Studiosdl.itStudiosdl.it
  • HOME
  • IL NOSTRO TEAM
  • SHOP
  • SERVIZI
  • CONTATTI
  • BLOG

Rifacimento facciata: manutenzione ordinaria o straordinaria

12 Aprile 2022Davide Gulino
0
SHARES
ShareTweet

Quando è necessario un rifacimento facciata

Ecco alcune delle cause del degrado della facciata:

  • Vento, neve, gelo, pioggia, sole: le infiltrazioni di acqua e causano il distaccamento di intonaco e fenomeni di stress termico possono provocare fessurazioni… 
  • Errori di progettazione, esecuzione errata dei lavori e uso di materiali scadenti possono portare al degrado precoce delle pareti esterne
  • Anche gli edifici tendono a invecchiare e hanno bisogno di manutenzione. L’invecchiamento va rallentato con opere di manutenzione ordinaria e di manutenzione straordinaria, che aiutano anche a garantire la sicurezza e l’agibilità dell’edificio
  • La salsedine e l’inquinamento atmosferico riescono a corrodere sia il calcestruzzo delle facciate sia le strutture portanti in ferro
  • Polveri e fumo si depositano sulla superficie della facciata e causano l’alterazione cromatica.
  • Smog, oltre a corrodere le superfici, crea una patina sulla superficie su cui si accumulano materiali come terriccio, guano, polveri ecc.

Tutti queste cause possono portare anche a una diminuzione della stabilità e della sicurezza dell’edificio. Dunque, è bene che i professionisti dell’edilizia intervengano sempre per tempo.

Interventi per il rifacimento facciata

Interventi per il rifacimento facciata

Per rifare la facciata bisogna prima individuare la causa che ha portato al degrado in modo da essere certi di eliminare il problema alla radice.

Bisogna, inoltre tenere conto dei materiali che sono stati usati perché a seconda del materiale cambia la tecnica per il risanamento della facciata:

  • murature in pietra o faccia vista, poiché non ci sono altri strati il degrado può intaccare la struttura muraria. In questo caso, dopo aver deciso se lasciare la pietra a vista, si effettuando interventi di pulitura e di protezione e si elimina il degrado
  • superfici intonacate, dopo aver capito la causa bisogna capire qual è l’intervento più adatto alla successione di strati di cui è costituito l’intonaco.

Leggi anche: Costruire case in biomattoni, la nuova frontiera ecologica

Agevolazioni fiscali per il rifacimento facciata

Agevolazioni fiscali per il rifacimento facciata

Per il rifacimento facciata è possibile accedere a due diversi tipi di agevolazione fiscale:

  • con il bonus facciate si può accedere a detrazioni del 90% per gli interventi sulle strutture opache della facciata, su balconi o su ornamenti e fregi, compresi quelli di sola pulitura o tinteggiatura esterna. 

    Gli edifici devono trovarsi nelle zone A e B, individuate dal decreto ministeriale n. 1444/1968, o in zone a queste assimilabili in base alla normativa regionale e ai regolamenti edilizi comunali. Non si ha diritto al bonus per gli interventi effettuati sulle facciate non visibili dalla strada o da suolo ad uso pubblico.

    Non ci sono limiti di spesa. La detrazione si applica alle spese sostenute nel 2020 e nel 2021 ed effettuate e viene ripartita in 10 quote annuali di pari importo. 
  • con il Superbonus si può usufruire di detrazioni del 110% per isolare la facciata con l’installazione di un cappotto termico e, quindi, procedere a un rifacimento totale. 
    Ci sono dei massimali di spesa che variano a seconda del tipo di edificio e si può decidere di trasformare la detrazione in un credito d’imposta da cedere a terzi oppure di chiedere lo sconto immediato in fattura.

Potrebbe interessarti anche: Bonus Facciate: casa vista mare

Post precedente Vano catastale utile: definizione, requisiti, esempi, accessori Prossimo Post Abusi edilizi non sanabili: ecco quali sono

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Doppia conformità: presupposto necessario per la sanatoria edilizia
  • Metri quadri nelle visure catastali: risvolti per i condomini
  • Progetto energetico di un edificio
  • Certificato e visura: ecco le differenze (parte 2)
  • Avviso inizio lavori in appartamento: ecco alcune indicazioni

Commenti recenti

  • maurizio su Categoria catastale C6: cosa significa e requisiti degli immobili
  • Antonio su Sanatoria strutturale
  • Quanto Costa Pitturare Una Stanza 4×4? – Pietroortolani su Come si fa il calcolo metri quadri?
  • Giovanni su Distanza minima tra fabbricati
  • Matteo Donori su Vendere un immobile con abuso edilizio: si può?

Archivi

  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017

Categorie

  • Compravendita
  • Condomini
  • Creative
  • Design
  • Immobili
  • Interior design
  • Pratiche
  • Progettazione
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
  • Sicurezza

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Studio Sdl Soluzioni Immobiliari

  • Via Mascalucia, 27 - 00132 Roma (RM)
  • Tel: 06 96843613
  • Email: info@studiosdl.it
© Copyright 2017. Tutti i diritti riservati