Studiosdl.itStudiosdl.it
  • HOME
  • IL NOSTRO TEAM
  • SHOP
  • SERVIZI
  • CONTATTI
  • BLOG

Ristrutturare bene la propria casa: quello che non deve mancare

30 Giugno 2020Davide Gulino
0
SHARES
ShareTweet

Quando si pensa a come ristrutturare bene la propria casa, la mente corre subito all’aspetto che vorremmo avesse la nostra abitazione dopo l’intervento di ristrutturazione.

Si pensa all’estetica, al design, alla disposizione degli ambienti, magari anche all’arredamento. Non c’è nulla di sbagliato in questo, a patto che non si trascurino alcuni elementi fondamentali di una ristrutturazione che vanno ben oltre il semplice rinnovo estetico e che sono necessari per scongiurare il rischio di vanificare l’investimento fatto per la ristrutturazione nel giro di pochi anni o addirittura di pochi mesi.

Leggi anche: Aumentare il valore di un immobile grazie ad un’attenta ristrutturazione

Quali sono, dunque, gli elementi imprescindibili per ristrutturare bene la propria casa

Quali sono, dunque, gli elementi imprescindibili per ristrutturare bene la propria casa?

Prima di tutto, una verifica degli impianti (elettrico, idraulico, di riscaldamento), che devono essere a norma, sicuri e in grado di garantire una buona funzionalità per gli anni a venire.Trascurare questo punto può portare a situazioni in cui, pochi mesi o anni dopo una ristrutturazione, ci si ritrova costretti a chiamare nuovamente l’impresa per riparare un tubo che perde nel muro o per modificare un impianto elettrico che non è più in grado di offrire sicurezza e funzionalità.

Al momento della ristrutturazione, invece, è fondamentale verificare lo stato di usura di tutti gli impianti e valutare se è il caso di ripararli o sostituirli per mettersi al riparo da future situazioni spiacevoli e antieconomiche.

Un’altra verifica imprescindibile quando si vuole ristrutturare bene la propria casa è quella relativa allo stato strutturale dell’immobile. Una buona valutazione strutturale ci consente, per esempio, di non posare la nuova pavimentazione su superfici instabili e vecchie, con il rischio di rottura delle piastrelle.
Occorre verificare anche eventuali problemi relativi all’umidità, in modo da porre subito rimedio ed evitare l’insorgenza di problemi maggiori.
Un esempio? Ricoprire con delle piastrelle una parete con problemi di umidità significa semplicemente coprire temporaneamente un problema che si ripresenterà presto. È necessario invece trattare adeguatamente la parete prima di qualsiasi posa. Oggi il mercato mette a disposizione numerose soluzioni per il trattamento dell’umidità, che garantiscono risultati ottimali e duraturi nel tempo.

Da non dimenticare: comfort e isolamento termico e acustico

Da non dimenticare: comfort e isolamento termico e acustico

Sino a qui abbiamo parlato dei problemi più seri, quelli che, se trascurati, possono seriamente compromettere la buona riuscita di una ristrutturazione e la possibilità del committente di godere dei lavori svolti per molti anni a venire. Ci sono però anche altri elementi imprescindibili che non possono essere trascurati nel corso di una ristrutturazione. Il rischio, in questo caso, non è quello di vanificare totalmente l’investimento fatto ma è certamente quello di compromettere il comfort abitativo e i vantaggi, anche economici, che una ristrutturazione porta con sé. In questo senso, la prima tra tutte le verifiche necessarie è quella relativa allo stato dei serramenti. Un esempio su tutti: se le finestre di casa hanno ancora i vetri singoli conviene pensare a una sostituzione, che porterà vantaggi sia in termini di isolamento acustico che termico, consentendo un maggiore comfort abitativo e una consistente riduzione dei consumi energetici per riscaldamento e condizionamento dell’abitazione.

coibentazione casa

Parola d’ordine: coibentazione

Sono relativi al miglioramento del comfort abitativo anche i controlli relativi a eventuali sbalzi termici o alla presenza di umidità. Queste situazioni infatti sono risolvibili con una buona coibentazione dell’edificio (esterna, con un cappotto, o interna, con la posa di materiale isolante nelle intercapedini dei muri o grazie ad altre soluzioni per l’isolamento termico). Se il controllo di queste situazioni non viene effettuato per concentrarsi su una ristrutturazione che prende in considerazione esclusivamente l’estetica dell’edificio ci si ritroverà con una casa dall’aspetto nuovo e piacevole che però continua ad offrire scarse performance in termini di controllo della temperatura, dell’umidità e dei consumi.

In linea generale, il consiglio per ristrutturare bene è quello di non trascurare gli elementi strutturali dell’edificio in fase di ristrutturazione. Il fattore estetico è senza dubbio importante, ma senza una buona struttura a sostenere l’abitazione è destinato ad essere di breve durata e condanna il committente a continui lavori di manutenzione, facilmente evitabili se nella fase di progettazione degli interventi di ristrutturazione si effettua una buona valutazione sulla condizione strutturale e impiantistica dell’edificio.

Post precedente Ristrutturazione della casa: gli errori da non commettere Prossimo Post Consigli per ristrutturare casa: tempi e costi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Doppia conformità: presupposto necessario per la sanatoria edilizia
  • Metri quadri nelle visure catastali: risvolti per i condomini
  • Progetto energetico di un edificio
  • Certificato e visura: ecco le differenze (parte 2)
  • Avviso inizio lavori in appartamento: ecco alcune indicazioni

Commenti recenti

  • maurizio su Categoria catastale C6: cosa significa e requisiti degli immobili
  • Antonio su Sanatoria strutturale
  • Quanto Costa Pitturare Una Stanza 4×4? – Pietroortolani su Come si fa il calcolo metri quadri?
  • Giovanni su Distanza minima tra fabbricati
  • Matteo Donori su Vendere un immobile con abuso edilizio: si può?

Archivi

  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017

Categorie

  • Compravendita
  • Condomini
  • Creative
  • Design
  • Immobili
  • Interior design
  • Pratiche
  • Progettazione
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
  • Sicurezza

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Studio Sdl Soluzioni Immobiliari

  • Via Mascalucia, 27 - 00132 Roma (RM)
  • Tel: 06 96843613
  • Email: info@studiosdl.it
© Copyright 2017. Tutti i diritti riservati