Studiosdl.itStudiosdl.it
  • HOME
  • IL NOSTRO TEAM
  • SHOP
  • SERVIZI
  • CONTATTI
  • BLOG

Reddito dominicale e reddito agrario dei terreni: le differenze

15 Settembre 2021Davide Gulino
0
SHARES
ShareTweet

Prima di parlare di reddito dominicale e reddito agrario occorre definire la sua macro categoria ovvero il reddito fondiario.

Il reddito fondiario (artt. 25 – 43 del D.P.R. n. 917/1986 ) riguarda i terreni e i fabbricati situati nel territorio italiano e, quindi, censiti nel Catasto Terreni o nel Catasto Fabbricati. Questo si distingue, oltre che nel reddito dei fabbricati, anche nel reddito dominicale e nel reddito agrario.

Reddito dominicale e il reddito agrario: cosa sono

Reddito dominicale e il reddito agrario: cosa sono

Il reddito dominicale corrisponde alla “parte dominicale del reddito medio ordinario ritraibile dal terreno attraverso l’esercizio delle attività agricole” che spetta al suo proprietario.

Riguarda, dunque, solamente l’entrata che si ottiene per la sola proprietà dei beni e non include quella derivante dall’esercizio dell’attività agricola. 

I terreni che costituiscono pertinenze di fabbricati urbani, quelli dati in affitto per usi non agricoli, nonché quelli produttivi di reddito di impresa (art. 55, c. 2, let. c, del D.P.R. n. 917/1986) non sono considerati produttivi di reddito dominicale.

Il reddito agrario rappresenta, invece, la “parte del reddito medio ordinario dei terreni imputabile al capitale d’esercizio e al lavoro di organizzazione impiegati, nei limiti della potenzialità del terreno, nell’esercizio di attività agricole su di esso“.

Leggi anche: Rendita catastale per terreni agricoli: ecco come si calcola

Tra le attività agricole, come specificato dall’art. 32 del D.P.R. n. 917/1986, rientrano: 

  • le attività finalizzate alla coltivazione del terreno e alla silvicoltura;
  • l’allevamento di animali con mangimi derivanti per almeno un quarto dal terreno, e le attività dirette alla produzione di vegetali tramite l’utilizzo di strutture fisse o mobili, anche provvisorie, a patto che la superficie adibita alla produzione non sia superiore al doppio di quella del terreno su cui avviene la produzione stessa;
  • le attività indicate nell’art. 2135, c. 3, del codice civile, anche non svolte sul terreno, e dirette alla manipolazione, conservazione, trasformazione, commercializzazione e valorizzazione di prodotti ottenuti prevalentemente dalla coltivazione del fondo o del bosco o dall’allevamento di animali.

Differenze tra reddito dominicale e reddito agrario

Il reddito dominicale e agrario sono entrambi correlati alla qualità del terreno e alla sua produttività media ordinaria.

Tuttavia, la principale differenza tra il reddito dominicale e il reddito agrario riguarda il fatto che il primo è relativo alla sola proprietà del terreno, mentre il secondo riguarda l’utilizzo produttivo del terreno. 

Come si determina il reddito dominicale e agrario di un terreno

La determinazione del reddito dominicale, come stabilito dall’art. 28 del D.P.R. n. 917/1986, avviene mediante l’applicazione di tariffe d’estimo, elaborate dai singoli comuni e stabilite, secondo le norme della legge catastale, per ciascuna qualità e classe di terreno.

Per quanto riguarda, invece, la determinazione del reddito agrario, sulla base di quanto indicato nell’art. 34 del D.P.R. n. 917/1986, questa avviene ugualmente attraverso l’applicazione di tariffe d’estimo definite per ciascuna qualità e classe.

Le tariffe d’estimo esprimono la capacità reddituale di un immobile a fini fiscali e sono sottoposte, sia nel caso del reddito dominicale sia nel caso del reddito agrario, a revisione quando se ne manifesti l’esigenza o, comunque, ogni dieci anni. Le modificazioni derivanti dalla revisione sono disposte con decreto del Ministro delle finanze e hanno effetto dall’anno successivo a quello di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del nuovo prospetto delle tariffe d’estimo.

Il reddito dominicale e il reddito agrario permettono di individuare la base imponibile per il calcolo delle tasse, tributi e imposte. 

Dove si trovano i redditi dominicale e agrario

Questi sono i dati censiti dal Catasto:

  • Qualità e Classe. La prima esprime il tipo di macrocoltura agraria attribuita a una particella del Catasto Terreni, o sua porzione. Se la particella è suddivisa in porzioni con colturali diverse viene riportata la dicitura “Modello 26”. La seconda, invece, identifica il grado di produttività delle particelle interessate da una qualità di coltura. Può essere indicata con numeri da “1 a n”, dove la classe 1 rappresenta la classe di maggior reddito, oppure con la lettera “U”, che sta per “unica”, quando la categoria non è ripartita in classi in quanto la redditività è omogenea all’interno del Comune o della zona censuaria.
  • Ha, Are, Ca, i quali esprimono superficie del terreno espressa in ettari, in are e in centiare.
  • Reddito dominicale e reddito agrazio, che come specificato in precedenza rappresentano, rispettivamente, l’entrata netta derivante dalla proprietà di un terreno, e la parte del reddito medio ordinario dei terreni imputabile al capitale di esercizio e al lavoro di organizzazione impiegati nell’esercizio delle attività agricole.

Legge di bilancio 2020: redditi terreni dei coltivatori diretti e degli imprenditori agricoli professionali

La Legge di Bilancio ha previsto l’estensione anche per il 2020 dell’esenzione Irpef per i redditi dominicali e agrari dei terrenidichiarati da coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali iscritti nella previdenza agricola. 

Per il 2021, tali redditi concorreranno invece alla formazione della base imponibile ai fini dell’imposta sul reddito delle persone fisiche nella misura del 50 per cento.

Approfondimento: Legge di Bilancio 2021: tutte le modifiche al Superbonus 110%

Variazione redditi dominicale e agrario

Variazione redditi dominicale e agrario

I titolari di redditi fondiari devono presentare la denuncia delle variazioni dei redditi dominicale e agrario dei terreni entro il 31 gennaio dell’anno successivo a quello in cui si è verificata la modifica. 

L’art. 30 del D.P.R. n. 917/1986 prevede che le variazioni del reddito dominicale, in aumento o in diminuzione, devono essere denunciate dal contribuente all’Agenzia delle Entrate. Nella denuncia devono essere indicate la partita catastale e le particelle cui le variazioni si riferiscono e, se queste riguardano porzioni di particelle, deve essere allegata la dimostrazione grafica del frazionamento.

In base a quanto stabilito dall’art. 29 del D.P.R. n. 917/1986, commi 1 e 2:

  • le variazioni del reddito domenicale in aumento possono derivare dalla sostituzione della qualità di coltura, rispetto a quanto indicato in catasto, con altra di maggiore reddito;
  • le variazioni del reddito dominicale in diminuzione derivano, invece, dalla sostituzione della qualità di coltura allibrata in catasto con un’altra di minore reddito, oppure dalla riduzione della capacità produttiva del terreno per naturale esaurimento o per altra causa di forza maggiore, anche se non vi è stato cambiamento di coltura, ovvero per eventi fitopatologici o entomologici interessanti le piantagioni.

La denuncia delle variazioni dei redditi dominicale e agrario può essere effettuata tramite il software Docte 2.0 oppure presentando la dichiarazione variazioni delle colture (modello 26) al competente ufficio provinciale – Territorio dell’Agenzia delle entrate.

Post precedente Rendita catastale per terreni agricoli: ecco come si calcola Prossimo Post La pianificazione urbanistica: Piano Regolatore Generale Comunale (PRGC) 

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Doppia conformità: presupposto necessario per la sanatoria edilizia
  • Metri quadri nelle visure catastali: risvolti per i condomini
  • Progetto energetico di un edificio
  • Certificato e visura: ecco le differenze (parte 2)
  • Avviso inizio lavori in appartamento: ecco alcune indicazioni

Commenti recenti

  • maurizio su Categoria catastale C6: cosa significa e requisiti degli immobili
  • Antonio su Sanatoria strutturale
  • Quanto Costa Pitturare Una Stanza 4×4? – Pietroortolani su Come si fa il calcolo metri quadri?
  • Giovanni su Distanza minima tra fabbricati
  • Matteo Donori su Vendere un immobile con abuso edilizio: si può?

Archivi

  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017

Categorie

  • Compravendita
  • Condomini
  • Creative
  • Design
  • Immobili
  • Interior design
  • Pratiche
  • Progettazione
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
  • Sicurezza

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Studio Sdl Soluzioni Immobiliari

  • Via Mascalucia, 27 - 00132 Roma (RM)
  • Tel: 06 96843613
  • Email: info@studiosdl.it
© Copyright 2017. Tutti i diritti riservati