La relazione ipotecaria è una documentazione che risulta molto utile quando si deve comprare casa e, di conseguenza, richiedere un mutuo.
Sono 3 le “tipologie” di relazione ipotecaria: completa, ventennale e da provenienza.
La relazione ipotecaria completa viene eseguita riferendosi a un bene immobile e prevede la redazione e lo sviluppo di di formalità, trascrizioni e iscrizioni.
Questa relazione è composta di una relazione patrimoniale ed è accompagnata da diverse documentazioni:
La relazione ipotecaria completa solitamente viene effettuato su una singola Conservatoria RR.II. e un bene immobile che verrà indicato nel modulo di richiesta e di cui si conoscono i dati catastali identificativi, ovvero catasto terreni o fabbricati, foglio, mappale e subalterno oppure i dati anagrafici completi del proprietario che può essere un privato o un’azienda.
La ricerca solitamente è riferita al periodo da cui decorre la data di automazione della competente Conservatoria RR.II. fino alla data di aggiornamento.
La relazione ipotecaria ventennale, conosciuta anche anche “Relazione Notarile Sostitutiva” ai sensi dell’art.1, legge 302/03.08.98, ha come oggetto a un bene specifico. Questa relazione riporta tutti i passaggi di proprietà dell’immobile o del terreno e tutti i gravami accesi o estinti negli ultimi venti anni.
Questo è un servizio che permette di redarre un documento il quale riporta, quindi, la storia ipotecaria e catastale degli ultimi venti anni del bene ed è propedeutica alla certificazione notarile.
La relazione ipotecaria ventennale è molto utile, soprattutto in fase di compravendita, per verificare e conoscere se ci sono gravami o vincoli sul bene.
Leggi anche: Relazione tecnica di compravendita
Infine, la relazione ipotecaria da provenienza è molto simile alla relazione ventennale perché riporta i passaggi di proprietà e i gravami, ma la ricerca in questo caso parte da un atto di provenienza specifico, un documento che attesta la titolarità di un diritto reale di un soggetto su un bene immobile.
Sia per la relazione ipotecaria ventennale sia per quella da provenienza i dati fondamentali per la avviare la richiesta sono:
Per la redazione di relazioni ipotecarie ventennali e da provenienza puoi rivolgerti a noi.
Potrebbe interessarti anche: Visura Ipotecaria: cos’è, come ottenerla e a cosa serve