Studiosdl.itStudiosdl.it
  • HOME
  • IL NOSTRO TEAM
  • SHOP
  • SERVIZI
  • CONTATTI
  • BLOG

Reddito Dominicale 2022: cos’è e come si calcola

8 Giugno 2022Davide Gulino
0
SHARES
ShareTweet

Chiarimento immediato su cos’è il reddito dominicale 2022 e come si calcola ai fini della corretta individuazione della base imponibile su alcuni tributi, imposte e tasse che andrete a a calcolare in un articolo dove troverete anche altri spunti e spero anche risposte alle vostre domande.

Reddito Dominicale 2022: cos’è e come si calcola

Reddito Dominicale 2022: cos’è e come si calcola

Il reddito dominicale è calcolato secondo tariffe che costituiscono la parte dominicale del reddito medio ordinario ritraibile dai terreni nell’esercizio delle attività agricole, al netto delle spese di conservazione del capitale fondiario. In pratica il legislatore fiscale in base alle caratteristiche della coltura individua un reddito medio ordinario che costituisce il presupposto per l’applicazione della tassazione dei terreni. Ci muoviamo infatti all’interno della categoria di reddito dei terreni che andranno comunque a formare il monte di reddito su cui si applicherà la solita IRPEF per scaglioni.

Le tariffe variano in funzione della qualità e della classe della coltura applicata al fondo per ciascun ettaro di terreno.

Dove trovare i redditi dominicali dei terreni 2021

Dove trovare i redditi dominicali dei terreni 2021

Per conoscere il reddito dominicale dovrete fare riferimento alla visura catastale da effettuare presso l’apposito catasto dei terreni. Le tariffe d’estimo attualmente sono ferme al valore definito nel Decreto Ministeriale del 20 gennaio del 1990 che rappresenta l’ultima revisione generale effettuata; v’è tuttavia da dire che sono stati definiti dei coefficienti di rivalutazione automatica definiti sempre con apposito DM e che prevedono per che i redditi iscritti nel catasto dei terreni sono rivalutati dell’80% per i redditi dominicali e per il 70% per i redditi agrari, oltre alle ulteriori rivalutazione che vedrete nel seguito.

Vi segnalo inoltre, perchè spesso è stato oggetto di domande, che eventuali variazioni nelle rendite catastali dei terreni (ma anche per i fabbricati) possono essere opposte a terzi solo se precedentemente notificate, ossia non si può contestate per esempio l’errato versamento dell’IMU se la variazione della rendita catastale non è stata notificata al contribuente.

Calcolo del Reddito Dominicale

Calcolo del Reddito Dominicale

Il reddito dominicale 2022 è dato dalla tariffa d’estimo per quella tipologia di coltura inserita nella zona censuaria dove è prodotta, moltiplicata per la superficie dove è coltivata (numero espresso in unità di ettari coltivati). Le rendite dei terreni possono essere riviste dall’amministrazione locale qualora se ne ravveda l’esigenza in base al mutamento delle condizioni esterne e comunque ogni 10 anni. L’Irpef però dovrà essere applicato sul reddito medio ordinario ritraibile dal terreno rivalutandolo dell’80 per cento e di un altro 15 per cento.

Nel caso in cui il terreno agricolo sia posseduto da un soggetto qualificabile come Imprenditore Agricolo Professionale o IAP o coltivatori diretti allora la rivalutazione ulteriore del 15 per cento scende al 5 per cento.

Eventuali variazioni delle tariffe d’estimo

Eventuali variazioni delle tariffe d’estimo

Nel corso dell’anno ci possono essere diversi elementi che fanno variare le tariffe nel corso dell’anno e sono per lo più riconducibili ad eventi calamitosi che allorquando producano una riduzione della produttività superiore al 30 per cento del prodotto purchè la comunicazione avvenga entro tre mesi dal suo verificarsi. La comunicazione andrà effettuata all’UTE Ufficio Tecnico Erariale o Agenzia del Territorio. Se l’individuazione del momento di inizio della causa o evento calamitoso non è di facile rintraccio (esempio evento generico di piogge abbondanti) allora sarà sufficiente comunicarlo prima del raccolto. Questo vi consentirà di far escludere il reddito dominicale dal versamento dell’Irpef.

La procedura per la variazione per esempio della cultura la trovate a questo link e si chiama Procedura DOCTE. Qui troverete il software per la compilazione della comunicazione e le istruzioni necessarie a farlo. Nel caso in cui un soggetto dichiari correttamente l’uso del suolo sulle singole particelle catastali a un Organismo pagatore, riconosciuto ai fini dell’erogazione dei contributi agricoli, questo adempimento non è necessario. Infatti, sulla base di tali dichiarazioni l’Agea – Agenzia per le erogazioni in agricoltura, ogni anno propone all’Agenzia delle Entrate l’aggiornamento della banca dati del Catasto Terreni. Nei 60 giorni successivi l’Agenzia delle entrate pubblica gli elenchi aggiornati sul sito che trovate sempre a quel link che vi ho inserito sopra. In alternativa potete consultare  l’elenco delle particelle presso gli uffici provinciali del Territorio o presso il Comune interessato.

Queste procedure sono importanti in quanto le eventuali variazioni devono essere oggetto di pubblicazione in Gazzetta ufficiale pena la nullità di eventuali atti che potrebbero notificarvi per esempio per aver calcolato le tasse secondo loro non correttamente qualora questa non sia successo. In sintesi se vi hanno notificato una cartella di pagamento adducendo che non avete preso in considerazione le nuove tariffe d’estimo sappiate che potrete dimostrare che queste non sono state pubblicate in GU per impugnare la cartella di pagamento.

Nel catasto dei terreni sarà anche indicata la cultura del terreni e laddove sia diversa dovreste applicare una tariffa diversa per il calcolo della tassazione e dovreste comunicarla entro il 31 gennaio dell’anno successivo a quello in cui è intervenuta la modifica all’Ufficio Tecnico Erario della regione o Agenzia del Territorio.

Il reddito dominicale è molto importante perché come vedrete serve per il calcolo di tante imposte come, per esempio l’IMU sui terreni.

Esclusione dal calcolo del reddito dominicale 2022

Esclusione dal calcolo del reddito dominicale 2022

Esistono alcuni terreni che non producono reddito e non sono soggetti a tassazione secondo le regole del reddito medio ordinario per l’agenzia delle entrate e questi sono non solo i terreni che hanno subito eventi calamitosi come abbiamo visto sopra ma esistono anche altri esempi come le pertinenze dei fabbricati urbani come potrebbe essere un giardino interno ad un palazzo: la ratio normativa la potrete intuire da soli.

Lo stesso accade nel caso di terreni che sono sfruttati economicamente dal proprietario e che saranno soggetti a tassazione secondo le regole del reddito agrario. A tal proposito vi segnalo l’articolo di approfondimento in cui troverete alcuni importanti chiarimenti sul tema.

Poi ci sono naturalmente tutti i giardini o parchi pubblici o anche i terreni dati in affitto a terzi e che non sono  sfruttati.

Leggi anche: Reddito dominicale e reddito agrario dei terreni: le differenze

Post precedente Base d’asta e offerta minima: importo e differenza Prossimo Post DIA, SCIA e Autorizzazioni per i lavori di ristrutturazione di casa e le agevolazioni fiscali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Doppia conformità: presupposto necessario per la sanatoria edilizia
  • Metri quadri nelle visure catastali: risvolti per i condomini
  • Progetto energetico di un edificio
  • Certificato e visura: ecco le differenze (parte 2)
  • Avviso inizio lavori in appartamento: ecco alcune indicazioni

Commenti recenti

  • maurizio su Categoria catastale C6: cosa significa e requisiti degli immobili
  • Antonio su Sanatoria strutturale
  • Quanto Costa Pitturare Una Stanza 4×4? – Pietroortolani su Come si fa il calcolo metri quadri?
  • Giovanni su Distanza minima tra fabbricati
  • Matteo Donori su Vendere un immobile con abuso edilizio: si può?

Archivi

  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017

Categorie

  • Compravendita
  • Condomini
  • Creative
  • Design
  • Immobili
  • Interior design
  • Pratiche
  • Progettazione
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
  • Sicurezza

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Studio Sdl Soluzioni Immobiliari

  • Via Mascalucia, 27 - 00132 Roma (RM)
  • Tel: 06 96843613
  • Email: info@studiosdl.it
© Copyright 2017. Tutti i diritti riservati