Studiosdl.itStudiosdl.it
  • HOME
  • IL NOSTRO TEAM
  • SHOP
  • SERVIZI
  • CONTATTI
  • BLOG

Restauro

21 Settembre 2021Davide Gulino
0
SHARES
ShareTweet

Gli interventi di restauro e risanamento conservativo sono quelli rivolti a conservare l’organismo edilizio e ad assicurarne la funzionalità. Insieme sistematico di opere che, nel rispetto degli elementi tipologici, formali e strutturali, nonchè delle caratteristiche distributive dell’organismo stesso, ne consentono destinazioni d’uso con essi compatibili. 

Tali interventi comprendono il consolidamento, il ripristino tipoligico, il rinnovo degli elementi costitutivi dell’edificio, l’inserimento di accessori, degli impianti e l’eliminazione degli elementi estranei.

Restauro e risanamento conservativo: interventi ammessi

Restauro e risanamento conservativo: interventi ammessi

a) la valorizzazione degli aspetti architettonici, per quanto concerne il ripristino dei valori originali,
mediante:

  • Il restauro e il ripristino dei fronti esterni ed interni; su questi ultimi sono consentite parziali modifiche purchè non venga alterata l’unitarietà del prospetto e siano salvaguardati gli elementi di particolare valore stilistico.
  • Il restauro e il ripristino degli ambienti interni nel caso in cui vi siano elementi di documentata importanza.

b) il consolidamento con sostituzione delle parti non recuperabili, senza modificare la posizione dei
seguenti elementi strutturali qualora gli stessi siano tipologicamente originali:

  • murature portanti sia interne che esterne;
  • solai e volte;
  • scale;
  • tetto, con ripristino del manto di copertura originale o simile all’originale;
  • sporti di gronda senza modificarne le caratteristiche dimensionali;

c) Eliminazione delle superfetazioni come parti incongrue all’impianto originario ed agli ampliamenti
organici del medesimo, che possono concorrere all’opera di risanamento, funzionale e formale,
delle areee degli spazi liberi.

d) Inserimento degli impianti tecnologici ed igienico-sanitari essenziali nel rispetto delle norme di cui
ai punti recedenti.

e) Ristrutturazione delle scale esistenti senza modificare la posizione del vano; è
inoltre ammessa la realizzazione di nuove scale di accesso al sottotetto, ai corpi secondari e di
collegamento interno, sono ammessi soppalchi interni purchè non eccedano il 50% della
superficie del locale interessato e semprechè sia salvaguardata la lettura del soffitto se voltato o
cassonato.

L’intervento di restauro e risanamento conservativo è soggetto a SCIA salvo quando attuato nelle
zone A nel qual caso è soggetto al Permesso di Costruire.

Leggi anche: Ristrutturazione, restauro e risanamento conservativo: le differenze

Ripristino tipologico

Ripristino tipologico

L’intervento di ripristino tipologico è previsto per edifici alterati nelle loro caratteristiche tipologiche ed architettoniche e/o già parzialmente demoliti dei quali sono note (attraverso documentazione storica, catastale, fotografica, etc.) le caratteristiche originarie.

Il tipo di intervento prevede la valorizzazione degli aspetti architettonici mediante il ripristino:

  1. dei collegamenti verticali e orizzontali collettivi quali androni, blocchi scale, portici, etc;
  2. ed il mantenimento della forma, dimensioni e dei rapporti fra unità edilizie preesistenti ed aree scoperte, quali corti e chiostri;
  3. di tutti gli elementi costitutivi del tipo edilizio, quali: partitura delle finestre, ubicazione degli elementi principali e particolari elementi di finitura.

L’intervento di ripristino tipologico è soggetto a Permesso di Costruire.

Potrebbe interessarti anche: Apple Store Roma via del Corso: straordinario esempio di riqualificazione architettonica

Recupero e risanamento delle aree libere

Recupero e risanamento delle aree libere

Gli interventi di “recupero e risanamento delle aree libere”, sono quelli che riguardano le aree gli spazi liberi. Concorre all’opera di risanamento, funzionale e formale, delle aree stesse. 

Il tipo di intervento prevede l’eliminazione di opere incongrueesistenti e la esecuzione di opere capaci di concorrere alla riorganizzazione funzionale e formale delle areee degli spazi liberi.

L’intervento è soggetto a SCIA salvo quando attuato nelle zone A nel qual caso è soggetto a Permesso di Costruire.

    Post precedente La pianificazione urbanistica: Piano Regolatore Generale Comunale (PRGC)  Prossimo Post Che cosa è l’edilizia residenziale pubblica

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • Doppia conformità: presupposto necessario per la sanatoria edilizia
    • Metri quadri nelle visure catastali: risvolti per i condomini
    • Progetto energetico di un edificio
    • Certificato e visura: ecco le differenze (parte 2)
    • Avviso inizio lavori in appartamento: ecco alcune indicazioni

    Commenti recenti

    • maurizio su Categoria catastale C6: cosa significa e requisiti degli immobili
    • Antonio su Sanatoria strutturale
    • Quanto Costa Pitturare Una Stanza 4×4? – Pietroortolani su Come si fa il calcolo metri quadri?
    • Giovanni su Distanza minima tra fabbricati
    • Matteo Donori su Vendere un immobile con abuso edilizio: si può?

    Archivi

    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo 2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo 2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017

    Categorie

    • Compravendita
    • Condomini
    • Creative
    • Design
    • Immobili
    • Interior design
    • Pratiche
    • Progettazione
    • Risparmio energetico
    • Ristrutturazione
    • Sicurezza

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Studio Sdl Soluzioni Immobiliari

    • Via Mascalucia, 27 - 00132 Roma (RM)
    • Tel: 06 96843613
    • Email: info@studiosdl.it
    © Copyright 2017. Tutti i diritti riservati