Studiosdl.itStudiosdl.it
  • HOME
  • IL NOSTRO TEAM
  • SHOP
  • SERVIZI
  • CONTATTI
  • BLOG

Rifiuti edili: le responsabilità e gli obblighi

18 Giugno 2019Davide Gulino
0
SHARES
ShareTweet

Rifiuti edili: adempimenti dell’impresa, del progettista e del Direttore dei Lavori

L’attività edile comprende un vasto numero di lavorazioni che si diversificano tra loro per mezzi, materiali e tecniche utilizzate, generando una varietà considerevole di rifiuti edili per tipologia e caratteristiche chimico fisiche.  
Poiché esistono degli obblighi precisi a carico del produttore di rifiuto, del progettista e del Direttore dei Lavori, è necessario conoscere la definizione di rifiuto, la classificazione e il ciclo di vita, dalla produzione alla destinazione finale.

Di seguito si propongono le risposte ai quesiti più frequenti.

Rifiuti edili: adempimenti dell’impresa, del progettista e del Direttore dei Lavori

Rifiuti edili: cosa sono

La normativa nazionale è rappresentata dal D. Lgs. 152/2006 s.m.i. che alla parte IV titolo I disciplina i rifiuti edili.
Il rifiuto è «qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore si disfi o abbia deciso o abbia obbligo di disfarsi» (Art. 183).

La circolare del Ministero dell’Ambiente n. 3402 del 28/06/1999, ripresa dalla Legge n. 178/2002, ha precisato i seguenti termini:

  1. “si disfi”: qualsiasi comportamento atto ad avviare un materiale o una sostanza ad attività di smaltimento o di recupero;
  2. “abbia deciso”: volontà di destinare ad operazioni di smaltimento e di recupero;
  3. “abbia obbligo di disfarsi”: l’obbligo di avviare un materiale, una sostanza o un bene ad operazione di recupero o di smaltimento, stabilito da una disposizione di legge o da un provvedimento della pubblica autorità o imposto dalla natura stessa del materiale, della sostanza e del bene (es. olio usato, batterie esauste, ecc).

Come vengono classificati i rifiuti edili?

I rifiuti edili vengono innanzitutto classificati per origine.
I rifiuti urbani sono quelli che provengono dalle attività domestiche o rifiuti che, per caratteristiche e qualità, sono assimilabili ai rifiuti domestici.
I rifiuti speciali, invece, sono quelli che provengono dalle attività produttive.

In particolare l’articolo 184 comma 3 lettera b) si riferisce in modo esplicito ai rifiuti derivanti dalle attività di demolizione e costruzione nonché i rifiuti che derivano dalle attività di scavo.

A valle della classifica per origine c’è la classifica in base alla pericolosità.
E’ pericoloso il rifiuto che presenta una o più caratteristiche di cui all’allegato I della parte quarta del D.Lgs. 152/2006 s.m.i..

Per chiarire la definizione di pericolosità ci viene in aiuto il catalogo CER che contiene un elenco armonizzato dei rifiuti. Ogni rifiuto è definito mediante il codice a 6 cifre, costituito da 3 coppie di numeri: la prima identifica la categoria o attività che genera i rifiuti, la seconda il processo produttivo e la terza il singolo rifiuto.

I rifiuti da costruzione e demolizione, in particolare, sono contenuti nel capitolo 17.

Se un rifiuto è indicato con «*», esso è pericolo «assoluto» senza alcuna specificazione.

In alcuni casi il rifiuto è classificato con un codice CER speculare (le cosiddette voci a specchio): il codice si ripete due volte ma solo una volta è seguito da asterisco. In tal caso, il rifiuto è pericoloso solo se le concentrazioni (% rispetto al peso) sono tali da conferire ad esso una o più delle 14 caratteristiche di pericolo di cui all’allegato I D. Lgs. 152/06 e s.m.i..

Chi è il produttore di rifiuto in cantiere?

Fa fede il contratto d’appalto.

Se il contratto prevede che l’appaltatore operi in piena autonomia decisionale/gestionale, l’appaltatore è identificato come produttore dei rifiuti e il committente non ha obblighi di garanzia.

Se il contratto non prevede l’operato in piena autonomia o riguarda attività di rimozione/smantellamento di oggetti dismessi, già definibili rifiuti nel momento in cui inizia l’attività, il produttore è il committente. L’appaltatore, dunque, ha la responsabilità limitata solo alle operazioni di raccolta ed eventuale trasporto dei rifiuti prodotti dal committente.

Se, infine, il committente non è identificabile come produttore e i lavori sono affidati mediante un subappalto, è corretta prassi identificare il subappaltatore quale produttore di rifiuti e l’appaltatore ha gli obblighi di vigilanza.

Qual è il ciclo di vita dei rifiuti edili?

Qual è il ciclo di vita dei rifiuti edili?

I rifiuti vengono prodotti nelle attività di cantiere, affidati a un soggetto che si occupa del trasporto e inviati a riutilizzo, recupero o smaltimento.

Per quanto concerne la produzione, la demolizione selettiva (ancora poco utilizzata in Italia), aumenta la possibilità di riciclo e riutilizzo dei materiali.

La demolizione selettiva si struttura mediante un processo complesso articolato in più fasi distinte le quali partono dal livello superiore dell’edificio per arrivare alle fondamenta.

La sequenza delle operazioni è così configurata.

Rimozione di:

  • parti mobili esternecome le impermeabilizzazioni e le coperture e di tutti i materiali pericolosi;
  • impianti tecnici quali impianti elettrici, di riscaldamento e delle installazioni sanitarie;
  • serramenti esterni ed interni;
  • pavimentazione e delle tramezzature;
  • demolizioni di parti strutturaliin cemento armato e relativo stoccaggio in contenitori separati.

Lo scopo è quello di separare gli elementi riusabili da utilizzare in cantiere o fuori dal cantiere e le varie frazioni di rifiuto: legno; ferro; vetro; metalli; plastica; materiali di natura lapidea.

Anche se i costi della manodopera sono maggiori, ci sono importanti vantaggi: la riduzione dei costi di trasporto perché ogni cassone di materiale può essere condotto direttamente al luogo di smaltimento; la possibilità di avere a disposizione materiali omogenei privi di impurità, quindi di maggior qualità.

Il trasporto del rifiuto può essere effettuato in conto proprio oppure in conto di terzi solo da soggetti iscritti all’Albo Nazionale Gestori Ambientali, ente incaricato dell’iscrizione, selezione, qualificazione e controllo delle imprese operanti nel settore della gestione dei rifiuti (Art. 212 D.Lgs. 152/2006 s.m.i.).

Il trasporto dei rifiuti NON PERICOLOSI può essere effettuato:

  • direttamente dal soggetto produttore purché con mezzi propri e previa iscrizione alla sezione c/proprio dell’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali;
  • da impresa specializzata iscritta alla categoria 4 dell’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali;

Il trasporto dei rifiuti PERICOLOSI può essere effettuato:

  • direttamente dal soggetto produttore, fino a 30 kg o 30 litri/giorno purché con mezzi propri e previa iscrizione alla sezione c/proprio dell’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali e adesione obbligatoria al SISTRI;
  • da impresa specializzata iscritta alla categoria 5 dell’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali.

In generale, il produttore o il detentore di rifiuti speciali, qualora non provveda all’autosmaltimento o al conferimento dei rifiuti ai soggetti che gestiscono il pubblico servizio, ha l’obbligo di verificare che si tratti di soggetti autorizzati alle attività di recupero o smaltimento.

Ove, invece, tale doverosa verifica manchi, il produttore risponde a titolo di concorso con il soggetto qualificato, nella commissione del reato di illecita gestione di rifiuti. Tale assunto trova innanzitutto conferma nell’articolo 188, comma 1, del T.U. Ambientale che espressamente enuncia il principio della responsabilità condivisa da tutti gli operatori coinvolti nella gestione dei rifiuti.

Durante il trasporto, effettuato da Enti o Imprese, i rifiuti devono essere accompagnati da un formulario di identificazione dal quale devono risultare i seguenti dati:

  • soggetti attivi del trasporto (produttore del rifiuto, trasportatore e destinatario);
  • rifiuto oggetto del trasporto (codice CER, quantità, caratteristiche di pericolo, ecc.);
  • data e percorso dell’instradamento.

Il formulario di identificazione deve essere redatto in quattro esemplari, compilato, datato e firmato dal produttore o dal detentore dei rifiuti e controfirmato dal trasportatore. Una copia del formulario deve rimanere presso il produttore o il detentore e le altre tre, controfirmate e datate dal destinatario, sono acquisite una dal destinatario e due dal trasportatore che provvede a trasmetterne una al detentore. Le copie del formulario devono essere conservate per 5 anni.

L’imprenditore edile, quale produttore dei rifiuti da costruzione e demolizione, è un soggetto giuridico tenuto alla compilazione dei formulari.

La sua responsabilità, ai sensi dell’art. 188, comma 3, del D. Lgs. n. 152/2006, per il corretto recupero o smaltimento è esclusa in caso di:

  • conferimento dei rifiuti al servizio pubblico di raccolta;
  • di conferimento dei rifiuti a soggetti autorizzati alle attività di recupero o di smaltimento, a condizione che il detentore abbia ricevuto il formulario, controfirmato e datato in arrivo dal destinatario entro tre mesi dalla data di conferimento dei rifiuti al trasportatore, ovvero alla scadenza del predetto termine abbia provveduto a dare comunicazione alla provincia della mancata ricezione del formulario.

I registri di carico e scarico dei rifiuti sono dei registri nei quali viene annotata tutta la vita dei rifiuti, dalla loro nascita (quindi dalla produzione) fino alla destinazione finale (cioè lo smaltimento o recupero), incluse le eventuali soste intermedie nei siti di stoccaggio.

Non corre l’obbligo di tenuta dei registri di c/s per le imprese o gli Enti che producono rifiuti speciali non pericolosi provenienti da attività di demolizione, costruzione e di scavo.

Soffermiamoci, infine, sulla destinazione del rifiuto.

Riutilizzo: qualsiasi operazione attraverso la quale prodotti o componenti che non sono rifiuti sono reimpiegati per la stessa finalità per la quale erano stati concepiti. Essi non subiscono, dunque, alcun intervento preventivo di trattamento.

Recupero: qualsiasi operazione in cui il principale risultato sia di permettere ai rifiuti di svolgere un ruolo utile. L’Allegato C alla parte quarta del D.Lgs. 152/06  s.m.i contiene un elenco non esaustivo delle operazioni di recupero.

Le possibili attività di recupero per i rifiuti ceramici e inerti, ad esempio, sono:

  • messa in riserva di rifiuti inerti [R13] per la produzione di Materie Prime Secondarie (MPS) per l’edilizia, mediante fasi meccaniche di macinazione, vagliatura, selezione granulometrica e separazione della frazione metallica e delle frazioni indesiderate per l’ottenimento di frazioni inerti di natura lapidea a granulometria idonea e selezionata, con eluato del test di cessione conforme a quanto previsto in allegato 3 al DM 05/02/1998 [R5];
  • utilizzo per recuperi ambientali [R10];
  • realizzazione di rilevati e sottofondi stradali e ferroviari e aeroportuali, piazzali industriali [R5].

Smaltimento: ogni operazione finalizzata a sottrarre definitivamente una sostanza, un materiale o un oggetto dal circuito economico e/o di raccolta e, in particolare, le operazioni previste nell’Allegato B alla parte quarta del D. Lgs. 152/06 e s.m.i.

riutilizzo rifiuti edili

Quali sono i documenti da allegare alla richiesta di rilascio del titolo abilitativo?

Le istanze per il rilascio dei titoli abilitativi devono essere accompagnate dalla stima certificata dal progettista delle quantità dei rifiuti edili prodotti. Si tratta di una stima previsionale dei rifiuti che saranno generati dall’intervento edilizio.

Il seguente prospetto indica i riferimenti normativi delle Regioni che hanno disciplinato tale materia; in alcuni casi è stata anche definita un’apposita modulistica.

RegioneRiferimento normativo
AbruzzoL.R. 45/2007
CalabriaOrdinanza del Commissario Emergenza Rifiuti Calabria n. 1495 del 03/07/2001
CampaniaL.R. 20/2013
MarcheL.R. 71/1997
PugliaRegolamento Regionale 6/2006
Valle d’AostaL.R. 31/2007

Anche se per alcune Regioni non esiste una legge specifica, le amministrazioni comunali richiedono comunque che sia presentato tale allegato.

La stima certificata deve contenere:

  • rifiuti classificati con il codice CER;
  • quantità dei rifiuti;
  • categoria di destinazione (smaltimento; recupero; riutilizzo);
  • luogo di conferimento.

Per quanto concerne la quantità, alcune regioni, come la Valle d’Aosta, stabiliscono che la stima debba essere effettuata con i volumi; altre, invece, accettano la stima solo in peso.

La stima deve essere accompagnata da una dichiarazione congiunta del titolare dell’intervento e del progettista che dichiarano che la gestione dei rifiuti speciali prodotti dall’attività di costruzione, demolizione e scavo avverrà nel rispetto del D. Lgs. 152/2006 s.m.i. e della legge regionale.

In Campania, inoltre, è obbligatorio allegare il contratto di appalto per la raccolta, il trasporto, il recupero e/o lo smaltimento dei rifiuti prodotti dal cantiere. Il contratto è stipulato tra il titolare dell’intervento e l’impresa che dichiara di possedere i requisiti di legge e di essere iscritta all’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali. Se l’impresa non è in possesso dei requisiti, delega tale attività a un soggetto terzo indicandone le generalità e l’iscrizione al suddetto Albo.

Il Direttore dei lavori deve presentare, con la chiusura dei lavori, la copia del formulario che attesta che le quantità stimate sono state legalmente smaltite.

Leggi anche: Frazionamento immobile: pratiche per dividere una casa

    Post precedente Segnalazione Certificata di Agibilità: procedura e responsabilità Prossimo Post Tabelle Millesimali

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • Doppia conformità: presupposto necessario per la sanatoria edilizia
    • Metri quadri nelle visure catastali: risvolti per i condomini
    • Progetto energetico di un edificio
    • Certificato e visura: ecco le differenze (parte 2)
    • Avviso inizio lavori in appartamento: ecco alcune indicazioni

    Commenti recenti

    • maurizio su Categoria catastale C6: cosa significa e requisiti degli immobili
    • Antonio su Sanatoria strutturale
    • Quanto Costa Pitturare Una Stanza 4×4? – Pietroortolani su Come si fa il calcolo metri quadri?
    • Giovanni su Distanza minima tra fabbricati
    • Matteo Donori su Vendere un immobile con abuso edilizio: si può?

    Archivi

    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo 2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo 2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017

    Categorie

    • Compravendita
    • Condomini
    • Creative
    • Design
    • Immobili
    • Interior design
    • Pratiche
    • Progettazione
    • Risparmio energetico
    • Ristrutturazione
    • Sicurezza

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Studio Sdl Soluzioni Immobiliari

    • Via Mascalucia, 27 - 00132 Roma (RM)
    • Tel: 06 96843613
    • Email: info@studiosdl.it
    © Copyright 2017. Tutti i diritti riservati