Studiosdl.itStudiosdl.it
  • HOME
  • IL NOSTRO TEAM
  • SHOP
  • SERVIZI
  • CONTATTI
  • BLOG

Riparazioni balconi condominiali: di chi sono le competenze e cosa c’è da sapere

2 Dicembre 2021Davide Gulino
0
SHARES
ShareTweet

A chi spettano le spese di riparazione dei balconi condominiali? Al singolo condomino proprietario dell’unità immobiliare o a tutti gli abitanti del condominio? Un approfondimento.

Proprietà dei balconi: singoli o condominio?

Proprietà dei balconi: singoli o condominio?

La proprietà dei balconi aggettanti è esclusiva dei singoli, ma le parti decorative frontali e inferiori possono essere considerate di proprietà di tutti i condomini. Quindi, a chi spettano le spese di riparazione dei balconi in un condominio?

Secondo una sentenza della Corte di Cassazione (n° 10209/2015) “in tema di condominio negli edifici, i balconi aggettanti, costituendo un prolungamento della corrispondente unità immobiliare, appartengono in via esclusiva al proprietario di questa; laddove devono considerarsi beni comuni a tutti i rivestimenti e gli elementi decorativi della parte frontale e di quella inferiore, quando si inseriscono nel prospetto dell’edificio e contribuiscono a renderlo esteticamente gradevole”.

Riparazioni balconi condominiali: ecco a chi spettano

Riparazioni balconi condominiali: ecco a chi spettano

Secondo quanto stabilito, quindi, i balconi aggettanti costituiscono un prolungamento dell’unità immobiliare e sono quindi di proprietà esclusiva del singolo condomino: spettano a lui le relative spese straordinarie e ordinarie di manutenzione.

Tuttavia, i fregi decorativi posti sulla parte frontale e inferiore dei balconi possono non essere di proprietà esclusiva del proprietario dell’immobile: alcuni elementi decorativi possono essere considerati di proprietà comune dell’intero condominio. In quali casi? Quando si inseriscono nel prospetto dell’edificio e contribuiscono a renderlo esteticamente gradevole.

Si tratta, ad esempio, dei frontalini decorati dei balconi aggettanti che svolgono una funzione estetica e che contribuiscono ad arricchire il pregio architettonico dell’edificio e che quindi risultano di proprietà comune di tutti i condomini. In questo caso, le spese di riparazione e ristrutturazione non sono a carico del proprietario ma dell’intero condominio: vanno quindi ripartite proporzionalmente al valore della proprietà di ciascuno.

Se invece si fornisca la prova che i frontalini e le parti esterne dei balconi non abbiano alcuna funzione ornamentale per l’edificio nel suo complesso, o che il fabbricato non abbia un’architettura uniforme, allora la regola generale non viene applicata e sarà il singolo proprietario dell’immobile a pagare le spese di riparazione del balcone.

Leggi anche: Lavori di manutenzione condominio e delibere relative ai balconi

Maggioranza assembleare per le riparazioni ai balconi condominiali

Maggioranza assembleare per le riparazioni ai balconi condominiali

C’è da sottolineare che la maggioranza dei voti all’assemblea di condominio non è sufficiente per la ristrutturazione dei balconi che risultano essere di proprietà esclusiva dei condomini. In poche parole, non è possibile obbligare il singolo condominio ad effettuare lavori di manutenzione straordinaria sul proprio balcone senza il suo consenso. Ne consegue che, per i lavori di ristrutturazione dei balconi, non basta la maggioranza ma è necessaria l’unanimità dell’assemblea.

La conseguenza? Se il condomino non paga la quota di spese, frutto della divisione approvata in assemblea, può opporsi all’eventuale successivo decreto ingiuntivo che gli venga notificato dall’amministratore per recuperare il credito, anche senza bisogno di contestare la decisione dell’assemblea nei 30 giorni.

Potrebbe interessarti anche: Permessi per l’installazione di vetrate per balcone e terrazzo: cosa dice la normativa

    Post precedente Case antisismiche: progettazione e costruzione di una casa sicura Prossimo Post Consistenza catastale: cos’è e come si calcola

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • Doppia conformità: presupposto necessario per la sanatoria edilizia
    • Metri quadri nelle visure catastali: risvolti per i condomini
    • Progetto energetico di un edificio
    • Certificato e visura: ecco le differenze (parte 2)
    • Avviso inizio lavori in appartamento: ecco alcune indicazioni

    Commenti recenti

    • maurizio su Categoria catastale C6: cosa significa e requisiti degli immobili
    • Antonio su Sanatoria strutturale
    • Quanto Costa Pitturare Una Stanza 4×4? – Pietroortolani su Come si fa il calcolo metri quadri?
    • Giovanni su Distanza minima tra fabbricati
    • Matteo Donori su Vendere un immobile con abuso edilizio: si può?

    Archivi

    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo 2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo 2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017

    Categorie

    • Compravendita
    • Condomini
    • Creative
    • Design
    • Immobili
    • Interior design
    • Pratiche
    • Progettazione
    • Risparmio energetico
    • Ristrutturazione
    • Sicurezza

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Studio Sdl Soluzioni Immobiliari

    • Via Mascalucia, 27 - 00132 Roma (RM)
    • Tel: 06 96843613
    • Email: info@studiosdl.it
    © Copyright 2017. Tutti i diritti riservati