Studiosdl.itStudiosdl.it
  • HOME
  • IL NOSTRO TEAM
  • SHOP
  • SERVIZI
  • CONTATTI
  • BLOG

Relazione ipotecaria: cos’è, tipologie e a cosa serve

16 Febbraio 2022Davide Gulino
0
SHARES
ShareTweet

La relazione ipotecaria è una documentazione che risulta molto utile quando si deve comprare casa e, di conseguenza, richiedere un mutuo.

Sono 3 le “tipologie” di relazione ipotecaria: completa, ventennale e da provenienza.

La relazione ipotecaria completa viene eseguita riferendosi a un bene immobile e prevede la redazione e lo sviluppo di di formalità, trascrizioni e iscrizioni.
Questa relazione è composta di una relazione patrimoniale ed è accompagnata da diverse documentazioni:

  • elenco delle formalità
  • 5 atti notarili
  • visura storica catastale dell’immobile planimetria catastale.

La relazione ipotecaria completa solitamente viene effettuato su una singola Conservatoria RR.II. e un bene immobile che verrà indicato nel modulo di richiesta e di cui si conoscono i dati catastali identificativi, ovvero catasto terreni o fabbricati, foglio, mappale e subalterno oppure i dati anagrafici completi del proprietario che può essere un privato o un’azienda.

La ricerca solitamente è riferita al periodo da cui decorre la data di automazione della competente Conservatoria RR.II. fino alla data di aggiornamento.

Relazione ipotecaria ventennale e da provenienza

Relazione ipotecaria ventennale e da provenienza

La relazione ipotecaria ventennale, conosciuta anche anche “Relazione Notarile Sostitutiva” ai sensi dell’art.1, legge 302/03.08.98, ha come oggetto a un bene specifico. Questa relazione riporta tutti i passaggi di proprietà dell’immobile o del terreno e tutti i gravami accesi o estinti negli ultimi venti anni.

Questo è un servizio che permette di redarre un documento il quale riporta, quindi, la storia ipotecaria e catastale degli ultimi venti anni del bene ed è propedeutica alla certificazione notarile.

La relazione ipotecaria ventennale è molto utile, soprattutto in fase di compravendita, per verificare e conoscere se ci sono gravami o vincoli sul bene.

Leggi anche: Relazione tecnica di compravendita

Infine, la relazione ipotecaria da provenienza è molto simile alla relazione ventennale perché riporta i passaggi di proprietà e i gravami, ma la ricerca in questo caso parte da un atto di provenienza specifico, un documento che attesta la titolarità di un diritto reale di un soggetto su un bene immobile.

Sia per la relazione ipotecaria ventennale sia per quella da provenienza i dati fondamentali per la avviare la richiesta sono:

  • Conservatoria di pertinenza
  • Indicare se la persona è fisica o giuridica
    • per una persona Fisica: cognome, nome, data nascita, luogo nascita, sesso, codice fiscale.
    • per una persona Giuridica: denominazione, ragione sociale, soci per sas e snc, sede legale e codice fiscale.
  • Tipologia del bene
    • per un fabbricato: comune, via e numero civico
    • per un terreno: comune, via – sezione o zona
  • Dati catastali del fabbricato: foglio – mappale – subalterno oppure il numero scheda e data di registrazione per beni non ancora censiti.
  • Dati catastali del terreno: foglio – mappale – subalterno.

Per la redazione di relazioni ipotecarie ventennali e da provenienza puoi rivolgerti a noi.

Potrebbe interessarti anche: Visura Ipotecaria: cos’è, come ottenerla e a cosa serve

Post precedente Riscaldamento a pavimento: come funziona Prossimo Post Comprare una casa di nuova costruzione: capitolato ed extracapitolato

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Doppia conformità: presupposto necessario per la sanatoria edilizia
  • Metri quadri nelle visure catastali: risvolti per i condomini
  • Progetto energetico di un edificio
  • Certificato e visura: ecco le differenze (parte 2)
  • Avviso inizio lavori in appartamento: ecco alcune indicazioni

Commenti recenti

  • maurizio su Categoria catastale C6: cosa significa e requisiti degli immobili
  • Antonio su Sanatoria strutturale
  • Quanto Costa Pitturare Una Stanza 4×4? – Pietroortolani su Come si fa il calcolo metri quadri?
  • Giovanni su Distanza minima tra fabbricati
  • Matteo Donori su Vendere un immobile con abuso edilizio: si può?

Archivi

  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017

Categorie

  • Compravendita
  • Condomini
  • Creative
  • Design
  • Immobili
  • Interior design
  • Pratiche
  • Progettazione
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
  • Sicurezza

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Studio Sdl Soluzioni Immobiliari

  • Via Mascalucia, 27 - 00132 Roma (RM)
  • Tel: 06 96843613
  • Email: info@studiosdl.it
© Copyright 2017. Tutti i diritti riservati