Design
  • Immobili
  • Interior design
  • Pratiche
  • Progettazione
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
  • Sicurezza

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Studio Sdl Soluzioni Immobiliari

  • Via Mascalucia, 27 - 00132 Roma (RM)
  • Tel: 06 96843613
  • Email: info@studiosdl.it
© Copyright 2017. Tutti i diritti riservati